FATTO 1.Con sentenza 11.11.2019, il Tribunale di Alessandria dichiarava non doversi procedere nei confronti del (Omissis) in ordine ai reati contravvenzionali ascritti e relativi a violazioni della disciplina in materia di rifiuti (attività illecita di raccolta e recupero per il successivo commercio e/o smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi: art. 256, co. 1, lett. a), D.lgs. 152 del 2006), contestate come commesse nel mese di settembre 2014 in relazione a fatti accertati il 22.09.2014, in quanto estinti per intervenuta prescrizione, disponendo la confisca e la distruzione di quanto in sequestro. 2. Contro la sentenza ha proposto ricorso per cassazione il…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Trasporto non autorizzato di rifiuti pericolosi: che natura ha la confisca?
Categoria: RifiutiAutorità: Cass. Penale, Sez. III
Data: 25/02/2021
n. 7395
La confisca prevista dall’art. 260-ter, ultimo comma, D.lgs. 152/2006 ha natura sanzionatoria e, anche se non necessita di una condanna, non può essere disposta in sede di proscioglimento predibattimentale ex artt. 129 e 469 cod. proc. pen., poiché presuppone comunque l’accertamento della violazione. Sicché, ai…
Leggi la sentenza
FATTO 1.Con sentenza 11.11.2019, il Tribunale di Alessandria dichiarava non doversi procedere nei confronti del (Omissis) in ordine ai reati contravvenzionali ascritti e relativi a violazioni della disciplina in materia di rifiuti (attività illecita di raccolta e recupero per il successivo commercio e/o smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi: art. 256, co. 1, lett. a), D.lgs. 152 del 2006), contestate come commesse nel mese di settembre 2014 in relazione a fatti accertati il 22.09.2014, in quanto estinti per intervenuta prescrizione, disponendo la confisca e la distruzione di quanto in sequestro. 2. Contro la sentenza ha proposto ricorso per cassazione il…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata