Ritenuto in fatto 1.Con ordinanza del 16 marzo 2018, il Tribunale di Napoli ha respinto la richiesta di riesame proposta dall'odierno ricorrente avverso il decreto del 12 febbraio 2018 con cui il Giudice per le indagini preliminari dello stesso Tribunale aveva disposto il sequestro preventivo di un'area di cava di pertinenza della G. S.r.l. e di tutte le attrezzature ed i macchinari ivi custoditi, quali beni che servirono a commettere il reato già previsto dall'art. 260 d.lgs. n. 152 del 2006, oggi trasfuso nell'art. 452-quaterdecies cod. pen. 2.Avverso detta ordinanza ha proposto ricorso il difensore di R.M. - indagato…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Terre e rocce da scavo: quale concetto di gestione?
Categoria: RifiutiAutorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 29/11/2018
n. 53648
In tema di rifiuti, la definizione di "gestione", ai fini dell'applicazione delle disposizioni di cui alla Parte Quarta del D.L.vo 152/2006, è contenuta nell'art. 183, lett. n), del medesimo decreto e abbraccia la raccolta, il trasporto, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti, compresi il…
Leggi la sentenza
Ritenuto in fatto 1.Con ordinanza del 16 marzo 2018, il Tribunale di Napoli ha respinto la richiesta di riesame proposta dall'odierno ricorrente avverso il decreto del 12 febbraio 2018 con cui il Giudice per le indagini preliminari dello stesso Tribunale aveva disposto il sequestro preventivo di un'area di cava di pertinenza della G. S.r.l. e di tutte le attrezzature ed i macchinari ivi custoditi, quali beni che servirono a commettere il reato già previsto dall'art. 260 d.lgs. n. 152 del 2006, oggi trasfuso nell'art. 452-quaterdecies cod. pen. 2.Avverso detta ordinanza ha proposto ricorso il difensore di R.M. - indagato…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata