RITENUTO IN FATTO 1. Con sentenza emessa il 4 luglio 2022, il Tribunale di Ivrea ha dichiarato la penale responsabilità di Sebastiano Campione per la contravvenzione di cui all’art. 256, comma 1, lett. a), e comma 2, d.lgs. n. 152 del 2006, e lo ha condannato alla pena di 2.000,00 euro di ammenda, previa applicazione delle circostanze attenuanti generiche. Secondo quanto ricostruito dal Tribunale, Sebastiano Campione, in qualità di amministratore della ditta “XXX”, avrebbe abbandonato o depositato in modo incontrollato, senza autorizzazione, rifiuti non pericolosi costituiti da residui di lavorazione della produzione di vernici, con condotta accertata il 2 marzo…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Quando il reato di deposito incontrollato ha natura permanente?
Categoria: RifiutiAutorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 18/04/2023
n. 16354
Il reato di deposito incontrollato di rifiuti, ex art. 192 del D.L.vo 152/2006, può avere natura permanente, nel caso in cui l'attività illecita sia prodromica al successivo recupero o smaltimento dei rifiuti, caratterizzandosi invece come reato di natura istantanea con effetti eventualmente permanenti, nel caso…
Leggi la sentenza
RITENUTO IN FATTO 1. Con sentenza emessa il 4 luglio 2022, il Tribunale di Ivrea ha dichiarato la penale responsabilità di Sebastiano Campione per la contravvenzione di cui all’art. 256, comma 1, lett. a), e comma 2, d.lgs. n. 152 del 2006, e lo ha condannato alla pena di 2.000,00 euro di ammenda, previa applicazione delle circostanze attenuanti generiche. Secondo quanto ricostruito dal Tribunale, Sebastiano Campione, in qualità di amministratore della ditta “XXX”, avrebbe abbandonato o depositato in modo incontrollato, senza autorizzazione, rifiuti non pericolosi costituiti da residui di lavorazione della produzione di vernici, con condotta accertata il 2 marzo…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata