Top

La banca dati ambientale Vigente, aggiornata, commentata Il tuo strumento operativo

A quali condizioni le acque meteoriche di dilavamento si qualificano come industriali?

Categoria: Acqua
Autorità: TAR Campania, sez. IV
Data: 20/02/2023
n. 1128

Ai fini della distinzione tra acque meteoriche di dilavamento ed acque reflue industriali, ma anche tra quest’ultime e acque reflue domestiche, il dato dirimente non è costituito dal grado o natura dell’inquinamento delle acque stesse, ma dalla natura dell’attività dalle quali esse provengono, essendo necessario,…


banner Membership TuttoAmbiente

Leggi la sentenza

Fatto e diritto   L’XXX., con determina a contrarre dell’Amministratore Delegato, n. 194 dell’8 settembre 2021, bandiva la procedura aperta 450/ACU/2021, suddivisa in sei lotti, per la conclusione di altrettanti accordi quadro con un unico operatore per l’affidamento del servizio di manutenzione telai XXX per la durata di 36 mesi. Il paragrafo 7.2 lett. d) del Disciplinare di gara, nel definire i requisiti di capacità tecnico –professionale, prevedeva che i concorrenti, a pena di esclusione, dovessero essere “in regola con le specifiche normative in materia di: Protezione dell’Ambiente (es. Autorizzazione Unica Ambientale ovvero autorizzazione agli scarichi di cui al capo…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente

© Riproduzione riservata