Fatto e Diritto 1. Con ricorso proposto innanzi al T.a.r. per la Lombardia, notificato il 21 luglio 2020 e depositato il 23 luglio 2020, il Comune di (omissis) esponeva: - che in data 29 ottobre 2018 la società (omissis) aveva presentato alla Provincia di (omissis) – quale Ente delegato dalla Regione Lombardia – un’istanza di rilascio dell’autorizzazione unica ambientale, ai sensi dell’art. 208 del decreto legislativo n. 152/2006, per la realizzazione e gestione di un impianto di trattamento/recupero/stoccaggio di rifiuti non pericolosi (messa in riserva-R13) nel Comune di (omissis), su porzione di area scoscesa (pareti rocciose di cava dismessa)…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Autorizzazione unica: il comune ha diritto di veto per il suo rilascio?
Categoria: RifiutiAutorità: Consiglio di Stato
Data: 28/06/2022
n. 5376
In base all’articolo 208, comma 6, del decreto legislativo n. 152/2006 occorre rilevare che l’autorizzazione unica può essere rilasciata dalla Regione (o dall’Ente delegato) qualora la conferenza di servizi, con decisione “assunta a maggioranza”, abbia espresso parere favorevole, senza che possa riconoscersi al Comune alcun…
Leggi la sentenza
Fatto e Diritto 1. Con ricorso proposto innanzi al T.a.r. per la Lombardia, notificato il 21 luglio 2020 e depositato il 23 luglio 2020, il Comune di (omissis) esponeva: - che in data 29 ottobre 2018 la società (omissis) aveva presentato alla Provincia di (omissis) – quale Ente delegato dalla Regione Lombardia – un’istanza di rilascio dell’autorizzazione unica ambientale, ai sensi dell’art. 208 del decreto legislativo n. 152/2006, per la realizzazione e gestione di un impianto di trattamento/recupero/stoccaggio di rifiuti non pericolosi (messa in riserva-R13) nel Comune di (omissis), su porzione di area scoscesa (pareti rocciose di cava dismessa)…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata