RITENUTO IN FATTO 1. È impugnata l'ordinanza indicata in epigrafe con la quale il Tribunale del riesame di Ragusa ha rigettato l’istanza di annullamento del decreto di sequestro preventivo avanzata da XXX di un'area adibita a cava estrattiva e di un escavatore, beni sottoposti a vincolo per i reati di cui agli artt. 452-bis cod. pen. e 181 decreto legislativo 3 aprile 2004, n. 42. 2. I ricorsi, presentati dal comune difensore avv. XXX, sono affidati a tre motivi con i quali i ricorrenti denunciano il vizio di violazione di legge e di motivazione sul rilievo che i giudici…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
L’inquinamento ambientale: cosa si intende per deterioramento del bene?
Categoria: EcoreatiAutorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 27/04/2023
n. 17400
Ai fini dell’integrazione del reato di inquinamento ambientale di cui all’art. 452-bis cod. pen., le condotte di “deterioramento” o “compromissione” del bene non richiedono l’espletamento di specifici accertamenti tecnici e, ai fini dell'integrazione di detto reato, non è richiesta la tendenziale irreversibilità del danno, con…
Leggi la sentenza
RITENUTO IN FATTO 1. È impugnata l'ordinanza indicata in epigrafe con la quale il Tribunale del riesame di Ragusa ha rigettato l’istanza di annullamento del decreto di sequestro preventivo avanzata da XXX di un'area adibita a cava estrattiva e di un escavatore, beni sottoposti a vincolo per i reati di cui agli artt. 452-bis cod. pen. e 181 decreto legislativo 3 aprile 2004, n. 42. 2. I ricorsi, presentati dal comune difensore avv. XXX, sono affidati a tre motivi con i quali i ricorrenti denunciano il vizio di violazione di legge e di motivazione sul rilievo che i giudici…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata