Ritenuto in fatto Il Tribunale di Reggio Calabria, con ordinanza del 29 gennaio 2018 ha confermato il provvedimento di sequestro preventivo disposto dal GIP e ad avente ad oggetto le quote azionarie e tutti gli elementi presenti nel patrimonio aziendale della società I.A.M. s.p.a., nei confronti degli indagati F.G., A.M.B. e G.F. in relazione al delitto di cui all'articolo 260 d.lgs. 152/06 perché, in concorso tra loro, al fine di conseguire un ingiusto profitto determinato dai minori costi di gestione rispetto a quelli richiesti da un corretto smaltimento, con più operazioni, attraverso l'allestimento di mezzi e di attività continuative…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Fanghi da depurazione: quali limiti?
Categoria: RifiutiAutorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 29/01/2019
n. 4238
In tema di utilizzo agronomico dei fanghi di depurazione, a seguito dell'entrata in vigore del D.L. 28 settembre 2018, n. 109, il quale, nel capo V, recante "ulteriori interventi emergenziali", dispone, con l'art. 41, che "al fine di superare situazioni di criticità nella gestione dei fanghi…
Leggi la sentenza
Ritenuto in fatto Il Tribunale di Reggio Calabria, con ordinanza del 29 gennaio 2018 ha confermato il provvedimento di sequestro preventivo disposto dal GIP e ad avente ad oggetto le quote azionarie e tutti gli elementi presenti nel patrimonio aziendale della società I.A.M. s.p.a., nei confronti degli indagati F.G., A.M.B. e G.F. in relazione al delitto di cui all'articolo 260 d.lgs. 152/06 perché, in concorso tra loro, al fine di conseguire un ingiusto profitto determinato dai minori costi di gestione rispetto a quelli richiesti da un corretto smaltimento, con più operazioni, attraverso l'allestimento di mezzi e di attività continuative…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata