FATTO Il -OMISSIS- appella la sentenza del T.A.R. per la Puglia, sezione staccata di Lecce, datata 22 gennaio 2021, n. 108, con la quale è stato rigettato il ricorso r.g. n. 1517/2019 (principale e tre motivi aggiunti) dallo stesso proposto, con condanna alle spese di lite. Con il ricorso di primo grado, il Comune aveva impugnato la determinazione n. 201 del 2019, assunta dalla Regione Puglia, recante l’aggiornamento per modifica di un’autorizzazione integrata ambientale (AIA), rilasciata a -OMISSIS- s.r.l., e relativa al trattamento di matrici organiche (FORSU e fanghi) con produzione di compost ed energia elettrica. La competenza del procedimento…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
AIA e autorizzazione unica: quali differenze?
Categoria: AIAAutorità: Consiglio di Stato, Sez. IV
Data: 19/10/2021
n. 7021
Con specifico riguardo ai procedimenti di autorizzazione unica (ex art. 12, D.Lgs n. 387/2012) e autorizzazione integrata ambientale (ex art. 29quater e 29 sexies D.Lgs n. 152/2006), gli stessi mantengono una propria specificità e struttura poiché l’autorizzazione unica costituisce il provvedimento finale di un procedimento,…
Leggi la sentenza
FATTO Il -OMISSIS- appella la sentenza del T.A.R. per la Puglia, sezione staccata di Lecce, datata 22 gennaio 2021, n. 108, con la quale è stato rigettato il ricorso r.g. n. 1517/2019 (principale e tre motivi aggiunti) dallo stesso proposto, con condanna alle spese di lite. Con il ricorso di primo grado, il Comune aveva impugnato la determinazione n. 201 del 2019, assunta dalla Regione Puglia, recante l’aggiornamento per modifica di un’autorizzazione integrata ambientale (AIA), rilasciata a -OMISSIS- s.r.l., e relativa al trattamento di matrici organiche (FORSU e fanghi) con produzione di compost ed energia elettrica. La competenza del procedimento…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata