Ritenuto in fatto 1.V.M.S.ricorre per cassazione avverso la sentenza con la quale la Corte di appello di Milano ha confermato quella del tribunale che lo aveva condannato alla pena di mesi sette di arresto ed euro 3000 di ammenda per il reato di cui all'articolo 256, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, perché in Milano, in strada privata via San Romanello, su di un'area a lui in uso, effettuava un'attività di raccolta rifiuti pericolosi e non pericolosi, in assenza della prescritta autorizzazione, in particolare carcasse di veicoli, batterie ed olii…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Proprietario dell’area oggetto di deposito incontrollato: in cosa consiste il dovere di diligenza?
Categoria: RifiutiAutorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 25/06/2019
n. 27911
Il proprietario di un'area su cui terzi depositino in modo incontrollato rifiuti, è anch’egli penalmente responsabile dell'illecita condotta di questi ultimi in quanto tenuto a vigilare sull'osservanza da parte dei medesimi delle norme in materia ambientale. Ciò in quanto, in tema di rifiuti, la responsabilità…
Leggi la sentenza
Ritenuto in fatto 1.V.M.S.ricorre per cassazione avverso la sentenza con la quale la Corte di appello di Milano ha confermato quella del tribunale che lo aveva condannato alla pena di mesi sette di arresto ed euro 3000 di ammenda per il reato di cui all'articolo 256, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, perché in Milano, in strada privata via San Romanello, su di un'area a lui in uso, effettuava un'attività di raccolta rifiuti pericolosi e non pericolosi, in assenza della prescritta autorizzazione, in particolare carcasse di veicoli, batterie ed olii…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata