FATTO 1. Con nota del 16 febbraio 2021, la società Aprimar trasmetteva alla Regione Basilicata un’istanza per il rilascio di una concessione demaniale marittima su uno specchio acqueo di superficie pari a 514.485 mq nella zona di mare prospiciente il litorale dei comuni di Pisticci e Bernalda, ai fini della realizzazione di un impianto polispecie e polifunzionale di acquacoltura avente ad oggetto diverse tipologie di attività, segnatamente la “Ricerca applicata ed Innovazione di prodotti e processi, produzione di molluschi in generale (bivalvi e cefalopodi), di pesce (rombi, ricciole, saraghi, orate, spigole ecc, anche in polispecie tra loro nella medesima gabbia),…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Modifica progettuale e incidenza su sito ricompreso nella rete Natura 2000
Categoria: Vas e ViaAutorità: Consiglio di Stato (Sezione Settima)
Data: 16/04/2025
n. 3328
Il quid iuris della Valutazione di Incidenza Ambientale consiste nell’idoneità del piano o progetto da valutare (e, parimenti, delle sue eventuali modifiche) ad incidere su un determinato sito della rete Natura 2000. Va da sé che anche in caso di V.Inc.A. – così come in caso di VIA – la parte ricorrente non può limitarsi a comprovare l’esistenza di una modifica del progetto inizialmente assentito con V.Inc.A., ma deve provare anche che tale modifica è atta ad esplicare un’incidenza significativa sul sito ricompreso nella rete Natura 2000.
Leggi la sentenza
FATTO 1. Con nota del 16 febbraio 2021, la società Aprimar trasmetteva alla Regione Basilicata un’istanza per il rilascio di una concessione demaniale marittima su uno specchio acqueo di superficie pari a 514.485 mq nella zona di mare prospiciente il litorale dei comuni di Pisticci e Bernalda, ai fini della realizzazione di un impianto polispecie e polifunzionale di acquacoltura avente ad oggetto diverse tipologie di attività, segnatamente la “Ricerca applicata ed Innovazione di prodotti e processi, produzione di molluschi in generale (bivalvi e cefalopodi), di pesce (rombi, ricciole, saraghi, orate, spigole ecc, anche in polispecie tra loro nella medesima gabbia),…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata