Ritenuto in fatto Il Tribunale di (omissis), con ordinanza del 22 dicembre 2020 ha rigettato l’appello, proposto nell’interesse di (omissis), avverso il provvedimento con il quale, in data 21 ottobre 2020, il GIP aveva respinto l’istanza di dissequestro di un impianto di trattamento rifiuti facente capo alla (omissis) s.r.l., rispetto al quale la misura cautelare reale era stata disposta ipotizzando il reato di cui all’art. 256, comma 1, lett. a) d.lgs. 152/2006 per lo smaltimento illecito di 7.013 tonnellate di fanghi, ricevuti dalla società in forza di apposita autorizzazione della provincia di (omissis) per la produzione di ammendante per…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Emissioni odorigene: quali sanzioni?
Categoria: AriaAutorità: Cassazione Penale sez. III
Data: 21/05/2021
n. 20204
In caso di emissioni odorigene, la violazione delle misure imposte ai sensi dell’art. 272-bis d.lgs. 152\\06 per attività che producono emissioni in atmosfera configura la contravvenzione di cui all’art. 279, comma 2 d.lgs. 152\\06 se riferita a valori limite di emissione (mentre negli altri casi…
Leggi la sentenza
Ritenuto in fatto Il Tribunale di (omissis), con ordinanza del 22 dicembre 2020 ha rigettato l’appello, proposto nell’interesse di (omissis), avverso il provvedimento con il quale, in data 21 ottobre 2020, il GIP aveva respinto l’istanza di dissequestro di un impianto di trattamento rifiuti facente capo alla (omissis) s.r.l., rispetto al quale la misura cautelare reale era stata disposta ipotizzando il reato di cui all’art. 256, comma 1, lett. a) d.lgs. 152/2006 per lo smaltimento illecito di 7.013 tonnellate di fanghi, ricevuti dalla società in forza di apposita autorizzazione della provincia di (omissis) per la produzione di ammendante per…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata