Top

Preveniamo rischi Risolviamo problemi Formiamo competenze

"Mi occupo di diritto ambientale da oltre trent’anni
TuttoAmbiente è la guida più autorevole per la formazione e la consulenza ambientale
Conta su di noi"
Stefano Maglia

ASSONIME pubblica le Linee Guida per la rendicontazione di sostenibilità delle società quotate

di Verdiana De' Leoni

Categoria: Sviluppo sostenibile

Lo scorso gennaio 2024 Assonime e AssoNext hanno pubblicato le “Linee Guida per la rendicontazione di sostenibilità delle società quotate su Euronext Growth Milan”. Le società quotate su Euronext Growth Milan non sono tenute in quanto tali – a meno che non si qualifichino come enti di interesse pubblico e raggiungano determinate soglie dimensionali – a rispettare gli obblighi informativi attualmente vigenti in materia di rendicontazione di sostenibilità e analogamente non rientrano nel campo di applicazione che CSRD che riguarda solo le PMI quotate su mercati regolamentati e non su Multilateral Trading Facilities (MTF).

Nonostante questa puntualizzazione, anche le Linee Guida sottolineano due interessanti ragioni che dovrebbero guidare l’attenzione di queste realtà alla gestione e alla rendicontazione delle tematiche di sostenibilità:
a. In quanto clienti di imprese finanziarie tenute a rendicontare la sostenibilità delle proprie attività;
b. In quanto appartenenti a catene di valore di imprese soggette agli obblighi di rendicontazione e due diligence.

Le raccomandazioni presenti nel documento derivano da un Tavolo di Lavoro promosso da Assonime e AssoNext, coinvolgendo rappresentanti di società quotate su Euronext Growth Milan che già rendicontano volontariamente le proprie performance e i propri impatti in tema di sostenibilità, insieme a rappresentanti di intermediari e investitori di riferimento.

Contenuti delle Linee Guida

Le Linee Guida si articolano in 4 sezioni:
a) Principi generali per la redazione della rendicontazione di sostenibilità
b) Contenuto del report di sostenibilità
c) Processo di formazione del report e profili di governance
d) Collocazione del report di sostenibilità

Consulenza Ambientale

Principi generali per la redazione della rendicontazione di sostenibilità

Le Linee Guida si soffermano sull’importanza della chiarezza, dell’essenzialità e della comparabilità delle informazioni che vengono rendicontate nel report di sostenibilità – vanno quindi privilegiate le informazioni quantitative che meglio esprimo sia la dimensione statica ma anche il percorso che l’impresa ha intrapreso verso la sostenibilità; è opportuno che la pagina iniziale del report riporti una nota di sintesi delle informazioni e dei dati più rilevanti contenuti nel report.

Ancorché non sia obbligatorio, si suggerisce che l’impresa rendiconti le proprie questioni di sostenibilità sulla base della doppia materialità: la materialità d’impatto e la materialità finanziaria.

Le informazioni riferite all’interno del report di sostenibilità dovrebbero essere comparabili sia dal punto di vista temporale che settoriale.

Contenuto del report di sostenibilità

Le Linee Guida sottolineano come il report deve descrivere in modo sintetico la politica di sostenibilità, gli obiettivi di sostenibilità e le strategie messe in atto dall’impresa per raggiungerli nonché fornire informazioni rilevanti circa il modello aziendale di gestione e organizzazione dell’impresa, le politiche praticate, i risultati conseguiti e i principali rischi generati e subiti.

L’impresa dovrebbe poi rendicontare, in relazione alla sua matrice di materialità, i KPI quali e quanti-tativi rilevanti per rappresentare le proprie performance in materia di sostenibilità.

Processo di formazione del report e profili di Governance

L’organo di amministrazione dell’impresa è chiamato a definire un processo di raccolta e validazione dei dati che sia idoneo ad intercettare le informazioni che saranno contenute all’interno del report di sostenibilità.
Viene inoltre sottolineata la responsabilità degli amministratori circa la qualità e veridicità delle informazioni che l’impresa riporta all’interno del report.

Collocazione del report di sostenibilità

Il report può essere pubblicato come parte integrante della relazione sulla gestione o come documento separato. Nel caso in cui la pubblicazione avvenga separatamente e il termine di pubblicazione del report differisca da quello del bilancio, l’impresa è tenuta a darne comunicazione.

Per approfondire il tema dedicato alla rendicontazione di sostenibilità, di particolare importanza per un Sustainability Manger, vi invitiamo a seguire il nostro percorso formativo dedicato al tema della sostenibilità di TuttoAmbiente: Master ESG & Sustainability Manager

Master ESG & Sustainability Manager marzo 2024

Torna all'elenco completo

© Riproduzione riservata