Top

La banca dati ambientale Vigente, aggiornata, commentata Il tuo strumento operativo

Confisca ambientale per delitti e contravvenzioni: funzioni e profili di applicabilità

Categoria: Rifiuti
Autorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 27/05/2020
n. 15965

La confisca prevista dall’art. 452-undecies del cod. pen., presenta profili peculiari in quanto caratterizzata non tanto da una funzione punitivo-sanzionatoria, bensì da una funzione risarcitoria-ripristinatoria; invece, la confisca ex art. 260-ter del D.L.vo 152/2006 integra una misura  sanzionatoria, con funzione eminentemente repressiva. Difatti, il terzo…


banner Membership TuttoAmbiente

Leggi la sentenza

  Ritenuto in fatto   Con ordinanza del 17 settembre 2019, il Tribunale di Frosinone ha rigettato l'appello cautelare proposto dal difensore dell'imputato avverso il provvedimento emesso dallo stesso Tribunale di Frosinone, con il quale era stata rigettata la richiesta di restituzione dell'autotreno di proprietà della "G. s.r.l.", di cui l'imputato era direttore tecnico, sottoposto a sequestro in relazione al reato contravvenzionale di cui all'art. 256 del d.lgs. n. 152 del 2006, per avere trasportato rifiuti speciali pericolosi e non, in assenza delle necessarie autorizzazioni.   Avverso l'ordinanza l'imputato, tramite il difensore, ha proposto ricorso per cassazione, articolando un unico…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente

© Riproduzione riservata