Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 22 luglio 2020 la Corte di Appello di (omissis) ha confermato la sentenza del 28 maggio 2018 del Tribunale di (omissis), in forza della quale (omissis), quale titolare della ditta (omissis), era stato condannato alla pena di anni uno di arresto e euro diecimila di ammenda, unitamente alla confisca del terreno, per il reato di cui all'art. 256, comma 3, d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, stante la realizzazione di discarica abusiva, destinata a rifiuti pericolosi e non, in un terreno di proprietà in (omissis). 2. Avverso la predetta decisione è…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Qual è la differenza tra abbandono di rifiuti e discarica abusiva?
Categoria: RifiutiAutorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 06/07/2021
n. 25532
L’abbandono di rifiuti “alla rinfusa” e non per categorie omogenee (come, invece, prevede l’art. 183, comma 1, lett. m), Dlgs. 152/2006) esclude la configurabilità del deposito temporaneo e integra la fattispecie criminosa di gestione di discarica abusiva. L’abbandono differisce, infatti, dalla discarica abusiva per la…
Leggi la sentenza
Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 22 luglio 2020 la Corte di Appello di (omissis) ha confermato la sentenza del 28 maggio 2018 del Tribunale di (omissis), in forza della quale (omissis), quale titolare della ditta (omissis), era stato condannato alla pena di anni uno di arresto e euro diecimila di ammenda, unitamente alla confisca del terreno, per il reato di cui all'art. 256, comma 3, d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, stante la realizzazione di discarica abusiva, destinata a rifiuti pericolosi e non, in un terreno di proprietà in (omissis). 2. Avverso la predetta decisione è…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata