20/12/2022
Pubblicate nuove BAT per l'industria tessile!
In Gazzetta la decisione 2022/2508 della Commissione UE
AIA autorizzazioni BAT EmissioniCon la Decisione di esecuzione (UE) 2022/2508 della Commissione del 9 dicembre 2022, pubblicata sulla Gazzetta europea di oggi, 20 dicembre 2022, sono state stabilite le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva
2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali, per l’industria tessile.
Le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili si riferiscono, in particolare, alle seguenti attività di cui all’allegato I della direttiva 2010/75/UE:
6.2. Pretrattamento (operazioni di lavaggio, imbianchimento, mercerizzazione) o tintura di fibre tessili o di tessili la cui capacità di trattamento supera 10 Mg al giorno;
6.11. Trattamento a gestione indipendente di acque reflue non coperto dalla direttiva 91/271/CEE, a condizione che il principale carico inquinante provenga da attività contemplate dalle presenti conclusioni sulle BAT.
Le presenti conclusioni sulle BAT riguardano inoltre:
— le attività seguenti quando sono direttamente associate alle attività di cui all’allegato I, punto 6.2, della direttiva 2010/75/UE:
— rivestimento;
— pulitura a secco;
— produzione di tessuti;
— finissaggio;
— laminazione;
— stampa;
— gazatura;
— carbonizzazione di lane;
— follatura di lane;
— filatura di fibre (diverse dalle fibre artificiali);
— lavaggio o risciacquo associato a tintura, stampa o finissaggio;
— il trattamento combinato di acque reflue di provenienze diverse, a condizione che il principale carico inquinante provenga dalle attività contemplate dalle presenti conclusioni sulle BAT e che il trattamento delle acque reflue non rientri nell’ambito di applicazione della direttiva 91/271/CEE;
— gli impianti di combustione in loco direttamente associati alle attività contemplate dalle presenti conclusioni sulle BAT, a condizione che i prodotti gassosi della combustione entrino in contatto diretto con le fibre tessili o i tessili (ad esempio mediante riscaldamento diretto, asciugatura, termofissaggio), o quando il calore radiante e/o di conduzione è trasferito attraverso una parete solida (riscaldamento indiretto) senza l’ausilio di un fluido intermediario di trasferimento di calore