Ritenuto in fatto e considerato in diritto 1. Oggetto del contendere in primo grado è l’ordinanza del Commissario straordinario del Comune di (omissis) con le funzioni di sindaco che ha ordinato alla (omissis) s.p.a. e alla (omissis) s.r.l., in solido, di rimuovere l’amianto degradato dal manufatto sito in località (omissis), meglio individuato in catasto al foglio 44, particelle nn. 396, 633 e 594. 1.1. In primo grado, la società (omissis) deduceva: 1) Violazione e falsa applicazione del D.M. 6 settembre 1994, in relazione alla l. 27 marzo 1992, n. 257, non essendo la società ricorrente nel possesso dell’immobile; 2) Illogicità e…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Coperture di fabbricati con materiali contenenti amianto: sono rifiuti?
Categoria: RifiutiAutorità: Consiglio di Stato, Sez. IV
Data: 03/02/2022
n. 767
Con riferimento alle copertura di fabbricati con materiali contenenti amianto, vengono in rilievo esclusivamente le disposizioni riguardanti la cessazione dell’impiego dell’amianto (di cui alla L. 27 marzo 1992, n. 257) dovendosi ritenere che la copertura di un fabbricato - fino a che non crolla a…
Leggi la sentenza
Ritenuto in fatto e considerato in diritto 1. Oggetto del contendere in primo grado è l’ordinanza del Commissario straordinario del Comune di (omissis) con le funzioni di sindaco che ha ordinato alla (omissis) s.p.a. e alla (omissis) s.r.l., in solido, di rimuovere l’amianto degradato dal manufatto sito in località (omissis), meglio individuato in catasto al foglio 44, particelle nn. 396, 633 e 594. 1.1. In primo grado, la società (omissis) deduceva: 1) Violazione e falsa applicazione del D.M. 6 settembre 1994, in relazione alla l. 27 marzo 1992, n. 257, non essendo la società ricorrente nel possesso dell’immobile; 2) Illogicità e…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata