BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI
Docente: Luca Prati – Edizione: giugno 2020 – Durata: 2 ore
principali definizioni, il procedimento di bonifica, CSC, l'analisi di rischio, il reato di omessa bonifica, la bonifica dei S.I.N., le sanzioni penali in ambito bonifica dei siti contaminati e il danno ambientale. Come agire correttamente per evitare le pesanti sanzioni previste dalla legge.
95,00 € + IVA
Descrizione prodotto
Docente: Luca Prati – Edizione: giugno 2020 – Durata: 2 ore
principali definizioni, il procedimento di bonifica, CSC, l’analisi di rischio, il reato di omessa bonifica, la bonifica dei S.I.N., le sanzioni penali in ambito bonifica dei siti contaminati e il danno ambientale. Come agire correttamente per evitare le pesanti sanzioni previste dalla legge.
Un corso multimediale di circa 2 ore per formarsi ed aggiornarsi sul tema delle bonifiche dei siti contaminati in modo pratico, senza doversi spostare da casa o dal proprio luogo di lavoro.
Hai 60 giorni di tempo per seguire il corso.
OBIETTIVI/PRESENTAZIONE
Chiunque si occupi di ambiente con ruoli di responsabilità conosce quanti e quali rischi e difficoltà vi sono per poter agire correttamente per evitare le pesanti sanzioni previste dalla legge nell’ambito della bonifica dei siti contaminati.
In questo corso multimediale uno fra i massimi esperti nazionali della materia affronta il complesso tema della bonifica dei siti contaminati, dalla comunicazione da inviare agli enti competenti, al complesso procedimento di bonifica, ai principali reati e alle sanzioni penali vigenti. Inoltre è stato dedicato anche ampio spazio al danno ambientale e ad alcune pronunce giurisprudenziali.
Il corso è rivolto principalmente ai consulenti e ai responsabili ambientali, agli enti e alle imprese operanti nel settore ambientale, agli enti pubblici, agli organi di controllo, ad avvocati e giuristi ambientali.
ARGOMENTI TRATTATI
Gli argomenti trattati in questo Corso saranno i seguenti:
- Le definizioni
- Il procedimento
- La fase successiva all’analisi di rischio
- Bonifica dei Siti di Interesse Nazionale
- Bonifica da parte della P.A.
- Le sanzioni penali
- Il danno ambientale
COORDINATORE SCIENTIFICO
Prof. Stefano Maglia – già Prof. di “Diritto ambientale”, Univ. Parma. Presidente ASS.IEA, Pres. e Dir. TuttoAmbiente S.p.A. Autore, tra gli altri, del “Codice dell’ambiente”.
DOCENTE
Avv. Luca Prati – Avvocato esperto in ambito bonifiche, autore e pubblicista in materia di Diritto dell’Ambiente, membro del comitato scientifico della Rivista “Ambiente&Sviluppo”.
MATERIALE DIDATTICO
- slide (pdf) di tutto il corso
BONUS
- 10% sconto sui corsi multimediali di TuttoAmbiente/FAD
- 10% sconto sulle richieste di consulenza a TuttoAmbiente
ATTESTATO
Al completamento di tutte le attività potrai verificare il tuo apprendimento svolgendo una prova di autovalutazione facoltativa e scaricare l’attestato di partecipazione.