Fatto L’odierna controversia si inserisce nella complessa vicenda relativa all’inquinamento dell’area dello stabilimento industriale compreso nel SIN “laghi di Mantova e polo chimico” e alle successive attività di risanamento e bonifica e riguarda, in particolare, l’area “ex impianto 1,2 Dicloretano” e la sua messa in sicurezza, avviata su base volontaria ex articolo 9 del D.M. n. 471/1999 dalla società Polimeri Europa (oggi V. s.p.a.), proprietaria del terreno dal 2002. Detto impianto, localizzato nella parte centrale dello stabilimento petrolchimico, era stato realizzato e gestito da M.E. (oggi E. s.p.a.) in stretto collegamento con il limitrofo impianto Cloro soda, dal quale…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Indagini di caratterizzazione, chi ha l’onere di compierle?
Categoria: RifiutiAutorità: Tar Lomabardia (BS), Sez. I
Data: 03/09/2019
n. 794
Una volta riscontrato un fenomeno di potenziale contaminazione di un sito, gli interventi di caratterizzazione, messa in sicurezza d'emergenza o definitiva, di bonifica e di ripristino ambientale possono essere imposti dalla Pubblica amministrazione solamente ai soggetti responsabili dell'inquinamento, e cioè quelli che abbiano in tutto…
Leggi la sentenza
Fatto L’odierna controversia si inserisce nella complessa vicenda relativa all’inquinamento dell’area dello stabilimento industriale compreso nel SIN “laghi di Mantova e polo chimico” e alle successive attività di risanamento e bonifica e riguarda, in particolare, l’area “ex impianto 1,2 Dicloretano” e la sua messa in sicurezza, avviata su base volontaria ex articolo 9 del D.M. n. 471/1999 dalla società Polimeri Europa (oggi V. s.p.a.), proprietaria del terreno dal 2002. Detto impianto, localizzato nella parte centrale dello stabilimento petrolchimico, era stato realizzato e gestito da M.E. (oggi E. s.p.a.) in stretto collegamento con il limitrofo impianto Cloro soda, dal quale…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata