Ritenuto in fatto 1.Con sentenza del 16 marzo 2017 la Corte d'appello di Caltanisetta ha confermato la sentenza del 10 ottobre 2014 del Tribunale di Caltanisetta, con cui, in esito a giudizio abbreviato, S.T. era stato condannato alla pena di mesi tre di reclusione ed euro 450,00 di multa, in relazione al reato di cui all'art. 6, lett. d), n. 1, I. 30 dicembre 2008 n. 210 (ascrittogli per avere eseguito attività di raccolta, trasporto, recupero, smaltimento, commercio e intermediazione di rifiuti non pericolosi di vario genere, tra cui materiali ferrosi derivanti dal recupero di vecchi elettrodomestici, telai di…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
E’ configurabile lo smaltimento illecito commesso dal commerciante o intermediario?
Categoria: RifiutiAutorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 09/04/2018
n. 15771
In materia di gestione di rifiuti non vi è alcuna incompatibilità tra lo smaltimento e l’attività di gestione illecita di rifiuti, che comprende, secondo la descrizione che ne è data dall'art. 183, comma 1, lett. n), del D.L.vo 152/2006, la raccolta, il trasporto, il recupero…
Leggi la sentenza
Ritenuto in fatto 1.Con sentenza del 16 marzo 2017 la Corte d'appello di Caltanisetta ha confermato la sentenza del 10 ottobre 2014 del Tribunale di Caltanisetta, con cui, in esito a giudizio abbreviato, S.T. era stato condannato alla pena di mesi tre di reclusione ed euro 450,00 di multa, in relazione al reato di cui all'art. 6, lett. d), n. 1, I. 30 dicembre 2008 n. 210 (ascrittogli per avere eseguito attività di raccolta, trasporto, recupero, smaltimento, commercio e intermediazione di rifiuti non pericolosi di vario genere, tra cui materiali ferrosi derivanti dal recupero di vecchi elettrodomestici, telai di…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata