Top

Diventa anche tu un esperto ambientale aggiornato e competente
RENTRI: il nuovo registro elettronico per la tracciabilità dei rifiuti

Corso

RENTRI. Gli obblighi e le criticità

Come iscriversi e utilizzare il nuovo sistema per la tracciabilità dei rifiuti.

Obiettivi

 

Il nuovo sistema si appresta ad entrare nella fase di operatività. Le imprese e gli enti tenuti ad iscriversi e a impiegare il Registro Elettronico per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) devono necessariamente comprendere come agire per ridurre al minimo gli impatti organizzativi derivanti dai nuovi obblighi.

 

Il corso si propone di fornire gli elementi fondamentali per comprendere come sono stati individuati i soggetti obbligati ad utilizzare il RENTRI, quali sono le modalità di iscrizione, qual è la struttura del nuovo formulario digitale, come si imputano i dati nel registro cronologico di carico e scarico e come si inviano le informazioni registrate.

Si approfondiranno, inoltre, le modalità operative connesse alla fase di trasporto dei rifiuti e al conferimento agli impianti autorizzati.

 

La piattaforma utilizzata consente un’agevole interazione, perciò durante il corso sarà lasciato ampio spazio ai quesiti dei partecipanti.

 

Programma

Soggetti obbligati e modalità d’uso del RENTRI

  • Le disposizioni in materia di RENTRI;
  • L’individuazione dei soggetti obbligati e le criticità;
  • Le modalità d’iscrizione al sistema e di versamento del contributo e dei diritti di segreteria;
  • La struttura del formulario digitale;
  • Le modalità di impiego del formulario;
  • La struttura del registro cronologico di carico e scarico digitale;
  • Modalità di imputazione e trasmissione dei dati annotati nel registro;
  • Le procedure d’utilizzo:
    • Produttori;
    • Trasportatori;
    • Intermediari;
    • Gestori di impianti.
  • La correzione degli errori;
  • Il sistema sanzionatorio.

Scontistica

    Non ci sono edizioni in programma