ISO 14001 e ISO 9001. Le nuove edizioni
Docente: Antonella Fabri – Edizione: novembre 2015 – Durata: 2,5 ore
Le novità della nuova edizione della norma, la transizione, le modalità di integrazione con la norma ISO 9001.
95,00 € + IVA
Descrizione prodotto
Trattasi della videoregistrazione integrale (oltre 2 h 30 min) del corso sulle nuove norme ISO 14001 e 9001, svoltosi a Piacenza il 25 novembre 2015, a cura di Antonella Fabri.
10 moduli in cui verranno illustrate le principali novità introdotte dalle edizioni di recente pubblicazione.
Hai a disposizione 60 giorni dall’acquisto per seguire il corso.
ARGOMENTI TRATTATI
MODULO 1 – La nuova Norma ISO 14001:2015. Panoramica sulla nuova edizione: novità e contenuti
MODULO 2 – Principali differenze tra le norme edizione 2015 ed edizione 2004
MODULO 3 – Che cos’è la High Level Structure: il nuovo concetto di “struttura di alto livello”
MODULO 4 – Il concetto di valutazione del rischio introdotto dalla nuova Norma
MODULO 5 – I nuovi requisiti della Norma
MODULO 6 – Il tema del Life Cycle Thinking
MODULO 7 – Le implicazioni per le Imprese, connesse ai nuovi requisiti e alla eliminazione o modifica di quelli precedenti
MODULO 8 – Gli impatti sotto il profilo applicativo
MODULO 9 – Confronto con la nuova norma ISO 9001:2015. L’integrazione dei Sistemi
MODULO 10 – La gestione della transizione dal punto di vista della certificazione del Sistema
OBIETTIVI/PRESENTAZIONE
Il 15 settembre 2015, ISO – International Organization for Standardization – ha pubblicato la nuova edizione 2015 della norma ISO 14001 “Environmental management systems – Requirements with guidance for use”. Tale norma va quindi a sostituire la precedente ISO 14001:2004. I cambiamenti più importanti della nuova edizione si riferiscono al concetto di “risk management” e alla focalizzazione sul miglioramento dell’efficienza ambientale piuttosto che sul Sistema. La caratteristica della norma è quella di essere basata sul concetto di Struttura ad alto livello (High Level Structure HLS). La novità più importante è sicuramente l’introduzione del concetto di Valutazione del rischio, che si propone di favorire all’interno delle Organizzazioni, lo sviluppo di strumenti e metodologie atte all’individuazione e trattamento dei rischi e delle opportunità di miglioramento. E’ uscita inoltre il 22 settembre 2015 – con data di pubblicazione 15 settembre 2015 – la nuova edizione della norma ISO 9001 “Quality Management Systems” – che sostituisce la ISO 9001:2008. Il corso si propone di illustrare le novità della nuova edizione della norma, fornire indicazioni sulla transizione dalla edizione 2004 a quella del 2015, nonché sulle modalità di integrazione con la norma ISO 9001 in nuova edizione.
COORDINATORE SCIENTIFICO
Prof. Stefano Maglia
DOCENTE
Ing. Antonella Fabri – Ingegnere chimico. Consulente ambientale in particolare in tema di Sistemi di Gestione Ambientale. Vice-Presidente Nazionale ASS.IEA.
MATERIALE DIDATTICO
- Le slide (pdf) di tutto il corso.
BONUS
- un mese di abbonamento al servizio PREMIUM di TuttoAmbiente
- sconto 10% sui corsi multimediali di TuttoAmbiente
- sconto 10% sulle richieste di consulenza a StudioMaglia
- la possibilità di inviare un quesito al Docente sugli argomenti trattati
ATTESTATO
Al completamento di tutte le attività se vuoi potrai verificare il tuo apprendimento svolgendo una prova di auto-valutazione e scaricare l’attestato di partecipazione.