
Incontri con Esperti
Rifiuti: sanzioni e responsabilità
Norme, rischi, prevenzione: analisi operativa
Chiunque si debba occupare di rifiuti, sia esso produttore, gestore o controllore, sa come sia estremamente difficile non solo agire correttamente tra mille norme, regole, interpretazioni, ma ancor più riuscire a dimostrarlo. Sotto la guida di uno dei massimi giuristi ambientali italiani si analizzeranno tutte le principali sanzioni con un occhio privilegiato alla prevenzione, nonché si identificheranno con chiarezza i ruoli e le responsabilità -e co-responsabilità– civili e penali di tutti i soggetti della gestione dei rifiuti. Verranno altresì tracciati i limiti operativi di istituti quali la delega di funzioni ed il modello 231.
Ampio spazio per casi e quesiti.
Destinatari
Produttori, trasportatori, gestori, enti di vigilanza e controllo, consulenti, legali, operatori del settore.
Numero chiuso 20 partecipanti.
Programma
- Illeciti amministrativi e penali
- Abbandono e deposito incontrollati
- Gestione rifiuti non autorizzata
- Omessa bonifica
- Mud, Registri, Fir, quali sanzioni?
- Traffico illecito
- “Ecomafia”
- Identificazione del responsabile
- La responsabilità estesa al produttore
- La delega di funzioni
- 231 ed ecoreati
- Prescrizioni vs reati ex parte VI bis T.U.A.
- Question time
Coordinatore Scientifico
Stefano Maglia