Ritenuto in fatto 1.1 sigg.ri P. R. e G. R. ricorrono per l'annullamento della sentenza del 19/10/2021 del Tribunale di Termini Imerese che li ha dichiarati colpevoli del reato di cui agli artt. 110 cod. pen., 279, comma 1 (in relazione all'art. 269, comma 8), d.lgs. n. 152 del 2006, e li ha condannati alla pena di 3.000,00 euro di ammenda ciascuno. 1.1.Con il primo motivo deducono la violazione degli artt. 318-bis e segg. d.lgs. n. 152 del 2006, non essendo stata messa in atto la procedura amministrativa finalizzata all'estinzione del reato. Di conseguenza il Tribunale avrebbe dovuto dichiarare…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Procedura estintiva delle contravvenzioni e definizione di “danno ambientale”
Categoria: Responsabilità ambientaliAutorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 09/02/2023
n. 5576
L’art. 318-bis del D.L.vo 152/2006, che pone una precisa linea di confine tra tale meccanismo estintivo rispetto alla fattispecie “premiale” prevista, dall’art. 452-decies cod. pen. (ravvedimento operoso), si applica alle sole contravvenzioni sanzionate dal D.L.vo 152/2006, a condizione che non abbiano cagionato danno o pericolo…
Leggi la sentenza
Ritenuto in fatto 1.1 sigg.ri P. R. e G. R. ricorrono per l'annullamento della sentenza del 19/10/2021 del Tribunale di Termini Imerese che li ha dichiarati colpevoli del reato di cui agli artt. 110 cod. pen., 279, comma 1 (in relazione all'art. 269, comma 8), d.lgs. n. 152 del 2006, e li ha condannati alla pena di 3.000,00 euro di ammenda ciascuno. 1.1.Con il primo motivo deducono la violazione degli artt. 318-bis e segg. d.lgs. n. 152 del 2006, non essendo stata messa in atto la procedura amministrativa finalizzata all'estinzione del reato. Di conseguenza il Tribunale avrebbe dovuto dichiarare…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata