Top

La banca dati ambientale Vigente, aggiornata, commentata Il tuo strumento operativo

Fertirrigazione del terreno: quali presupposti?

Categoria: Rifiuti
Autorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 02/05/2018
n. 18519

La pratica della "fertirrigazione" del terreno, e la conseguente esclusione degli effluenti utilizzati dalla disciplina sui rifiuti di cui alla Parte IV del D.L.vo 152/2006, presuppone, in primo luogo, l'esistenza effettiva di colture in atto sulle aree interessate dallo spandimento, nonché l'effettiva utilizzazione agronomica delle…


banner Membership TuttoAmbiente

Leggi la sentenza

Ritenuto in fatto   1.Con sentenza del 9 febbraio 2017 il Tribunale di Brindisi ha condannato D.G., quale titolare dell'omonimo frantoio, e G.C., quale proprietario di un fondo in F., alla pena di euro 5000 di ammenda per il reato di cui agli artt. 110 cod. pen., 256, comma 1, lett. a) d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, in esito a giudizio abbreviato ed operata la riduzione per il rito.   2.Avverso la predetta decisione gli imputati hanno proposto separati ricorsi per cassazione, entrambi allegando un motivo di impugnazione. 2.1.In particolare, D.G., invocando violazione di legge con riferimento all'art. 192…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente

© Riproduzione riservata