
Corso
DNSH (Do Not Significant Harm)
Come rispettare e applicare tale principio?
A DISTANZA, 07/07/2022
Obiettivi
Il corso vuole approfondire la tematica della DNSH (Do Not Significant Harm) che è una linea guida emanata dal governo per spiegare con ausilio di schede tecniche specialistiche gli impatti ambientali da evitarsi nella presentazione dei progetti previsti dal PNRR.
L’obiettivo è di spiegare questa linea guida per accompagnare le progettazioni PNRR secondo i principi tassonomici esplicitati all’interno delle schede della DNSH.
Il corso è rivolto a chi candida i progetti al PNRR in quanto la DNSH è prevista in tutti i progetti di tutte e sei le missioni e a chi vuole approfondire l’impatto tassonomico degli investimenti previsti dal PNRR e quindi rivolto sia ad operatori del mondo delle imprese che del mondo pubblico.
Programma
09:00 – Registrazione dei partecipanti
Il principio DNSH:
- Che cos’è il principio DNSH e perché è importante;
- Il DNSH e la Tassonomia EU
Il DNSH nel PNRR:
- I 6 criteri DNSH per determinare come le attività economiche contribuiscono alla tutela dell’ecosistema e alla mitigazione dei cambiamenti climatici;
- I 4 scenari per valutare gli effetti generati sui 6 obiettivi ambientali;
- I 2 approcci per le valutazioni DNSH;
- Le Autovalutazioni DNSH relative agli investimenti e le riforme del PNRR.
Guida operativa per il rispetto del DNSH:
- Mappatura;
- Schede tecniche;
- Check list di verifica e controllo.
La DNSH in pratica:
- Illustrazione di un progetto DNSH implementato per il PNRR;
- Le milestone nella definizione di un progetto DNSH.
13:00 Chiusura lavori
Sede del corso
Erogato a distanza in diretta sincrona tramite l’utilizzo della piattaforma GOTOWEBINAR.
Coordinatore Scientifico
Stefano Maglia
Docenti
Scontistica
- 10% per due partecipanti o soci ASSIEA
- 15% per iscrizione tre o più partecipanti o abbonati Premium
È possibile iscriversi anche via e-mail (convegni@tuttoambiente.it), tel (0523.315305) o fax (0523.319308), compilando ed inviando il modulo di iscrizione.