FATTO 1. La società ricorrente svolse, dal 1966 fino a tutto il 1999, all'interno di un sito produttivo ubicato nel comune di -OMISSIS-, attività di fusione della ghisa per la produzione di componenti per radiatori e, al termine dell’attività, comunicò, alla Provincia e al Comune, che avrebbe realizzato un’indagine ambientale dell’area, art. 9 D.M. 471/99. 2. Il 27 agosto 2001 venne redatta una prima relazione sullo stato dei luoghi, dalla quale emerse che nel sito erano state depositate scorie di fonderia. 3. Il 20 dicembre 2001 il sito venne ceduto alla società cooperativa “-OMISSIS-” che avviò lo…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Contaminazioni storiche: quali norme trovano applicazione?
Categoria: BonificheAutorità: Tar Lombardia (BS)
Data: 02/08/2022
n. 776
In ipotesi di condotte lesive del bene ambiente antecedenti all'entrata in vigore del c.d. codice dell'ambiente, D.L.vo n. 152/2006, trovano comunque applicazione le norme in materia di obblighi di bonifica, di cui alla Parte IV del codice medesimo e, in particolare, gli artt. 244 e…
Leggi la sentenza
FATTO 1. La società ricorrente svolse, dal 1966 fino a tutto il 1999, all'interno di un sito produttivo ubicato nel comune di -OMISSIS-, attività di fusione della ghisa per la produzione di componenti per radiatori e, al termine dell’attività, comunicò, alla Provincia e al Comune, che avrebbe realizzato un’indagine ambientale dell’area, art. 9 D.M. 471/99. 2. Il 27 agosto 2001 venne redatta una prima relazione sullo stato dei luoghi, dalla quale emerse che nel sito erano state depositate scorie di fonderia. 3. Il 20 dicembre 2001 il sito venne ceduto alla società cooperativa “-OMISSIS-” che avviò lo…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata