Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 23/1/2017, il Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto dichiarava N.R. colpevole della contravvenzione di cui all'art. 659 cod. pen. e, per l'effetto, lo condannava alla pena di 250,00 euro di ammenda; allo stesso, quale legale rappresentante di un albergo, era contestato di aver disturbato le occupazioni o il riposo delle persone abusando di strumenti sonori e, in particolare, di un impianto di amplificazione musicale e di uno di condizionamento d'aria. 2. Propone ricorso per cassazione il R., a mezzo del proprio difensore, deducendo i seguenti motivi: - violazione degli artt. 659,…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Il reato di disturbo del riposo deve essere provato ed accertato?
Categoria: RumoreAutorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 04/09/2017
n. 39883
In materia di rumore, quando si tratta di rumori provenienti dall’esercizio di una professione o di un mestiere rumorosi, il reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone (di cui all’art. 659 c.p.) viene a configurarsi per la semplice violazione delle disposizioni di…
Leggi la sentenza
Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 23/1/2017, il Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto dichiarava N.R. colpevole della contravvenzione di cui all'art. 659 cod. pen. e, per l'effetto, lo condannava alla pena di 250,00 euro di ammenda; allo stesso, quale legale rappresentante di un albergo, era contestato di aver disturbato le occupazioni o il riposo delle persone abusando di strumenti sonori e, in particolare, di un impianto di amplificazione musicale e di uno di condizionamento d'aria. 2. Propone ricorso per cassazione il R., a mezzo del proprio difensore, deducendo i seguenti motivi: - violazione degli artt. 659,…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata