Contesto normativo 1. Il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele che modifica e abroga le direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e che reca modifica al regolamento (CE) n. 1907/2006 (GU 2008, L 353, pag. 1), come modificato dal regolamento (UE) n. 286/2011 della Commissione, del 10 marzo 2011 (GU 2011, L 83, pag. 1), persegue, ai sensi del suo articolo 1, lo scopo «di garantire un elevato livello di protezione della salute dell’uomo e dell’ambiente e la libera circolazione delle sostanze…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Errore sulla tossicità di sostanze da parte della Commissione UE: è scusabile?
Categoria: Sostanze pericoloseAutorità: Tribunale UE (Ottava Sezione ampliata)
Data: 16/12/2020
n. 63518
Il regolamento n. 1272/2008 conferisce alla Commissione la competenza a procedere alla classificazione di sostanze chimiche e ciò può comportare anche la necessità di pervenire a conclusioni sulla tossicità di sostanze complesse. Tuttavia, se l’adozione di una decisione sulla classificazione di sostanze complesse potesse far…
Leggi la sentenza
Contesto normativo 1. Il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele che modifica e abroga le direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e che reca modifica al regolamento (CE) n. 1907/2006 (GU 2008, L 353, pag. 1), come modificato dal regolamento (UE) n. 286/2011 della Commissione, del 10 marzo 2011 (GU 2011, L 83, pag. 1), persegue, ai sensi del suo articolo 1, lo scopo «di garantire un elevato livello di protezione della salute dell’uomo e dell’ambiente e la libera circolazione delle sostanze…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata