Top

La banca dati ambientale Vigente, aggiornata, commentata Il tuo strumento operativo

Gestione non autorizzata: quali rischi per il proprietario del terreno?

Categoria: Rifiuti
Autorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 04/12/2018
n. 54167

In tema di gestione non autorizzata di rifiuti, di cui all’art. 256 del D.L.vo 152/2006, è escluso, in via generale, la responsabilità in forma omissiva del proprietario del terreno oggetto della condotta illecita: tale responsabilità sussiste solo in presenza di un obbligo giuridico di impedire…


banner Membership TuttoAmbiente

Leggi la sentenza

Fatto […] 2.2. Mancanza, contraddittorietà e manifesta illogicità della motivazione relativamente alla prova della responsabilità. La difesa aveva prodotto due elementi che, se ben valutati, avrebbero dovuto portare ad una sentenza di assoluzione, ovvero il contratto preliminare della compravendita del terreno e la lettera di recesso inviata dalla società N. s.r.l. a M. dopo i fatti del presente processo penale. Nel contratto, all'art. 8 e anche nell'art. 5, si specificava che responsabile di ogni attività doveva ritenersi M., promittente acquirente; in particolare, con l'art. 5, si concedeva in uso l'area in oggetto a M., "unicamente per le necessità della parte…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente

© Riproduzione riservata