La cautela antimafia può essere emessa per il reato di attività organizzata per traffico illecito di rifiuti?
Gli effluenti di allevamento destinati alla produzione di biogas o biometano sono automaticamente esclusi dalla disciplina rifiuti?
I Comuni possono autorizzare la realizzazione di impianti di smaltimento rifiuti?
Materiale di riporto: la sua non conformità lo assoggetta al regime dei rifiuti?
Abbandono di rifiuti: quando un’ordinanza comunale di rimozione può ritenersi illegittima?
Pollina: rifiuto o sottoprodotto?
Confisca del mezzo: il terzo proprietario può beneficiare dell’inversione della prova?
Deposito temporaneo: su chi grava l’onere della prova sulle condizioni di liceità del deposito?
Fertirrigazione: quali sono le caratteristiche che escludono le deiezioni animali dalla disciplina dei rifiuti?
Cosa sono le cosiddette “passività ambientali”?
Abbandono di rifiuti: la negligenza nell’attività di vigilanza è sufficiente per condannare il proprietario del terreno?
Fertirrigazione: quali sono le condizioni che la escludono dalla disciplina dei rifiuti?
I liquidi delle vasche di decapaggio inutilizzati, sono considerati rifiuti?
Quando decorre il termine di prescrizione del reato di illecita gestione di rifiuti?
La mala gestione di una discarica è un reato permanente o istantaneo?
Autorizzazione unica: perché non è indicato il termine di avvio e di completamento lavori?
Discarica: quali obblighi del produttore e del gestore del rifiuto?
Traffico illecito di rifiuti: l’ordine di ripristino dell’ambiente quando deve essere impartito?
Terre e rocce da scavo: su chi grava l’onere della prova in caso di utilizzo come sottoprodotti?
L’iscrizione all’Albo è un requisito unicamente di natura soggettiva?
Come vengono classificati i rifiuti prodotti all’interno dei magazzini di stoccaggio?
TARI: non si applica ai magazzini di stoccaggio
Le parti di autoveicoli recuperate a seguito di messa in sicurezza sono soggette ad EoW?
Visualizza tutte le sentenze di questa categoria
AIA (46)
TAR Piemonte, Sez. II, 20/09/2022, n. 736
AIA: in caso di modifica sostanziale, il silenzio della P.A. vale come assenso?
Consiglio di Stato Sez. IV, 13/09/2022, n. 7942
AIA: quali sono le finalità delle BAT?
Tar Lombardia (BS), 13/09/2022, n. 860
In caso di inosservanza delle prescrizioni AIA, è irrogata automaticamente la sanzione meno grave?
Consiglio di Stato, 25/07/2022, n. 6513
L’elenco delle ipotesi di riesame dell’AIA è tassativo?
Consiglio di Stato, 07/07/2022, n. 5670
AIA: l’apposizione di prescrizioni comporta la rinnovazione del procedimento autorizzatorio?
Consiglio di Stato, Sez. IV, 14/03/2022, n. 1761
Distribuzione di competenze fra Regione e ARPAE
Cass. Pen. Sez. III, 04/03/2022, n. 7874
Violazione delle prescrizioni AIA in materia di gestione dei rifiuti
TAR Sicilia (Palermo), 01/12/2021, n. 3331
Revoca dell’autorizzazione e inadempimento di prescrizioni: quali regole?
Consiglio di Stato, Sez. IV, 19/10/2021, n. 7021
AIA e autorizzazione unica: quali differenze?
TAR Puglia (BA), Sez. II, 23/09/2021, n. 1387
Che tipo di autorizzazione è l’AIA?
TAR Lombardia (BS), Sez. I, 23/07/2021, n. 674
Reiterazione delle medesime violazione e interesse al ricorso
TAR Umbria, 31/05/2021, n. 416
Che ruolo ha il dissenso espresso in sede di conferenza di servizi?
Cass. Penale, Sez. III, 11/05/2021, n. 18145
Inosservanza di prescrizioni e sanzioni: cosa si intende per emissioni?
Consiglio di Stato Sez. IV, 01/03/2021, n. 1714
L’AUA e l’AIA a confronto: quest’ultima è titolo autonomo caratterizzato da una disciplina specifica
TAR Veneto Sez. II, 12/01/2021, n. 38
La Provincia è competente a valutare anche la capacità produttiva dell’impianto?
Cass. Pen. Sez. III, 25/11/2020, n. 33033
Si può essere sanzionati per inadeguata segnaletica nelle zone di stoccaggio?
Cass. Pen. Sez. III, 23/11/2020, n. 32688
Esercizio di attività senza AIA e gestione di rifiuti non autorizzata: i due reati possono "coesistere"?
Cass. Pen. Sez. III, 13/11/2020, n. 31959
Per la produzione di alcool etilico è necessaria l'Autorizzazione Integrata Ambientale?
Consiglio di Stato, Sez. IV, 28/09/2020, n. 5648
La valutazione di incidenza è dovuta anche in caso di rinnovo dell’AIA?
Tar Friuli VG Sez. I, 14/04/2020, n. 125
Revoca dell’autorizzazione integrata ambientale, quando viene disposta?
Visualizza tutte le sentenze di questa categoria
AUA (4)
Tar Campania (SA), Sez. II, 21/03/2022, n. 769
L’autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e di recupero può sostituire l’AUA?
Cass. Pen. Sez. III, 03/08/2020, n. 23483
Recupero rifiuti in procedura semplificata e AUA
Cass. Pen. Sez. III, 21/02/2020, n. 6923
Disciplina urbanistica e autorizzazione ambientale: quale rapporto?
TAR Puglia, 02/04/2019, n. 524
A.U.A e modifiche dell’attività o dell’impianto
Acqua (343)
Cass. Pen. Sez. III, 05/12/2022, n. 45900
Qual è la definizione di acque reflue industriali?
Cass. Pen. Sez. III, 30/11/2022, n. 45434
Il campionamento medio del refluo, può essere derogato da quello istantaneo?
Cass. Pen. Sez. III, 19/10/2022, n. 39513
Le acque meteoriche da dilavamento sono costituite solo da acque piovane?
Consiglio di Stato, 08/08/2022, n. 6968
Sostanze tossiche in acque termali: la mancanza di un parametro certo può sospendere l’attività?
Cass. Pen. Sez. III, 04/08/2022, n. 30678
Assimilazione di acque reflue industriali alle acque reflue domestiche: quali regole?
Consiglio di Stato, 23/06/2022, n. 5173
Scarichi: come viene applicato il principio di precauzione?
Cass. Pen. Sez. III, 18/02/2022, n. 5817
Acque reflue industriali e caso fortuito
TAR Friuli-Venezia Giulia, Sez. I, 07/01/2022, n. 5
Autorizzazione e prescrizioni
Cass. Pen. Sez. III, 03/11/2021, n. 39351
Assimilazione acque reflue industriali alle acque reflue domestiche
Cassazione Penale sez. III, 21/10/2021, n. 37858
Acque reflue industriali: sono anche quelle che derivano da attività artigianali?
Corte di Giustizia (Sezione Sesta), 06/10/2021, n. C‑668/19
Assenza di reti fognarie per le acque urbane: Italia inadempiente
Cass. Pen. Sez. III, 17/09/2021, n. 34589
DPR 227/2011: su chi grava l’onere della prova?
Cass. Penale, Sez. III, 06/09/2021, n. 32864
Metodo di prelievo per il campionamento dello scarico
Cons. Stato, Sez. IV, 12/08/2021, n. 5868
Quale gestione per le acque di falda emunte?
Cass. Pen. Sez. III, 03/08/2021, n. 30261
Lavanderia industriale, mancato trattamento delle acque di prima pioggia?
Cass. Pen. Sez. III, 12/05/2021, n. 18385
Sversamento “negligente”: è legittimo pretendere l’autorizzazione allo scarico?
TAR Campania (NA), 11/05/2021, n. 3128
E' legittimo uno scarico in pubblica fognatura con i limiti delle acque superficiali?
Cass. Civ. Sez. Unite, 29/04/2021, n. 11291
Tribunale Superiore Acque Pubbliche: quale sindacato sui provvedimenti amministrativi impugnati?
Cassazione Penale sez. III, 23/04/2021, n. 15317
Un malfunzionamento tecnico può costituire un fatto imprevedibile che esclude la colpa?
Visualizza tutte le sentenze di questa categoria
Alimenti (64)
Cass. Pen. Sez. III, 18/04/2019, n. 17063
Prodotto scaduto non significa prodotto in cattivo stato di conservazione
Cass. Pen. Sez. III, 28/08/2018, n. 39037
Conservare bottiglie d’acqua in contenitori esposti al sole è reato?
Cass. Pen., 31/01/2017, n. 4522
Sostanze alimentari: cosa si intende per “nocività” e “alterazione”?
Cass. Pen., 17/01/2017, n. 1965
Stato di cattiva conservazione e alterazione degli alimenti: quale differenza?
Cass. Pen., 28/09/2016, n. 40324
Chi è il responsabile del rispetto dei requisiti igienico-sanitari degli alimenti?
Cassazione Pen., Sez. III, 20/09/2016, n. 38841
La messa in vendita di prodotti scaduti è reato?
Cassazione Penale sez. III, 25/07/2012, n. 30425
Alimenti – Cattivo stato di conservazione – Sanzione amministrativa
Cassazione Penale – Sez. III, 18/10/2011, n. 37508
Alimenti – Etichettatura
Cassazione Penale – Sez. III, 21/09/2011, n. 34396
Alimenti – Analisi e garanzie difensive
Tar Sicilia (Ct) – Sez. IV, 25/05/2011, n. 01280
Alimenti – Utilizzazione di acque non potabili nelle operazioni di pulizia
Cassazione Penale – Sez. III, 25/03/2011, n. 11998
Alimenti – Responsabilità
Corte di Cassazione Penale – Sez. III, 09/03/2011, n. 09276
Alimenti: Produzione e vendita
Corte di Cassazione Penale – Sez. III, 07/06/2010, n. 21389
ALIMENTI – Etichetta prodotto alimentare, Codice Cities
Cassazione Penale - Sez. III, 07/05/2010, n. 17547
ALIMENTI – Additivi alimentari
Corte di Cassazione Penale, 07/05/2010, n. 17548
ALIMENTI – Distribuzione per il consumo
Corte di Cassazione Penale – Sez. III, 07/05/2010, n. 17549
ALIMENTI – Preparazione e distribuzione per il consumo
Corte di Cassazione Penale – Sez. III, 20/04/2010, n. 15094
ALIMENTI – Detenzione prodotti in cattivo stato di conservazione
Corte di Cassazione Penale – Sez. III, 19/01/2010, n. 02360
ALIMENTI – Campionamento e analisi
Corte di Cassazione Penale – Sez. I, 11/01/2010, n. 00604
ALIMENTI – Reato di contraffazione sostanze alimentari
Corte di Cassazione Civile – Sez. II, 28/12/2009, n. 27400
ALIMENTI – Mancanza bollo sanitario
Corte di Cassazione Civile – Sez. II, 16/12/2009, n. 26404
ALIMENTI – Destinabilità al consumo
Visualizza tutte le sentenze di questa categoria
Animali (3)
Cass. Pen. Sez. III, 24/09/2020, n. 26579
Reati contro le specie protette: quando si configurano?
Cass. Pen. Sez. III, 31/01/2018, n. 4562
Eutanasia praticata in canile: da cosa si può dedurre l’uccisione ingiustificata di animali?
Cass. Civ., 20/07/2011, n. 15895
Animali - Responsabilità del proprietario - Conseguenze - Prova liberatoria - Caso fortuito - Onere a carico del proprietario
Aria (207)
Consiglio di Stato Sez. IV, 06/12/2022, n. 10681
Industrie insalubri: il comune può discostarsi dal parere negativo dell’autorità sanitaria?
Tar Toscana, Sez. II, 10/05/2022, n. 697
Industrie insalubri: che poteri spettano al sindaco?
Tar Umbria Sez. I, 04/05/2022, n. 262
Emissioni odorigene: quali oneri per la P.A.?
Cass. Pen. Sez. III, 24/01/2022, n. 2522
Esercizio di impianto senza la prescritta autorizzazione alle emissioni in atmosfera e confisca
Consiglio di Stato, Sez. IV, 03/01/2022, n. 14
Forni crematori ed emissioni inquinanti: quali regole?
Cassazione Penale sez. III, 26/10/2021, n. 38182
Emissioni in atmosfera di composti organici volatili: quali regole?
Cass. Pen. Sez. III, 15/10/2021, n. 37566
Installazione o esercizio di stabilimento senza autorizzazione: quali sanzioni?
Cass. Civ. Sez. III, 02/07/2021, n. 18810
Immissioni intollerabili: quale risarcimento?
Cassazione Penale sez. III, 21/05/2021, n. 20204
Emissioni odorigene: quali sanzioni?
Cass. Pen. Sez. III, 29/12/2020, n. 37603
Rilascio di emissioni in assenza di titolo autorizzativo
Cass. Pen. Sez. III, 30/11/2020, n. 33817
Getto pericoloso di cose e criteri di tollerabilità
Cass. Pen. Sez. III, 16/09/2020, n. 26086
Sansa disoleata come combustibile: non basta attestarlo sul documento di trasporto
Cass. Pen. Sez. VII, 08/09/2020, n. Ord. 25361
Autorizzazione alle emissioni: necessaria la pertinente documentazione
Cass. Pen. Sez. III, 30/04/2020, n. 13324
Immissioni moleste di vapori e fumi: criteri di tollerabilità
Cass. Pen. Sez. III, 16/03/2020, n. 10091
Attività di verniciatura veicoli senza autorizzazione e confisca degli attrezzi
Cass. Pen. Sez. III, 08/01/2020, n. 226
Inquinamento atmosferico: caso fortuito e accadimenti naturali
Cass. Pen. Sez. III, 28/12/2019, n. 48413
Emissioni industriali, quando è reato?
Cass. Pen. Sez. III, 13/09/2019, n. 38021
Getto pericoloso di cose ed emissioni: quando si configura?
Cass. Pen. Sez. III, 27/08/2019, n. 36444
Getto pericoloso di cose: vi rientrano anche le emissioni?
Visualizza tutte le sentenze di questa categoria
Beni culturali e ambientali (15)
Cass. Pen. Sez. III, 09/01/2020, n. 370
Abusi paesaggistici, non è richiesto il verificarsi di un danno
Cass. Pen. Sez. III, 04/06/2018, n. 24872
Autorizzazione paesaggistica: esistono provvedimenti di pari valore?
Cass. Pen. Sez. III, 03/05/2018, n. 18888
Le interlocuzioni con l’ASL sono rilevanti ai fini paesaggistici?
Cass. Pen. Sez. III, 15/12/2017, n. 56085
Danneggiamento di bellezze naturali: deve essere effettivo?
Cassazione Pen., Sez. III, 21/04/2015, n. 16625
Quali poteri spettano al giudice penale a fronte dell’esecuzione di un intervento deturpante autorizzato dalla P.A.?
Cassazione Pen., Sez. III, 16/03/2015, n. 11048
Opere abusive in area vincolata: reato di danno o di pericolo?
Cass. Pen., Sez. III, 23/01/2015, n. 3247
Deturpamento di bellezze naturali: a quali condizioni si configura il reato?
Cassazione Pen., Sez. III, 15/01/2015, n. 1724
Zone vincolate: quali interventi sono vietati senza autorizzazione?
Cass. Pen., Sez. III, 25/11/2014, n. 48984
Zone vincolate: quando opera la rimessione in pristino?
Cassazione Pen., Sez. III, 04/09/2014, n. 36853
Qual è la distinzione fra vincoli di inedificabilità?
Corte di Cassazione Penale, 13/06/2012, n. 23220
Beni culturali e ambientali – Reato ex art. 181 bis D.L.vo n. 42/2004
Cassazione Penale III, 26/09/2011, n. 34764
Beni culturali e ambientali - Paesaggio - Bellezze naturali - Delitto ex art. 181, co. 1 bis del D.L.vo n. 42/2004 - Reato di pericolo - Effettivo pregiudizio per l'ambiente - Necessità - Esclusione
Cassazione Civile, 10/03/2004, n. 4857
TUTELA PAESISTICA – Sanzioni per i danni arrecati al paesaggio
Cassazione Penale, 19/02/2004, n. 6922
TUTELA PAESISTICA – Opere di escavazione a fini estrattivi in luoghi vincolati
Cassazione Penale, 03/02/2004, n. 3992
TUTELA PAESISTICA – Demolizione di opere abusive
Bonifiche (145)
Tar Lombardia (BS), 02/08/2022, n. 776
Contaminazioni storiche: quali norme trovano applicazione?
Tar Basilicata Sez. I, 18/07/2022, n. 538
Il responsabile dell’inquinamento sulla base di quale regola probatoria è individuato?
Consiglio di Stato, 12/07/2022, n. 5863
Messa in sicurezza di emergenza: in cosa consiste?
Consiglio di Stato, 28/06/2022, n. 5384
Il proprietario del terreno è responsabile per l’inquinamento prodotto da altri?
Consiglio di Stato, 14/06/2022, n. 4826
Principio “chi inquina paga”: è sempre valido?
Tar Lombardia (MI), 10/06/2022, n. 1352
Quando è possibile parzializzare gli obblighi di bonifiche?
Consiglio di Stato Sez. IV, 02/05/2022, n. 3424
Quali misure incombono sul proprietario del sito inquinato?
Tar Lombardia (BS), 28/03/2022, n. 298
È rilevante l’epoca della contaminazione?
Tar Lombardia (BS), 25/03/2022, n. 280
Le CSC di sostanze non tabellate come sono individuate?
Tar Basilicata Sez. I, 22/03/2022, n. 208
L’ordine di bonifica può ricadere sulla curatela fallimentare?
Consiglio di Stato, 07/03/2022, n. 1630
La P.A. può recuperare le spese di bonifica?
Cass. Civ. Sez. III Ord., 03/02/2022, n. 3293
Possibilità di condanna generica al proprietario incolpevole della contaminazione
Consiglio di Stato, Sez. IV, 24/01/2022, n. 439
Destinazione d'uso di siti da bonificare
Consiglio di Stato, Sez. V, 20/01/2022, n. 367
Responsabilità e obblighi di bonifica
Consiglio di Stato, Sez. IV, 12/01/2022, n. 217
Ordine di bonifica e società subentrata a quella responsabile: quali regole?
Consiglio di Stato, Sez. V, 29/12/2021, n. 8702
Opere di bonifica: chi sono i soggetti obbligati?
Cass. Civ. Sez. III, 23/12/2021, n. 41436
Recupero delle spese anticipate per la bonifica ambientale di urgenza
Cass. Civ. Sez. III, 23/12/2021, n. 41436
Recupero delle spese anticipate per la bonifica ambientale di urgenza
Consiglio di Stato, Sez. IV, 23/12/2021, n. 8546
Bonifica e rifiuto: quali differenze?
Consiglio di Stato Sez. IV, 05/08/2021, n. 5768
Quale valore ha il test di cessione?
Consiglio di Stato, Sez. VI, 04/08/2021, n. 5742
Quali obblighi in capo al proprietario non responsabile dell’inquinamento?
Visualizza tutte le sentenze di questa categoria
Boschi e foreste (1)
Cassazione Penale III, 20/07/2011, n. 28928
Boschi e foreste – Definizione – Alberi di alto fusto – Necessità - Esclusione
Cave (3)
Consiglio di Stato, Sez.V, 22/12/2014, n. 6301
Gli impianti di una cava dismessa possono essere utilizzati autonomamente?
Consiglio di Stato, Sez. V, 29/10/2014, n. 5351
Attività estrattiva da cave: quando è necessaria la VIA?
Corte Costituzionale, 18/03/2005, n. 00108
CAVE – Disciplina regionale dell’attività di cava
Certificazioni ambientali (2)
Consiglio di Stato, Sez. V, 17/07/2013, n. 3890
La valenza della registrazione EMAS per gli impianti di smaltimento rifiuti
T.A.R. Lazio (Roma) – Sez. I bis, 26/10/2004, n. 11694
Certificazioni ambientali – UNI EN ISO 9001/2000
Danno ambientale (57)
Consiglio di Stato, Sez. IV, 10/11/2021, n. 7494
Rimedio risarcitorio e bonifica: quali regole?
Consiglio di Stato Sez. V, 21/04/2021, n. 3247
Interesse ambientale degli enti collettivi: quando è azionabile in giudizio?
Cassazione Penale sez. III, 04/03/2021, n. 8795
A chi spetta la legittimazione alla costituzione di parte civile nei reati ambientali?
Consiglio di Stato, 08/02/2021, n. 1166
Quale rapporto tra danno ambientale e art. 2043 cod. civ.?
Consiglio di Stato Sez. II, 02/07/2020, n. 4248
Proprietario del suolo inquinato, esclusa responsabilità “automatica”
Cass. Civ. Ord. Sez. U, 23/04/2020, n. 8092
Emissioni da termovalorizzatore autorizzato: decide il giudice ordinario
Cass. Civile, Sez. III, 19/07/2019, n. 19504
È escluso il risarcimento del danno per equivalente?
Cass. Pen. Sez. III, 18/04/2019, n. 17056
Violazione dell’autorizzazione integrata: serve un danno ambientale?
Cass. Pen. Sez. III, 15/10/2018, n. 46699
Reati ambientali: le associazioni ambientaliste possono costituirsi parte civile?
Cass. Pen. Sez. III, 21/06/2018, n. 28732
Inquinamento ambientale: cosa si intende per condotta abusiva?
Cass. Pen. Sez. III, 12/02/2018, n. 6727
Legittimazione all’azione di danno: a chi spetta?
Cass. Pen. Sez. III, 12/01/2018, n. 911
Legittimazione all’azione di danno: a chi spetta ed a quale titolo?
Cass. Pen. Sez. I, 29/12/2017, n. 58023
Disastro ambientale: quando si configura e quali i rapporti con l'inquinamento ambientale?
Cass. Pen. Sez. III, 13/12/2017, n. 55510
Inquinamento ambientale: quali presupposti?
Cass. Pen. Sez. III, 16/11/2017, n. 52436
Inquinamento ambientale: il deterioramento deve essere irreversibile?
Cass. Pen. Sez. III, 10/08/2017, n. 39078
Quando il deterioramento dell’ambiente acquista rilevanza penale?
Cass. Pen., 29/08/2016, n. 35610
Chi può chiedere il risarcimento del danno ambientale?
Cassazione Pen., Sez. III, 16/05/2016, n. 20150
Quando la Provincia può chiedere il risarcimento?
Cassazione Civ., Sez. III, 13/08/2015, n. 16806
Come determinare la risarcibilità del danno ambientale?
Visualizza tutte le sentenze di questa categoria
Ecoreati (18)
Cass. Pen. Sez. III, 20/10/2022, n. 39759
È configurabile un reato di inquinamento ambientale nonostante il sito sia già stato compromesso o deteriorato in passato?
Cass. Pen. Sez. III, 12/07/2022, n. 32498
Che differenza c’è fra compromissione e deterioramento?
Cass. Pen. Sez. III, 05/08/2021, n. 30691
Confisca ex art. 452-undecies e 452-quaterdecies cod. pen.: quali differenze?
Cassazione Civile Sez. II, 24/02/2021, n. 5022
Riconoscimento della protezione umanitaria: rileva anche il disastro ambientale
Cass. Pen. Sez. III, 11/01/2021, n. 659
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti ed ingiusto profitto
Cass. Pen. Sez. III, 08/01/2021, n. 392
Il requisito del pericolo nel reato di inquinamento ambientale
Cass. Pen. Sez. III, 10/12/2020, n. 35173
Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti e confisca per equivalente
Cass. Pen. Sez. III, 23/03/2020, n. 10469
Legittimità costituzionale del delitto di inquinamento ambientale
Cass. Pen. Sez. III, 11/03/2020, n. 9736
Inquinamento ambientale e pesca abusiva di coralli
Cass. Pen. Sez. III, 10/01/2020, n. 560
Inquinamento ambientale, profili applicativi
Cass. Pen. Sez. I, 31/10/2019, n. 44528
Disastro ambientale e disastro innominato: quale applicazione?
Cass. Pen. Sez. III, 05/07/2019, n. 29417
Inquinamento ambientale: cosa si intende per abusività della condotta?
Cass. Pen. Sez. III, 05/06/2019, n. 25049
Inquinamento ambientale e reversibilità del fenomeno inquinante
Cass. Pen. Sez. III, 08/02/2019, n. 6270
Qual è la differenza tra il reato di inquinamento ambientale e il reato di deposito incontrollato di rifiuti?
Cass. Pen. Sez. III, 08/02/2019, n. 6264
Quale condotta integra il reato di inquinamento ambientale?
Cass. Pen. Sez. III, 03/07/2018, n. 29901
Disastro ambientale e pubblica incolumità: quale relazione?
Cass. Pen. Sez. III, 19/01/2018, n. 2209
A quali condizioni un evento può essere definito disastro innominato?
Cass. Pen., 09/11/2016, n. 46904
Come motivare l’insussistenza del reato di inquinamento ambientale?
Edilizia e urbanistica (14)
Cass. Pen. Sez. III, 07/11/2018, n. 50138
Abuso edilizio da parte di terzi: il proprietario dell’area ne risponde?
Cassazione Pen., Sez. III, 22/12/2015, n. 50215
Abusivismo: si applica l'art. 131-bis c.p.?
Cassazione Pen., Sez. III, 27/11/2015, n. 47039
Come valutare i requisiti della tenuità del fatto?
Cassazione Pen., Sez. III, 03/02/2015, n. 4916
Quando occorre l’autorizzazione per le opere di scavo, sbancamento e livellamento del terreno?
Cass. Pen., Sez. III, 20/11/2014, n. 48005
Opere in conglomerato cementizio in zona sismica: quali adempimenti?
Cassazione Penale, sez. III, 15/12/2011, n. 46656
Edilizia e urbanistica - Reati edilizi e paesaggistici - Demolizione e rimessione in pristino - Omessa statuizione - Correzione di errore – Giudice competente - Individuazione
Cassazione Civile Ordinaria, sez. VI, 16/03/2011, n. 4271
Edilizia e urbanistica - Vincolo di inedificabilità - Natura conformativa - Sussistenza - Conseguenze
Corte di Cassazione Civile, 16/03/2011, n. 4271
Edilizia e urbanistica – Vincolo di inedificabilità
Cassazione Penale, 20/01/2006, n. 02637
EDILIZIA – Condono ambientale
Tar Puglia, 09/03/2005, n. 00230
TERRITORIO – Opere nel sottosuolo
Cassazione Penale, 24/02/2004, n. 8153
EDILIZIA – Ordine di demolizione di un manufatto abusivo
Cassazione Penale, 19/02/2004, n. 6915
DEMANIO MARITTIMO – Opere edilizie non autorizzate in area demaniale
Cassazione Penale, 11/02/2004, n. 5309
EDILIZIA – Opere realizzate in assenza della concessione edilizia
Cassazione Civile, 29/01/2004, n. 1640
TRIBUTI LOCALI – Tassa di occupazione spazi ed aree pubbliche
Elettrosmog (27)
Consiglio di Stato, Sez. II, 06/12/2021, n. 8141
Installazione impianti e compatibilità paesaggistica: quali regole?
Cons. Stato, Sez. II, 22/11/2021, n. 7782
Tutela dell’esposizione a campi elettromagnetici e principio di precauzione
Consiglio di Stato, Sez. VI, 22/07/2021, n. 5515
Le amministrazioni locali possono introdurre criteri localizzativi degli impianti di telefonia mobile?
Consiglio di Stato Sez. VI, 10/06/2021, n. 4462
Quali limiti alla localizzazione di reti di TLC?
Cassazione Civile Sez. II, 11/03/2021, n. 6897
Misurazione dei livelli di emissione: è sufficiente la potenziale destinazione del bene
Consiglio di Stato Sez. VI, 03/02/2021, n. 995
Il Comune può emettere l’ordinanza di demolizione di un traliccio con ripetitore?
Cons. di Stato Sez. VI, 09/01/2013, n. 44
I limiti per la P. A. per localizzare gli impianti di telefonia mobile
Cassazione Civile Sez. Lavoro, 12/10/2012, n. 17438
Elettrosmog – concause nella formazione delle fattispecie di danno risarcibile- uso dei dati scientifici a disposizione.
Cassazione Penale – Sez. III, 09/06/2011, n. 23262
Elettrosmog
Tar Campania (Na) – Sez. VII, 11/02/2011, n. 00911
Elettrosmog: Impianti di telecomunicazione
Tar Veneto - Sez. II, 01/02/2011, n. 00175
Elettrosmog - Telefonia mobile
TAR Emilia Romagna (BO) Sez. II, 27/09/2010, n. 07907
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - Norme tecniche di attuazione ed effetto lesivo
Consiglio di Stato – Sez. VI, 24/09/2010, n. 07128
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - Localizzazione SRB, Regolamento comunale
Tar Emilia Romagna – Sez. Parma (Sez. I), 26/01/2010, n. 00032
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – Ordinanze cont. e urgenti
Corte di Appello di Brescia, 22/12/2009, n. 00614
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – Nesso causale tra esposizione ad ELF e tumori
Tar Campania, Salerno - Sez. II, 24/11/2009, n. 06915
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – Distanze impianti telefonia
Corte di Cassazione Penale – Sez. III, 15/04/2009, n. 15707
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – Applicabilità dell’art. 674 Cod. Pen.
Consiglio di Stato, 03/10/2007, n. 05100
ELETTROSMOG – Installazione antenne
Tar Campania, 15/12/2006, n. 10586
ELETTROSMOG – Impianti telefonia mobile
Visualizza tutte le sentenze di questa categoria
Energia (38)
Consiglio di Stato Sez. IV, 06/12/2022, n. 10664
Impianti eolici: il parere della Sovrintendenza deve essere motivato
Corte Costituzionale, 25/03/2022, n. 77
Impianti eolici e fotovoltaici: la normativa regionale può sospendere il procedimento di installazione?
Consiglio di Stato, Sez. IV, 12/11/2021, n. 7550
Principio di massima diffusione delle fonti di energia rinnovabili: è sempre prevalente?
Consiglio di Stato Sez. IV, 12/04/2021, n. 2983
Sviluppo di impianti FER: per il Consiglio di Stato è attività di interesse pubblico
Tar Lazio, Sez. IIITer, 13/09/2016, n. 9698
Incentivi alle fonti rinnovabili: quando un impianto è ammesso?
Consiglio di Stato, Sez. V, 28/07/2015, n. 3711
Impianto a biomasse: la pericolosità ambientale va concretamente provata?
Cassazione Pen., Sez. III, 08/07/2015, n. 29085
L’esercizio di impianti fotovoltaici non autorizzati integra il reato paesaggistico?
Cassazione Civ., Sez. Unite, 15/01/2015, n. 607
Impianti da FER: la procedura semplificata rispetta il principio di tutela della concorrenza?
Consiglio di Stato, Sez. V, 23/10/2014, n. 5249
Quale autorizzazione per gli impianti da fonti rinnovabili?
TAR Lazio, Sez. III ter, 07/07/2014, n. 7208
Incentivi per impianti da fonti rinnovabili: cosa s'intende per “impianto nuovo”?
TAR Emilia Romagna, Sez. distaccata di Parma (Sez. I), 26/06/2014, n. 241
Un impianto alimentato da biogas può sorgere su zona agricola?
TAR Campania, Sez. Salerno, 06/06/2014, n. 1061
Quali sono i vincoli di ubicazione per un impianto da fonti rinnovabili?
TAR Emilia Romagna, Parma Sez. I, 25/07/2013, n. 236
Il procedimento ex art. 12 D.Lvo 387/03 ha carattere omnicomprensivo?
TAR Umbria, Sez. I, 05/06/2013, n. 322
Come acquisire i pareri delle PA preposte alla tutela ambientale in conferenza di servizi
Cass. Pen. Sez. III, 13/05/2013, n. 20403
Quando la D.I.A. per gli impianti fotovoltaici?
TAR Piemonte, Torino Sez. I, 05/12/2012, n. 1291
Energia – Autorizzazione unica – Modalità – Conferenza di servizi
Consiglio di Stato Sez. V, 23/10/2012, n. 5413
Energia – fotovoltaico – autorizzazione di impianto – termini perentori
Consiglio di Stato - sezione V, 10/09/2012, n. 4780
Energia – Fonti rinnovabili – disciplina applicabile.
Cassazione Civile, V, 14/03/2012, n. 4030
Energia – Fonti rinnovabili – Parchi eolici – Accatastamento nella categoria D/1-Opificio
Visualizza tutte le sentenze di questa categoria
Generalità (32)
Cass. Pen. Sez. III, 30/08/2022, n. 31930
Qual è l’ambito di competenza dei vigili urbani in materia ambientale?
Tar Lombardia (MI), 07/03/2022, n. 529
Tutela dell’ambiente: quale rilevanza?
Consiglio di Stato, Sez. IV, 09/02/2022, n. 935
Azioni avverso provvedimenti lesivi dal punto di vista ambientale e AUA
Cass. Penale Sez. III, 06/09/2021, n. 32861
Delega di funzioni in materia ambientale: quali requisiti?
TAR Marche, Sez. I, 24/07/2021, n. 600
Installazione di un’industria insalubre: quali competenze ha il Sindaco?
TAR Molise, Sez. I, 23/07/2021, n. 294
Materia ambientale e disciplina del silenzio-assenso: quali regole?
Cass. Pen. Sez. III, 06/07/2021, n. 25528
Procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali: quale scopo?
Cassazione Penale sez. III, 23/06/2021, n. 24483
Qual è la natura della prescrizione ex art. 318-ter D.lgs. 152/2006?
Cassazione Penale, Sez. III, 20/05/2021, n. 19986
Contravvenzioni ambientali formali: obbligo di prescrizione?
Cass. Pen. Sez. III, 20/05/2021, n. 19885
Illegittimità dell'autorizzazione paesaggistica
Consiglio di Stato Sez. IV, 18/05/2021, n. 3864
Tutela ambientale e pianificazione del territorio
Consiglio di Stato Sez. IV, 18/05/2021, n. 3862
Tutela ambientale: quale discrezionalità dell’amministrazione?
TAR Lombardia (BS) Sez. II, 03/05/2021, n. 403
Industrie insalubri: quali limitazioni urbanistiche?
Cass. Pen. Sez. III, 23/09/2020, n. 26532
Conformità del compost: l’ARPA è priva di qualsiasi competenza
Consiglio di Stato, sez. V, 10/02/2020, n. 1004
Norma ambientale interna e pronuncia della Corte di Giustizia: quale rapporto?
Consiglio di Stato, sez. V, 24/01/2020, n. 581
Impianti ed attività di gestione rifiuti, quale differenza?
Corte Costituzionale, 13/11/2019, n. 231
Procedibilità delle sole istanze per il recupero di materia: profili di illegittimità
Corte Costituzionale, 09/04/2019, n. 76
Perché per estinguere una contravvenzione ambientale si paga di più?
Corte Costituzionale, 01/06/2018, n. 117
Può il Legislatore regionale vietare la ricerca e l’estrazione di idrocarburi su determinate aree del territorio regionale?
Consiglio di Stato, Sez, IV, 08/02/2018, n. 826
Inquinamento e principio di precauzione: qual è il ruolo dell’Amministrazione?
Tar Piemonte, 22/01/2018, n. 99
Su quali basi l’Autorità può negare un’autorizzazione, invocando il principio di precauzione?
Visualizza tutte le sentenze di questa categoria
Informazione ambientale (6)
Tar Sicilia (Catania), 30/11/2020, n. 3199
Accesso alle informazioni ambientali: vi sono limiti?
Tar Piemonte, Sez. II, 05/10/2017, n. 1082
Legittimazione a ricorrere in materia ambientale: quali criteri?
Consiglio di Stato, Sez. V, 13/09/2016, n. 3856
Quali regole per l’accesso del pubblico agli atti?
Tar Campania, Sez. VI, 14/01/2016, n. 188
Istanza di accesso: quali modalità?
TAR Veneto, Sez. III, 17/12/2015, n. 1335
Quali limiti per l'accesso ai documenti?
Tar Lazio, 30/01/2012, n. 966
Informazione ambientale – Discarica – Accesso agli atti – Modalità di esercizio da parte di una ONLUS
Ogm e biodiversità (1)
Corte di Cassazione Penale, 17/07/2012, n. 28590
OGM e diodiversità – principio di coesistenza
RIFIUTI (4)
Cass. Pen. Sez. III, 09/11/2022, n. 42297
I rifiuti pericolosi possono essere raccolti, trasportati e commercializzati in forma ambulante?
Cass. Pen. Sez. III, 07/11/2022, n. 41809
Su chi grava la responsabilità per la corretta gestione dei rifiuti?
Tar Lombardia (BS), 03/11/2022, n. 1070
Abbandono di rifiuti: quale importanza riveste la comunicazione formale di avvio del procedimento?
TAR Lombardia, Sez. II, 02/07/2022, n. 1563
Dispense verifiche RT per il legale rappresentante: è sufficiente l’esperienza ventennale nel ruolo di responsabile tecnico?
Responsabilità ambientali (61)
Cass. Pen. Sez. IV, 11/01/2023, n. 570
Genericità e inadeguatezza del MOG non bastano a fondare la responsabilità dell’ente!
Cass. Pen. sez. III, 25/11/2022, n. 44865
Estinzione reato: l’omessa prescrizione da parte della polizia è causa di improcedibilità dell’azione penale?
Cass. Pen. Sez. III, 19/09/2022, n. 34397
La mancata dimostrazione dell’effettivo interesse esclude l’Ente dal reato-presupposto di gestione illecita di rifiuti?
Cass. Pen. Sez. III, 04/08/2022, n. 30685
Prescrizione del reato presupposto non esclude accertamento della responsabilità dell’ente!
Cass. Pen. Sez. III, 19/05/2022, n. 19666
Estinzione del reato: L’omessa prescrizione da parte della polizia giudiziaria è causa di improcedibilità dell’azione penale?
Cass. Pen. Sez. III, 02/03/2022, n. 7286
Contravvenzioni ambientali: la procedura estintiva è facoltativa?
Cass. Pen. Sez. III, 10/11/2021, n. 40571
Estinzione delle contravvenzioni: quali regole?
Cassazione Penale sez. III, 18/10/2021, n. 37599
Amministratore di diritto di una società: quali doveri di vigilanza?
Cass. Pen. Sez. III, 15/01/2021, n. 1719
Validità della delega di funzioni in campo ambientale
Cass. Pen. Sez. III, 25/11/2020, n. 33047
Quando si configura il reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo?
Corte Costituzionale, 16/11/2020, n. 238
L'art. 318-octies del Testo Unico Ambientale è incostituzionale?
Corte di Giustizia (Prima Sezione), 21/10/2020, n. C‑556/19
Aiuto di Stato e responsabilità estesa del produttore
Cass. Pen. Sez. III, 05/06/2020, n. 17174
Responsbilità del delegante e strategia aziendale, quale rapporto?
Cass. Pen. Sez. III, 27/05/2020, n. 15941
Delega di funzioni ambientale e obblighi di vigilanza
Consiglio di Stato Sez. II, 11/05/2020, n. 2964
Industrie “insalubri” e intervento del Sindaco
Cass. Pen. Sez. III, 22/04/2020, n. 12642
Delega ambientale e responsabilità del delegante
Cass. Pen. Sez. III, 23/03/2020, n. 10430
Delega ambientale e confini di responsabilità
Cass. Pen. Sez. III, 24/02/2020, n. 7220
Procedura estintiva del reato ambientale, profili attuativi
Cass. Pen. Sez. III, 12/02/2020, n. 5520
Responsabilità della gestione dei rifiuti estesa all’appaltante in caso di accordo negoziale
Visualizza tutte le sentenze di questa categoria
Rifiuti (1993)
Consiglio di Stato, 16/01/2023, n. 491
La cautela antimafia può essere emessa per il reato di attività organizzata per traffico illecito di rifiuti?
Consiglio di Stato Sez. IV, 09/01/2023, n. 287
Gli effluenti di allevamento destinati alla produzione di biogas o biometano sono automaticamente esclusi dalla disciplina rifiuti?
Tar Lazio (RM) Sez. II, 07/01/2023, n. 850
I Comuni possono autorizzare la realizzazione di impianti di smaltimento rifiuti?
Tar Lombardia (MI), 05/01/2023, n. 90
Materiale di riporto: la sua non conformità lo assoggetta al regime dei rifiuti?
Tar Lombardia (MI), 05/01/2023, n. 90
Abbandono di rifiuti: quando un’ordinanza comunale di rimozione può ritenersi illegittima?
Consiglio di Stato Sez. V, 28/12/2022, n. 11472
Pollina: rifiuto o sottoprodotto?
Cass. Pen. Sez. III, 18/12/2022, n. 47685
Confisca del mezzo: il terzo proprietario può beneficiare dell’inversione della prova?
Cass. Pen. sez. III, 13/12/2022, n. 47040
Deposito temporaneo: su chi grava l’onere della prova sulle condizioni di liceità del deposito?
Cass. Pen. Sez. III, 13/12/2022, n. 47032
Fertirrigazione: quali sono le caratteristiche che escludono le deiezioni animali dalla disciplina dei rifiuti?
Consiglio di Stato Sez. IV, 06/12/2022, n. 10663
Cosa sono le cosiddette “passività ambientali”?
Consiglio di Stato Sez. IV, 28/11/2022, n. 10433
Abbandono di rifiuti: la negligenza nell’attività di vigilanza è sufficiente per condannare il proprietario del terreno?
Cass. Pen. Sez. III, 28/11/2022, n. 45113
Fertirrigazione: quali sono le condizioni che la escludono dalla disciplina dei rifiuti?
TAR Umbria, 21/11/2022, n. 831
I liquidi delle vasche di decapaggio inutilizzati, sono considerati rifiuti?
Cass. Pen. Sez. III, 17/11/2022, n. 43590
Quando decorre il termine di prescrizione del reato di illecita gestione di rifiuti?
Consiglio di Stato Sez. IV, 16/11/2022, n. 10075
La mala gestione di una discarica è un reato permanente o istantaneo?
Consiglio di Stato, 07/11/2022, n. 9738
Autorizzazione unica: perché non è indicato il termine di avvio e di completamento lavori?
Tar Lombardia (BS), 03/11/2022, n. 1071
Discarica: quali obblighi del produttore e del gestore del rifiuto?
Cass. Pen. Sez. III, 19/10/2022, n. 39511
Traffico illecito di rifiuti: l’ordine di ripristino dell’ambiente quando deve essere impartito?
Cass. Pen. Sez. III, 14/10/2022, n. 38864
Terre e rocce da scavo: su chi grava l’onere della prova in caso di utilizzo come sottoprodotti?
Consiglio di Stato, 12/10/2022, n. 8715
L’iscrizione all’Albo è un requisito unicamente di natura soggettiva?
TAR Veneto Sez. III, 06/10/2022, n. 1594
Come vengono classificati i rifiuti prodotti all’interno dei magazzini di stoccaggio?
TAR Veneto, 06/10/2022, n. 1504
TARI: non si applica ai magazzini di stoccaggio
Cass. Pen. Sez. III, 29/09/2022, n. 36817
Le parti di autoveicoli recuperate a seguito di messa in sicurezza sono soggette ad EoW?
Visualizza tutte le sentenze di questa categoria
Rischi di incidenti rilevanti (3)
TAR Puglia. Lecce - sezione I, 12/07/2012, n. 1254
Rischi di incidenti rilevanti – sostanze pericolose – misure prescrittivi e sanzionatorie.
Consiglio di Stato, 12/04/2005, n. 01613
SICUREZZA DEGLI IMPIANTI – Industrie insalubri
Cassazione Penale, 01/04/2005, n. 12339
SICUREZZA PUBBLICA – Deposito GPL
Rumore (71)
TAR Lombardia (MI), Sez. IV, 14/02/2022, n. 343
Rumore e vibrazioni nelle abitazioni private: quali limiti?
Cassazione Penale Sez. III, 12/05/2021, n. 18377
Reato di disturbo del riposo delle persone: anche un condomino può chiedere i danni
Cass. Pen. Sez. III, 15/12/2020, n. 35823
Disturbo della quiete pubblica ed esercizio di mestieri rumorosi
Cass. Pen. Sez. III, 02/07/2019, n. 28570
Reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone: profili di applicazione
Cass. Pen. Sez. III, 07/05/2019, n. 19230
Superamento della normale tollerabilità: non è sempre necessaria una perizia
Cass. Civ. Sez. II, 11/03/2019, n. 6906
E’ sufficiente il rispetto dei limiti di legge?
Cass. Pen. Sez. III, 15/11/2018, n. 51584
Da cosa si può individuare il superamento della soglia della normale tollerabilità?
Cass. Civ. Sez. II, 12/11/2018, n. 28893
Immissioni acustiche: come si valuta la tollerabilità?
Cass. Civ. Sez. III, 26/09/2018, n. ord. 32943
Immissioni acustiche intollerabili: quali parametri?
Cass. Civ. Sez. II, 03/09/2018, n. ord. 21554
Superamento della normale tollerabilità: quando scatta il risarcimento del danno?
Cass. Pen. Sez. III, 17/04/2018, n. 17131
Rumore in condominio: quando si può parlare di disturbo della quiete pubblica?
Cass. Civ. Sez. III, 14/03/2018, n. 6136
Il limite di tollerabilità delle immissioni è assoluto?
Cass. Civ., Sez. II, 17/01/2018, n. 1025
Violazione dei limiti: è necessaria la misurazione del rumore di fondo?
Cass. Pen. Sez. III, 04/09/2017, n. 39883
Il reato di disturbo del riposo deve essere provato ed accertato?
Cass. Pen., Sez. III, 16/06/2017, n. 30189
Gestore di pubblico esercizio: quali obblighi a tutela di ordine e tranquillità pubblica?
Cass. Pen., Sez. III, 16/06/2017, n. 30196
Disturbo della quiete pubblica: reato di pericolo?
Cass. Pen., 05/05/2017, n. 21923
Disturbo del riposo o delle occupazioni delle persone: come accertare il rumore?
Cass. Civ. Sez. II, 20/01/2017, n. 1606
Immissioni: come deve essere valutato il limite di tollerabilità?
Cassazione Civ., Sez. III, 27/06/2016, n. 13208
Immissioni rumorose: quali i criteri per identificare la soglia di normale tollerabilità?
Cassazione Pen., Sez. III, 20/06/2016, n. 25424
Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone: quale ratio?
Visualizza tutte le sentenze di questa categoria
Sicurezza lavoro (246)
Cass. Pen. Sez. III, 12/11/2019, n. 45935
Omissione di cautele infortuni sul lavoro: e la prescrizione?
Corte di Cassazione Penale – Sez. IV, 04/11/2010, n. 38991
SICUREZZA – Danni da amianto, Responsabilità Consiglio d’amministrazione
Corte di Cassazione Civile – Sez. Lavoro, 04/10/2010, n. 20566
SICUREZZA – Provvedimenti disciplinari, Spedizione provvedimento
Corte di Cassazione Civile – Sez. Lavoro, 22/09/2010, n. 20009
SICUREZZA – Domanda di revisione rendita INAIL
Corte di Cassazione Penale – Sez. F, 26/08/2010, n. 32357
SICUREZZA – Responsabilità del datore di lavoro; delega RSPP
Corte di Cassazione Penale – Sez. IV, 11/08/2010, n. 31679
SICUREZZA – Piano di sicurezza e coordinamento
Corte di Cassazione Penale - Sez. IV, 06/08/2010, n. 31385
SICUREZZA – Cooperative, Posizione di garanzia
Corte di Cassazione Civile – Sez. Lavoro, 28/07/2010, n. 17629
SICUREZZA – Diritto risarcimento danno, Prescrizione
Corte di Cassazione Civile – Sez. Lavoro, 28/07/2010, n. 17638
SICUREZZA – Lavoratori settori amianto, Benefici pensionistici
Corte di Cassazione Civile – Sez. Lavoro, 15/07/2010, n. 16586
SICUREZZA – Premio assicurazione infortuni
Corte di Cassazione Penale – Sez. III, 12/07/2010, n. 26758
SICUREZZA – Obbligo di prescrizione
Corte di Cassazione Penale – Sez. III, 12/07/2010, n. 26754
SICUREZZA – Disciplina sulla sicurezza, Continuità normativa
Corte di Cassazione Penale, Sez. IV, 11/06/2010, n. 22558
SICUREZZA – Reati omicidio e lesioni colpose, legittimazione processuale sindacati
Corte di Cassazione Civile – Sez. Lavoro, 04/06/2010, n. 13672
SICUREZZA – Danno tanatologico, trasmissibilità risarcimento
Corte di Cassazione Civile – Sez. Lavoro, 31/05/2010, n. 13284
SICUREZZA – Prescrizione diritto risarcimento del danno
Corte di Cassazione Penale – Sez. IV, 17/05/2010, n. 18628
SICUREZZA – Reato di lesioni personali colpose
Corte di Cassazione Penale – Sez. IV, 13/05/2010, n. 18149
SICUREZZA – Coordinatore esecuzione lavori
Corte di Cassazione Penale – Sez. IV, 07/05/2010, n. 17581
SICUREZZA – Lavoratore saltuario impresa familiare
Corte di Cassazione Penale – Sez. IV, 26/04/2010, n. 16134
SICUREZZA – Responsabile servizio prevenzione e protezione
Corte di Cassazione Civile – Sez. Lavoro, 30/03/2010, n. 07668
SICUREZZA – Contributo Inail, Tasso specifico aziendale
Corte di Cassazione Penale – Sez. IV, 03/03/2010, n. 08622
SICUREZZA – Infortuni sul lavoro; Rapporto di causalità
Corte di Cassazione Penale – Sez. IV, 03/03/2010, n. 08641
SICUREZZA – Aggravante di cui all’art. 589, co. 2 c.p.
Visualizza tutte le sentenze di questa categoria
Sostanze pericolose (25)
Consiglio di Stato, Sez. IV, 25/01/2022, n. 490
Come monitorare le sostanze pericolose presenti in uno stabilimento?
TAR Marche Sez. I, 23/06/2021, n. 498
Quando uno stabilimento è soggetto alla Normativa Seveso?
Tribunale UE (Ottava Sezione ampliata), 16/12/2020, n. 63518
Errore sulla tossicità di sostanze da parte della Commissione UE: è scusabile?
TAR Umbria, Sez. I, 18/02/2019, n. 75
Obbligo di messa in sicurezza amianto: quando sussiste?
Tar Puglia, 16/01/2018, n. 60
Rischio incidenti rilevanti: cosa deve dimostrare il Rapporto Preliminare di Sicurezza?
Corte di Giustizia UE, 27/04/2017, n. C-535/15
Reg. REACH: sostanze importate nell’UE senza registrazione possono essere esportate?
Tar Marche, 19/10/2016, n. 571
Amianto: chi è il responsabile dell’inquinamento?
Cassazione Pen., Sez. IV, 08/07/2016, n. 28560
Come gestire materiali pericolosi in cantiere?
Corte di Giustizia UE, Sez. II, 17/03/2016, n. C-472
Importazione di prodotti chimici: quali norme per la registrazione?
Consiglio di Stato, Sez. IV, 27/01/2015, n. 371
Zone non a rischio di incidenti rilevanti: quando è comunque applicabile il D.Lgs. 334/1999?
Cassazione Civ. Sez. III, 12/05/2014, n. 10253
Sussiste una responsabilità per l’incompleta attuazione della normativa Seveso?
TAR Piemonte, Sez. I, 18/04/2014, n. 688
Amianto friabile o compatto: è sempre necessaria la bonifica?
Corte Costituzionale, 07/04/2011, n. 00118
Sostanze pericolose: Normative ADR
Tar Veneto – Sez. I, 21/03/2011, n. 00466
Sostanze pericolose: Normative ADR
Tar Campania, 07/06/2006, n. 06786
SOSTANZE PERICOLOSE – Amianto
Cassazione Penale, 23/03/2006, n. 10218
SOSTANZE PERICOLOSE – Amianto
Tar Lazio, 20/03/2006, n. 02015
SOSTANZE PERICOLOSE – Etichettatura
Tar Sicilia, 27/04/2005, n. 00757
AMIANTO – Iscrizione Albo Nazionale Gestori
Cassazione Civile, 14/01/2005, n. 00644
SOSTANZE PERICOLOSE – Danni da amianto
Visualizza tutte le sentenze di questa categoria
Vas (1)
TAR Sicilia (PA), Sez. II, 02/02/2022, n. 380
Valutazione Ambientale Strategica: quali caratteristiche?
Vas e Via (66)
Consiglio di Stato, 07/07/2022, n. 5670
Giudizio di valutazione di impatto ambientale e discrezionalità amministrativa
Consiglio di Stato, 05/07/2022, n. 5608
Da quando decorre il termine per l’impugnazione del provvedimento di VIA?
Tar Sicilia (PA) Sez. I, 16/06/2022, n. 1988
Che funzione ha lo “screening”?
T.A.R. Emilia-Romagna, Sez. I, 13/06/2022, n. 512
Lo “screening” ha una determinata efficacia temporale?
Consiglio di Stato, 30/05/2022, n. 4355
Come si struttura la valutazione di impatto ambientale?
Tar Campania (NA), Sez. V., 29/03/2022, n. 2090
Cosa si intende per “screening”?
TAR Campania (NA), 29/09/2021, n. 6104
Quale applicazione del principio di precauzione?
Consiglio di Stato, Sez. II, 01/09/2021, n. 6152
Procedimento di VAS: quali caratteristiche?
TAR Campania (SA) Sez. II, 03/08/2021, n. 1861
Qual è la funzione della verifica di assoggettabilità a VIA?
TAR Campania (SA) Sez. II, 18/05/2021, n. 1244
Quando un impianto di depurazione non deve sottoporsi a VIA?
TAR Campania Sez. V, 01/03/2021, n. 1327
Disciplina di diritto intertemporale e VIA: quali indicazioni?
TAR Piemonte Sez. I, 18/01/2021, n. 53
Verifica di assoggettabilità: la valutazione dell’autorità competente può essere implicitamente dedotta?
TAR Lazio Sez. I, 06/10/2020, n. 10095
Impianti di incenerimento tra competenza statale e regionale
Consiglio di Stato, Sez. II, 07/09/2020, n. 5379
Qual è la ratio della VIA?
Consiglio di Stato Sez. II, 22/07/2020, n. 4698
Valutazione impatto ambientale, può applicarsi l’istituto del “silenzio assenso”?
Tar Toscana, Sez. II, 09/10/2019, n. 1322
Provvedimento VIA: legittimo anche se fuori termine
Consiglio di Stato, sez. IV, 11/02/2019, n. 983
Quando è necessaria la valutazione di incidenza sanitaria?
Tar Lombardia, Sez. II, 29/10/2018, n. 2433
La VAS deve concludersi prima dell’adozione del piano urbanistico?
Consiglio di Stato, Sez. IV, 22/03/2018, n. 1828
Per i centri commerciali è obbligatoria la VAS?
Visualizza tutte le sentenze di questa categoria
Vigilanza e controlli (1)
Cass. Pen. Sez. III, 19/05/2020, n. 15276
Controlli ARPA, quali procedure si applicano?