Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 7 giugno 2024, la Corte di appello di Catanzaro ha confermato la sentenza del 9 giugno 2022 del Tribunale di Castrovillari, con la quale – per quanto qui rileva – gli imputati erano stati condannati, per il reato di cui all’art. 256, comma 2, del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, per avere, in concorso tra loro, il primo nella qualità di legale rappresentante della B. S. s.r.l., e la seconda, in qualità di socio institore della medesima impresa, smaltito illecitamente un ingente quantitativo dei rifiuti speciali, parzialmente sottoposti a combustione, abbandonati sul…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Materiali da demolizione: come devono essere qualificati?
Categoria: RifiutiAutorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 08/04/2025
n. 13560
Ai fini della configurabilità del reato previsto dall'art. 256, commi 1-3, del d.lgs., 3 aprile 2006, n. 152, i materiali provenienti da demolizione debbono essere qualificati dal giudice come rifiuti, in quanto oggettivamente destinati all’abbandono, salvo che l’interessato non fornisca la prova della sussistenza dei presupposti previsti dalla legge per l'applicazione di un regime giuridico più favorevole, quale quello relativo al “deposito temporaneo” (art. 185 bis) o al “sottoprodotto” (art. 184 bis). Più in generale, in tema di gestione dei rifiuti, l’onere della prova relativa alle condizioni di liceità dell’attività incombe su chi ne invoca la sussistenza, venendo in rilevo l’applicazione di norme che derogano al normale regime autorizzatorio previsto in materia.
Leggi la sentenza
Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 7 giugno 2024, la Corte di appello di Catanzaro ha confermato la sentenza del 9 giugno 2022 del Tribunale di Castrovillari, con la quale – per quanto qui rileva – gli imputati erano stati condannati, per il reato di cui all’art. 256, comma 2, del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, per avere, in concorso tra loro, il primo nella qualità di legale rappresentante della B. S. s.r.l., e la seconda, in qualità di socio institore della medesima impresa, smaltito illecitamente un ingente quantitativo dei rifiuti speciali, parzialmente sottoposti a combustione, abbandonati sul…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata