Conformità del compost: l’ARPA è priva di qualsiasi competenza
Norma ambientale interna e pronuncia della Corte di Giustizia: quale rapporto?
Impianti ed attività di gestione rifiuti, quale differenza?
Procedibilità delle sole istanze per il recupero di materia: profili di illegittimità
Perché per estinguere una contravvenzione ambientale si paga di più?
Può il Legislatore regionale vietare la ricerca e l’estrazione di idrocarburi su determinate aree del territorio regionale?
Inquinamento e principio di precauzione: qual è il ruolo dell’Amministrazione?
Su quali basi l’Autorità può negare un’autorizzazione, invocando il principio di precauzione?
Dipendenti ARPA: qualificabili come ufficiali di polizia giudiziaria?
Analisi di campioni: quali modalità per l’avviso all’interessato?
E’ legittimo escludere il cumulo giuridico delle sanzioni in materia ambientale?
Industrie insalubri: quali poteri per il Sindaco?
Ci sono deroghe alla collocazione di un’industria insalubre di prima classe?
Adeguamento del principio di precauzione con il principio di proporzionalità
Quali doveri ha un sindaco rispetto all’integrità ambientale?
E’ “concreta” l’applicazione del principio di precauzione?
Generalità – movimentazione terre – rimodellamenti – titolo abilitativo.
Generalità – trasporto merci – conto proprio conto terzi.
Generalità - Ambiente – Sanzioni penali
Generalità (19)
Cass. Pen. Sez. III, 23/09/2020, n. 26532
Conformità del compost: l’ARPA è priva di qualsiasi competenza
Consiglio di Stato, sez. V, 10/02/2020, n. 1004
Norma ambientale interna e pronuncia della Corte di Giustizia: quale rapporto?
Consiglio di Stato, sez. V, 24/01/2020, n. 581
Impianti ed attività di gestione rifiuti, quale differenza?
Corte Costituzionale, 13/11/2019, n. 231
Procedibilità delle sole istanze per il recupero di materia: profili di illegittimità
Corte Costituzionale, 09/04/2019, n. 76
Perché per estinguere una contravvenzione ambientale si paga di più?
Corte Costituzionale, 01/06/2018, n. 117
Può il Legislatore regionale vietare la ricerca e l’estrazione di idrocarburi su determinate aree del territorio regionale?
Consiglio di Stato, Sez, IV, 08/02/2018, n. 826
Inquinamento e principio di precauzione: qual è il ruolo dell’Amministrazione?
Tar Piemonte, 22/01/2018, n. 99
Su quali basi l’Autorità può negare un’autorizzazione, invocando il principio di precauzione?
Cass. Pen., 28/11/2016, n. 50352
Dipendenti ARPA: qualificabili come ufficiali di polizia giudiziaria?
Cassazione Pen., Sez, III, 24/06/2016, n. 26437
Analisi di campioni: quali modalità per l’avviso all’interessato?
Corte Costituzionale, 17/12/2015, n. 270
E’ legittimo escludere il cumulo giuridico delle sanzioni in materia ambientale?
Consiglio di Stato, Sez. V, 12/07/2015, n. 2900
Industrie insalubri: quali poteri per il Sindaco?
TAR Marche, Sez. I, 08/11/2013, n. 800
Ci sono deroghe alla collocazione di un’industria insalubre di prima classe?
TAR Toscana, Sez. II, 08/10/2013, n. 1350
Adeguamento del principio di precauzione con il principio di proporzionalità
Cassazione Penale, Sez. III, 13/09/2013, n. 37544
Quali doveri ha un sindaco rispetto all’integrità ambientale?
Cons. di Stato, Sez. IV, 21/08/2013, n. 4227
E’ “concreta” l’applicazione del principio di precauzione?
Cassazione Penale III, 23/10/2012, n. 41310
Generalità – movimentazione terre – rimodellamenti – titolo abilitativo.
Cassazione Civile II, 31/07/2012, n. 13725
Generalità – trasporto merci – conto proprio conto terzi.
Corte di Giustizia Europea, 13/09/2005, n. 00176
Generalità - Ambiente – Sanzioni penali