Ritenuto in fatto Con sentenza emessa in data 12/10/2015, depositata in data 11/11/2015, il tribunale di Cuneo dichiarava la M. ed il P. colpevoli del reato di gestione non autorizzata di rifiuti (art. 256, lett. a), d.lgs. n. 152 del 2006), per aver effettuato un'immissione abusiva di rifiuti speciali non pericolosi in acque superficiali, commesso secondo le modalità esecutive e spazio - temporali meglio descritte nel capo di imputazione in data 15/08/2013, condannandoli, con il concorso di attenuanti generiche per la sola M., alla pena, rispettivamente, di 16.000,00 euro di ammenda il P. e di 12.000,00 euro di ammenda la…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Delega al direttore tecnico: quando il legale rappresentante è comunque responsabile?
Categoria: RifiutiAutorità: Cass. Pen., Sez. III
Data: 22/06/2017
n. 31262
In tema di tutela delle acque dall'inquinamento, la delega conferita dal legale rappresentante di una società per azioni al direttore tecnico (ma il principio è applicabile anche alla s.r.l., come nel caso di specie), in ordine a tutte le incombenze relative allo smaltimento dei rifiuti,…
Leggi la sentenza
Ritenuto in fatto Con sentenza emessa in data 12/10/2015, depositata in data 11/11/2015, il tribunale di Cuneo dichiarava la M. ed il P. colpevoli del reato di gestione non autorizzata di rifiuti (art. 256, lett. a), d.lgs. n. 152 del 2006), per aver effettuato un'immissione abusiva di rifiuti speciali non pericolosi in acque superficiali, commesso secondo le modalità esecutive e spazio - temporali meglio descritte nel capo di imputazione in data 15/08/2013, condannandoli, con il concorso di attenuanti generiche per la sola M., alla pena, rispettivamente, di 16.000,00 euro di ammenda il P. e di 12.000,00 euro di ammenda la…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata