11/12/2019
di Stefano Maglia
Piccoli inquinatori crescono?
Care/i web-lettrici/lettori,
Piccoli inquinatori crescono?
Non so voi. Ma personalmente questa teoria che bisogna punire solo i “grandi” evasori mi fa davvero venire il mal di stomaco. E mi viene naturale applicarla a tutte le forme di reato, compresi, ovviamente quelli ambientali.
Quindi, “poverini”, sarebbero da preservare nell’impunità non solo i piccoli evasori fiscali (i quali, essendo notoriamente tanti, portano tanti voti), ma anche i piccoli ladri, i piccoli omicidi, i piccoli violentatori e, ovviamente, i piccoli inquinatori. Piccoli inquinatori crescono?
Già non basta un sistema sanzionatorio che punisce penalmente chi non inquina ma non rispetta la singola prescrizione della provincia e offre contemporaneamente indulgenza plenaria a chi contamina e – bontà sua – rispetta il progetto di bonifica. Oppure un sistema di responsabilità amministrativa delle imprese ex Dlvo 231 che non comprende tra i reati presupposto ambientali il non aver comunicato a nessuno che la propria azienda a rischio incidente rilevante ha appena avuto una perdita consistente di sostanze cancerogene nell’atmosfera.
Alla faccia delle sanzioni efficaci, proporzionate e dissuasive previste la Dir. 99/2008/UE!
A proposito di responsabilità vi segnalo un corso di formazione che terrò a Piacenza il 6 febbraio su Responsabilità e sanzioni ambientali. Vi aspetto!
Alla prossima settimana!
Stefano Maglia
Seguici anche su Facebook,Twitter e Linkedin!
© Riproduzione riservata