Top

Diventa anche tu un esperto ambientale aggiornato e competente

La corretta gestione dei rifiuti alla luce delle recenti modifiche normative

Le nozioni indispensabili per gestire correttamente i rifiuti ed evitare errori nella compilazione della documentazione e sanzioni

Le norme in materia di gestione dei rifiuti sono estremamente complesse e prevedono adempimenti documentali frequenti e radicalmente modificati dall’introduzione del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI).

Il corso consente di acquisire le nozioni e le competenze necessarie per assicurare una gestione dei rifiuti conforme alle complesse norme di riferimento.

Dall’attribuzione del codice identificativo alla classificazione, dagli obblighi dell’impresa o dell’ente che produce rifiuti alle modalità di esercizio del deposito dei rifiuti nel luogo in cui sono stati prodotti, dalla verifica dei titoli abilitativi dei fornitori al Modello Unico di Dichiarazione ambientale, dai nuovi adempimenti documentali introdotti dal RENTRI al sistema sanzionatorio, tutti gli aspetti rilevanti della gestione dei rifiuti sono spiegati ricorrendo ad esempi concreti tratti dalla trentennale esperienza di consulenza del docente.

 

Argomenti

09.30

  • La nozione di rifiuto
    • Definizione e giurisprudenza
  • Obblighi e responsabilità
    • l’individuazione del produttore del rifiuto;
    • responsabilità e obblighi del produttore.
  • Attribuzione del codice identificativo e classificazione
    • il percorso concettuale per l’attribuzione del codice EER;
    • classificazione in relazione all’origine: i nuovi rifiuti urbani prodotti dalle imprese e dagli enti;
    • classificazione in relazione alla pericolosità;
    • le linee guida SNPA.
  • Il deposito temporaneo prima della raccolta
    • le strategie di gestione del deposito temporaneo;
    • le condizioni da rispettare.
  • Selezione e verifica dei titoli abilitativi dei fornitori di servizi di gestione
    • categorie e classi di iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali;
    • tipologie di autorizzazione degli impianti;
    • banche dati ufficiali;
    • come usare il RENTRI per una prima verifica dei titoli abilitativi

 

12.30 Pausa

 

14.00

  • Gli adempimenti documentali
    • Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI):
      • Le finalità e la struttura del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti;
      • Quali imprese, enti e liberi professionisti sono tenute ad iscriversi al RENTRI ed entro quali termini e le modalità di iscrizione
    • Nuovo formulario di identificazione del rifiuto
    • Nuovo registro cronologico di carico e scarico
    • Modello Unico di dichiarazione (cenni)
  • Il sistema sanzionatorio
      • Le sanzioni applicabili e quelle connesse al RENTRI
      • Le responsabilità degli incaricati e dei sub-incaricati RENTRI

 

17.00 Chiusura lavori

 

Sede del corso

Erogato a distanza in diretta sincrona tramite l’utilizzo della piattaforma ZOOM.

 

Contatti

Martina Bonvini – Alice Bergami

Mail: formazione@tuttoambiente.it
Telefono: +39 0523.315305

Coordinatore Scientifico

Stefano Maglia

Docenti
    Stefano Maglia
    Paolo Pipere

Edizioni previste

LIVE STREAMING

29/07/2025

Le nozioni indispensabili per gestire correttamente i rifiuti ed evitare errori nella compilazione della documentazione e sanzioni

Visualizza la pagina del corso

Scarica il Programma

Iscriviti