
Corso
RIFIUTI: novità e criticità
Analisi e risposte operative su tutti i dubbi derivanti dalle novità normative
A DISTANZA, 23/02/2023
Obiettivi
A due anni di distanza dalla riforma della parte IV del D.Lgs. 152/2006 si prefigura una nuova ulteriore rilevante modifica di istituti, definizioni, obblighi e adempimenti. Lo schema di decreto legislativo approvato dal Governo introduce modifiche alla classificazione dei rifiuti, ai regimi di responsabilità estesa del produttore, alla gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio, amplia le aree aziendali assoggettate alla tassa rifiuti, prefigura una comunicazione di avvio al recupero, interviene sulla disciplina del RENTRI, ritocca la disciplina di registro di carico e scarico, MUD, trasporto e preparazione per il riutilizzo e reintroduce le disposizioni in materia di classificazione nell’allegato D.
Uno fra i più autorevoli esperti della materia esporrà in questo corso, che verrà svolto da remoto, tutte le principali novità e criticità con taglio pratico-operativo.
Programma
9.45 – Registrazione partecipanti
10.00
• Responsabilità estesa del produttore del prodotto;
• Riduzione tassa rifiuti per autocompostaggio e compostaggio di comunità;
• Individuazione dei rifiuti speciali da costruzione e demolizione;
• Modifiche alla classificazione dei rifiuti e conseguenze sulle aree assoggettate a tassa rifiuti;
• Modifiche alla disciplina del RENTRI: soggetti obbligati, diritti e contributi, percorsi dei veicoli;
• Disciplina del registro cronologico di carico e scarico: contenuti informativi, termini di registrazione, esenzioni;
• Esenzioni Modello Unico Dichiarazione ambientale;
12.30 Pausa pranzo
14.00
• Affidamento di servizi di gestione integrata dei rifiuti urbani;
• Disposizioni sul trasporto, sul trasporto intermodale di rifiuti e sui rifiuti delle navi;
• Divieto incenerimento rifiuti da raccolta differenziata;
• Autorizzazioni e registro nazionale per la raccolta delle autorizzazioni rilasciate e delle procedure semplificate concluse (RECER);
• Preparazione per il riutilizzo: ulteriore modifica della procedura semplificata;
• Modifiche alla disciplina del riutilizzo degli imballaggi e della gestione dei rifiuti di imballaggio;
• Decorrenza obbligo etichettatura obbligatoria imballaggi;
• Allegato D: attribuzione del codice e classificazione.
16.30 Chiusura lavori
Sede del corso
Erogato a distanza in diretta sincrona tramite l’utilizzo della piattaforma ZOOM.
Coordinatore Scientifico
Stefano Maglia
Docente
Scontistica
- Quota € 290,00 + IVA 22% (listino) = Totale € 353,80
- Quota € 261,00 + IVA 22% (sconto 10% per due partecipanti o Associati ASSIEA) = Totale € 318,42
- Quota € 246,50 + IVA 22% (sconto 15% per tre o più partecipanti o abbonati Premium paganti) = Totale € 300,73
È possibile iscriversi anche via e-mail (convegni@tuttoambiente.it), tel (0523.315305) o fax (0523.319308), compilando ed inviando il modulo di iscrizione.