Ritenuto in fatto 1.Con sentenza del 17/12/2017, il Tribunale di Reggio Emilia dichiarava P. M. responsabile del reato di cui all'art. 29-quattordecies, comma 2, del d.lgs 152/2006 - perché non osservava le prescrizioni della autorizzazione integrativa ambientale rilasciata dalla provincia di Reggio Emilia il 11.10.2013 (in particolare la prescrizione del valore limite dell'emissione dell'inquinante CO monossido di carbonio) - e lo condannava alla pena di euro 6.000,00 di ammenda. 2.Avverso tale sentenza ha proposto ricorso per cassazione P. M., a mezzo del difensore di fiducia, chiedendone l'annullamento ed articolando due motivi di seguito enunciati. Con il primo motivo deduce violazione…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Inquinamento atmosferico: caso fortuito e accadimenti naturali
Categoria: AriaAutorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 08/01/2020
n. 226
Il titolare di un insediamento produttivo ha il dovere positivo di prevenire ogni forma di inquinamento, attraverso l'adozione di tutte le misure necessarie, attinenti al ciclo produttivo, alla organizzazione, ai presidi tecnici, alla costante vigilanza. Di conseguenza l'inclemenza atmosferica (dovuta a pioggia abbondante o freddo…
Leggi la sentenza
Ritenuto in fatto 1.Con sentenza del 17/12/2017, il Tribunale di Reggio Emilia dichiarava P. M. responsabile del reato di cui all'art. 29-quattordecies, comma 2, del d.lgs 152/2006 - perché non osservava le prescrizioni della autorizzazione integrativa ambientale rilasciata dalla provincia di Reggio Emilia il 11.10.2013 (in particolare la prescrizione del valore limite dell'emissione dell'inquinante CO monossido di carbonio) - e lo condannava alla pena di euro 6.000,00 di ammenda. 2.Avverso tale sentenza ha proposto ricorso per cassazione P. M., a mezzo del difensore di fiducia, chiedendone l'annullamento ed articolando due motivi di seguito enunciati. Con il primo motivo deduce violazione…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata