Ritenuto in fatto 1. Il Tribunale di Vicenza, con sentenza emessa in data 15 novembre 2017, ha condannato, all'esito del giudizio abbreviato, T. G., T. M., T. E. e T. A., alla pena di C 130,00 di ammenda ciascuno, perché ritenuti responsabili del reato di cui agli artt. 110, 674 cod.pen., perché quali amministratori della N.T. s.n.c., in violazione del principio di precauzione di cui all'art. 177 comma 4 del d.lgs n. 152 del 2006, provocavano delle esalazioni di solvente, fuoriuscito dal cumulo di rottami ferrosi provenienti dalla E.A. e depositati presso l'impianto di Brendola della predetta società. Dal…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Molestie olfattive originate nel rispetto dell’autorizzazione: sono sempre lecite?
Categoria: AriaAutorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 04/12/2018
n. 54209
In tema di emissioni, l’art. 674 del codice penale vieta le emissioni di gas, di vapori o di fumo idonei ad arrecare disturbo alle persone, molestia che, ricomprende tutte le situazioni di fastidio, disagio, disturbo e comunque di turbamento della tranquillità e della quiete che…
Leggi la sentenza
Ritenuto in fatto 1. Il Tribunale di Vicenza, con sentenza emessa in data 15 novembre 2017, ha condannato, all'esito del giudizio abbreviato, T. G., T. M., T. E. e T. A., alla pena di C 130,00 di ammenda ciascuno, perché ritenuti responsabili del reato di cui agli artt. 110, 674 cod.pen., perché quali amministratori della N.T. s.n.c., in violazione del principio di precauzione di cui all'art. 177 comma 4 del d.lgs n. 152 del 2006, provocavano delle esalazioni di solvente, fuoriuscito dal cumulo di rottami ferrosi provenienti dalla E.A. e depositati presso l'impianto di Brendola della predetta società. Dal…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata