Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 27 marzo 2017 il Tribunale di Udine ha condannato M.C. alla pena di euro 2.000,00 di multa, in relazione al reato di cui all’art. 256, comma 2, d.lgs. 152/2006 (ascrittogli per avere, quale presidente e legale rappresentante della Associazione Sportiva Dilettantistica B. Giorgini dal 7 aprile 2009, abbandonato in modo incontrollato, sul terreno destinato alla associazione o comunque in uso alla stessa, rifiuti speciali non pericolosi, consistenti in una parte dei piattelli e delle borre in plastica derivanti dalla attività di tiro a volo e nei pallini di piombo utilizzati nel tiro…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Abbandono: è rilevante l’eventuale rimozione degli effetti dannosi della condotta?
Categoria: RifiutiAutorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 02/07/2018
n. 29216
Il reato di abbandono di rifiuti, di cui all’art. 256, comma 2, D.L.vo 152/2006, a differenza dalla realizzazione di una discarica abusiva (comma 3), ha natura istantanea e si risolve nel semplice collocamento dei rifiuti in un determinato luogo, in assenza di attività prodromiche o…
Leggi la sentenza
Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 27 marzo 2017 il Tribunale di Udine ha condannato M.C. alla pena di euro 2.000,00 di multa, in relazione al reato di cui all’art. 256, comma 2, d.lgs. 152/2006 (ascrittogli per avere, quale presidente e legale rappresentante della Associazione Sportiva Dilettantistica B. Giorgini dal 7 aprile 2009, abbandonato in modo incontrollato, sul terreno destinato alla associazione o comunque in uso alla stessa, rifiuti speciali non pericolosi, consistenti in una parte dei piattelli e delle borre in plastica derivanti dalla attività di tiro a volo e nei pallini di piombo utilizzati nel tiro…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata