Ritenuto in fatto 1. Il Tribunale di Macerata con sentenza del 27 gennaio 2016 condannava C.C. alla pena di euro 3.500,00 di ammenda, unificati i reati con la continuazione. Imputato: A) del reato di cui agli art 256, comma 1, lettera A, e comma 2, in relazione all'art. 192 comma 1, d. Igs. n. 156 del 2006 poiché quale legale rappresentante della ditta C. S.r.l. abbandonava o depositava in modo incontrollato sul suolo i rifiuti costituiti dai liquami derivanti dalle deiezioni animali (bovini) allevati nell'azienda suddetta che, dapprima stoccati in una vasca tracimavano disperdendosi sul suolo e tra la vegetazione…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Quando si può parlare di fertirrigazione del terreno?
Categoria: RifiutiAutorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 09/10/2017
n. 46357
La pratica della fertirrigazione del terreno, e la conseguente esclusione degli effluenti utilizzati dalla disciplina sui rifiuti, richiede, in primo luogo, che vi siano colture in atto sulle terre interessate dallo spandimento. Inoltre, gli effluenti devono essere distribuiti in quantità, qualità e tempi adeguati al…
Leggi la sentenza
Ritenuto in fatto 1. Il Tribunale di Macerata con sentenza del 27 gennaio 2016 condannava C.C. alla pena di euro 3.500,00 di ammenda, unificati i reati con la continuazione. Imputato: A) del reato di cui agli art 256, comma 1, lettera A, e comma 2, in relazione all'art. 192 comma 1, d. Igs. n. 156 del 2006 poiché quale legale rappresentante della ditta C. S.r.l. abbandonava o depositava in modo incontrollato sul suolo i rifiuti costituiti dai liquami derivanti dalle deiezioni animali (bovini) allevati nell'azienda suddetta che, dapprima stoccati in una vasca tracimavano disperdendosi sul suolo e tra la vegetazione…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata