FATTO e DIRITTO 1. Si controverte dell’ordinanza, meglio indicata in epigrafe, con la quale il Comune (intimato in prime cure) appellante ha imposto alla società (ricorrente in prime cure) appellata, letteralmente la “rimozione dei rifiuti” presenti in un sito industriale abbandonato di pertinenza di questa (doc. A in I grado ricorrente appellata, ordinanza in questione). 2. I fatti storici rilevanti ai fini di causa si riassumono così come segue. 2.1 La società appellata è proprietaria in Comune di Rende, località contrada Lecco, di un sito industriale di circa 50 mila mq di superficie, nel quale dal 1969 ha prodotto acido…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Abbandono rifiuti: ripristino e smaltimento rifiuti gravano sui creditori della massa fallimentare?
Categoria: RifiutiAutorità: Consiglio di Stato Sez. IV
Data: 02/03/2023
n. 2208
L'onere di ripristino e di smaltimento dei rifiuti di cui all'art. 192 del D.L.vo 152/2006 ricade sulla curatela fallimentare e i relativi costi gravano sulla massa fallimentare. Infatti, l'abbandono di rifiuti costituisce una diseconomia esterna, ovvero un’esternalità negativa, derivante dall'attività di impresa, e quindi un…
Leggi la sentenza
FATTO e DIRITTO 1. Si controverte dell’ordinanza, meglio indicata in epigrafe, con la quale il Comune (intimato in prime cure) appellante ha imposto alla società (ricorrente in prime cure) appellata, letteralmente la “rimozione dei rifiuti” presenti in un sito industriale abbandonato di pertinenza di questa (doc. A in I grado ricorrente appellata, ordinanza in questione). 2. I fatti storici rilevanti ai fini di causa si riassumono così come segue. 2.1 La società appellata è proprietaria in Comune di Rende, località contrada Lecco, di un sito industriale di circa 50 mila mq di superficie, nel quale dal 1969 ha prodotto acido…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata