Top

La banca dati ambientale Vigente, aggiornata, commentata Il tuo strumento operativo

Riconoscimento della protezione umanitaria: rileva anche il disastro ambientale

Categoria: Ecoreati
Autorità: Cassazione Civile Sez. II
Data: 24/02/2021
n. 5022

Ai fini del riconoscimento della protezione umanitaria prevista dall’art. 19, commi 1 e 1.1, del D. Lgs. n. 286/1998, il concetto di “nucleo ineliminabile costitutivo dello statuto della dignità personale” costituisce il limite minimo essenziale al di sotto del quale non è rispettato il diritto…


banner Membership TuttoAmbiente

Leggi la sentenza

  Ritenuto in fatto e considerato in diritto Con il primo motivo il ricorrente lamenta l’omesso esame di fatto decisivo, in relazione all’art. 360, primo comma, n. 5, c.p.c., perché il Tribunale non avrebbe considerato la situazione di disastro ambientale esistente nel delta del Niger. Con il secondo motivo il ricorrente lamenta la violazione dell’art. 5 del D. Lgs. n. 286 del 1998 perché il giudice di merito non avrebbe riconosciuto la protezione umanitaria, sulla base dell’esistenza del grave disastro ambientale di cui al primo motivo. Le due censure, che per la loro intima connessione meritano un esame congiunto, sono…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente

© Riproduzione riservata