Ritenuto in fatto 1. Il Tribunale di Alessandria, con sentenza in data 25.10.2016, ha condannato S.R. e B.G., con le attenuanti generiche, alla pena di C 4.000,00 di ammenda oltre spese, per il reato di cui agli art. 110 c.p. e 256, comma 1, lett. a) e 2, in relazione all'art. 183, comma 1, d. Lgs. 152/2006, perché, il primo, in qualità di presidente del consiglio d'amministrazione e legale rappresentante, ed il secondo, in qualità di amministratore delegato e legale rappresentante, della B.E.S. s.c. a r.I., società produttrice di rifiuti speciali non pericolosi, avevano effettuato illecitamente e comunque senza…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Digestato come sottoprodotto: l’utilizzo agronomico va dimostrato?
Categoria: RifiutiAutorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 15/12/2017
n. 56066
L’utilizzazione agronomica del digestato è esclusa dall’applicazione della normativa sui rifiuti solo qualora siano rispettati i criteri generali e le norme tecniche di utilizzazione disciplinate dal D.M. stesso. Ai fini dell’esclusione grava sull’imputato una necessaria prova positiva della sussistenza delle condizioni previste per la sua…
Leggi la sentenza
Ritenuto in fatto 1. Il Tribunale di Alessandria, con sentenza in data 25.10.2016, ha condannato S.R. e B.G., con le attenuanti generiche, alla pena di C 4.000,00 di ammenda oltre spese, per il reato di cui agli art. 110 c.p. e 256, comma 1, lett. a) e 2, in relazione all'art. 183, comma 1, d. Lgs. 152/2006, perché, il primo, in qualità di presidente del consiglio d'amministrazione e legale rappresentante, ed il secondo, in qualità di amministratore delegato e legale rappresentante, della B.E.S. s.c. a r.I., società produttrice di rifiuti speciali non pericolosi, avevano effettuato illecitamente e comunque senza…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata