RITENUTO IN FATTO 1. Con ordinanza del 13/03/2021, il Tribunale di Roma rigettava l'istanza di riesame avanzata nell'interesse Omissis, in persona del legale rappresentante p.t. avverso l'ordinanza del sequestro operato d'iniziativa da personale della Polizia Roma Capitale nei confronti di Omissis e contestuale decreto di sequestro preventivo emesso in data 22/12/2020 dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Roma in relazione al reato di cui all'art. 256, comma 1, lett a) del d.lgs 152/2006 nei confronti del predetto- per l'esercizio di attività di commercio ed intermediazione di rifiuti speciali non pericolosi prodotti da terzi senza la prescritta autorizzazione…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Trasporto transfrontaliero di rifiuti: quali regole per l’esercizio lecito dell’attività?
Categoria: RifiutiAutorità: Cassazione Penale sez. III
Data: 11/10/2021
n. 36779
Il reato di cui all’art. 256, co. 1, d.lgs.152/06 è integrato dall’effettuazione illecita di una delle attività ivi menzionate, mentre l’art. 212 d.lgs.152/06 regola il diritto ad ottenere l’iscrizione per l’esercizio dell’attività di gestione dei rifiuti sul territorio nazionale (che per i cittadini di Stati…
Leggi la sentenza
RITENUTO IN FATTO 1. Con ordinanza del 13/03/2021, il Tribunale di Roma rigettava l'istanza di riesame avanzata nell'interesse Omissis, in persona del legale rappresentante p.t. avverso l'ordinanza del sequestro operato d'iniziativa da personale della Polizia Roma Capitale nei confronti di Omissis e contestuale decreto di sequestro preventivo emesso in data 22/12/2020 dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Roma in relazione al reato di cui all'art. 256, comma 1, lett a) del d.lgs 152/2006 nei confronti del predetto- per l'esercizio di attività di commercio ed intermediazione di rifiuti speciali non pericolosi prodotti da terzi senza la prescritta autorizzazione…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata