Top

La banca dati ambientale Vigente, aggiornata, commentata Il tuo strumento operativo

Quali sono le sanzioni per la combustione illecita di residui vegetali?

Categoria: Rifiuti
Autorità: Cass. Pen., Sez. III
Data: 02/08/2017
n. 38658

In materia di smaltimento, l’art. 182, comma 6-bis, del D. L.vo 152/2006 esclude dalla gestione dei rifiuti l’attività di raggruppamento e abbruciamento in piccoli cumuli e in quantità giornaliere, non superiori a tre metri steri per ettaro, di determinati materiali vegetali (indicati dall’art. 185, comma…


banner Membership TuttoAmbiente

Leggi la sentenza

RITENUTO IN FATTO 1. La Corte di appello di Palermo, con sentenza del 2/12/2016 ha parzialmente riformato la decisione emessa, in data 11/6/2015, dal Tribunale di quella città, assolvendo l'imputato S.P. dalla contravvenzione di cui all'art. 734 cod. pen. e rideterminando la pena per i residui reati di cui agli artt. 6, lett. d), n. 1 legge 210\08 e 674 cod. pen., contestatigli perché, quale amministratore della "P.V. s.r.l.", affittuaria di un fondo rustico, smaltiva direttamente, tramite combustione e senza titolo abilitativo, vegetali derivanti da sfalci, potature e ripuliture dentro uno scavo, di circa 15 metri quadrati e profondo circa…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente

© Riproduzione riservata