Fatto Il Consorzio per la Zona Industriale di M. (da qui in poi soltanto “Consorzio”) gestisce un impianto per la depurazione di reflui provenienti dai centri urbani di M. e B., nonché dall’agglomerato industriale di T.. Sino al 2015 la Provincia di Nuoro aveva sempre ritenuto che tale attività di depurazione avesse a oggetto “reflui urbani”, di origine domestica, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 74, del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, applicando il relativo regime autorizzatorio “semplificato” (come, in ultimo, da determinazione provinciale 3 dicembre 2014, n. 2291) e consentendo che parte dei residui…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Miscelazione di reflui misti: quando il refluo risultante si può considerare urbano?
Categoria: AcquaAutorità: Tar Sardegna, Sez. I
Data: 27/07/2018
n. 688
La lettera normativa è chiara nell’attrarre alla nozione di acque reflue urbane, di cui alla lett. i) dell’art. 74 del D.L.vo 152/2006 anche i reflui misti - cioè caratterizzati dal miscuglio tra acque reflue domestiche, acque reflue industriali e acque meteoriche. La legge si limita…
Leggi la sentenza
Fatto Il Consorzio per la Zona Industriale di M. (da qui in poi soltanto “Consorzio”) gestisce un impianto per la depurazione di reflui provenienti dai centri urbani di M. e B., nonché dall’agglomerato industriale di T.. Sino al 2015 la Provincia di Nuoro aveva sempre ritenuto che tale attività di depurazione avesse a oggetto “reflui urbani”, di origine domestica, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 74, del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, applicando il relativo regime autorizzatorio “semplificato” (come, in ultimo, da determinazione provinciale 3 dicembre 2014, n. 2291) e consentendo che parte dei residui…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata