
Incontri con Esperti
Le nuove norme e gli adempimenti in materia di gas florurati (FGAS)
Disciplina operativa.Novità e Criticità.
Il 9 gennaio 2019 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.P.R. n. 146 del 16 novembre 2018 che attua il Regolamento UE 517/2014 sui gas fluorati ad effetto serra e abroga il Regolamento UE 842/2006 e il precedente D.P.R n. 43 del 27/01/2012.
Il seminario si propone di presentare lo scenario di progressiva sostituzione di alcuni gas fluorurati con elevato potenziale di riscaldamento globale con gas a minore impatto, di sintetizzare gli obblighi d’iscrizione al Registro FGAS delle persone e delle imprese e le novità intervenute nell’ultimo periodo. In particolare, il corso illustrerà i nuovi obblighi di comunicazione telematica dei dati relativi alle vendite di FGAS e di apparecchiature che li contengono e delle informazioni relative all’installazione, alla manutenzione e alla dismissione di apparecchi e impianti.
Il corso è finalizzato a fornire le conoscenze indispensabili rispettare le nuove disposizioni e a evitare errori e omissioni nell’esecuzione degli adempimenti prescritti. In proposito si segnala che, con il recente Decreto Legislativo 5 dicembre 2019 n. 163, è stata definita la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra.
Destinatari
- Imprese che vendono FGAS e apparecchiature non ermeticamente sigillate a utilizzatori finali;
- Imprese che provvedono all’installazione, alla manutenzione e alla dismissione di apparecchi e impianti contenenti FGAS;
- Imprese ed Enti individuati come “operatori” (definiti come “Il proprietario o altra persona fisica o giuridica che esercita un effettivo controllo sul funzionamento tecnico dei prodotti e delle apparecchiature”) di impianti e apparecchiature contenenti FGAS.
Programma
- La disciplina dei gas fluorurati ad effetto serra (FGAS);
- Il Regolamento 517/2014/UE e il contesto normativo di riferimento;
- Le novità introdotte dal D.P.R. 146/2018: i soggetti tenuti all’iscrizione e alla certificazione
- Gli obblighi delle persone e delle imprese;
- Il Registro FGAS: modalità di iscrizione;
- Gli obblighi dei rivenditori di FGAS e di apparecchiature che li contengono;
- La banca dati delle apparecchiature, delle installazioni, delle manutenzioni e delle riparazioni.
Ampio spazio per quesiti.