"Mi occupo di diritto ambientale da oltre trent’anni TuttoAmbiente è la guida più autorevole per la formazione e la consulenza ambientale Conta su di noi" Stefano Maglia
(di Andrea Sillani)
(di Marco Fraccacreta)
(di Amedeo Postiglione)
(di Fabrizio Salmi)
(di Carlo Maria Grillo)
(di Stefano Maglia)
(di Giovanna Tedesco)
(di Stefano Maglia, Giulia Guagnini)
(di Giulio Del Prete)
(di Giulia Guagnini)
(di Monica Taina)
(di Roberta Nunin)
(di Stefano Maglia, Amedeo Postiglione)
(di Stefania Bargazzi)
(di Nicola Carboni, Rosa Bertuzzi)
(di Lorenzo Simonetti)
(di Andrea Di Landro)
(di Elena Mussida)
(di Damiano Domenico Manzari)
(di Silvia Bettineschi)
Categorie
Responsabilità ambientali
231 AMBIENTE: quale valore ai SGA?
(di Andrea Sillani)
Art. 131-bis c.p.: tra causa di non punibilità e causa di improcedibilità
(di Marco Fraccacreta)
Codice penale e ambiente
(di Amedeo Postiglione)
Delega di funzioni ed efficacia del Modello 231: i rischi di un sistema inadeguato
(di Fabrizio Salmi)
Direttiva 2008/99/CE sulla protezione penale dell'ambiente: evoluzione e attualità della situazione italiana
(di Carlo Maria Grillo)
Disequilibrio sanzionatorio ambientale dopo la riforma degli ecoreati e della c.d. 231 ambiente
(di Stefano Maglia)
È arrivato il momento di aggiornare il tuo modello 231!
(di Fabrizio Salmi)
Errore nelle contravvenzioni ambientali: nota a Cass. Pen. n. 4931/2016
(di Giovanna Tedesco)
Evita l’applicazione di sanzioni interdittive, adotta un modello 231!
(di Fabrizio Salmi)
Identificazione del responsabile ambientale
(di Stefano Maglia, Giulia Guagnini)
Il punto sull’applicazione della Direttiva europea n. 99 del 2008 sugli ecoreati 10 anni dopo
(di Stefano Maglia)
Il recepimento della Dir. 2008/99/CE e le modifiche al D.L.vo n. 231/2001
(di Stefano Maglia)
Iter della direttiva 2008/99/ce e recepimento italiano. Un tormentato percorso per un risultato insoddisfacente
(di Carlo Maria Grillo)
L’applicabilità della procedura estintiva della parte sesta-bis del D.L.vo 152/2006 oltre il termine delle indagini preliminari
(di Giulio Del Prete)
L’inquadramento della figura del “gestore” in campo ambientale
(di Giulia Guagnini)
La "231 Ambiente"
(di Stefano Maglia, Giulia Guagnini)
La “tenuità del fatto” e la sua applicazione in campo ambientale
(di Stefano Maglia, Giulia Guagnini)
La buona fede nell’ambito della responsabilità penale ambientale
(di Monica Taina)
La consulenza qualificata in materia di sicurezza ed ambiente: brevi note sulle responsabilità penali del RSPP
(di Roberta Nunin)
La delega di funzioni e le responsabilità ambientali aziendali
(di Stefano Maglia)
La delega di funzioni in campo ambientale
(di Stefano Maglia, Amedeo Postiglione)
La delega di funzioni in campo ambientale
(di Stefania Bargazzi)
La Direttiva 2014/41/UE sull'ordine europeo di indagine penale contempla anche i reati ambientali
(di Giulia Guagnini)
La estinzione di alcuni reati contravvenzionali introdotta dalla Legge 68/2015 - ravvedimento operoso ambientale -
(di Nicola Carboni, Rosa Bertuzzi)
La prevenzione dei reati ambientali attraverso l’adozione di “standard” tecnici ed organizzativi: il rapporto con i sistemi di gestione ambientale conformi alla norma UNI EN ISO 14001 o al regolamento EMAS
(di Lorenzo Simonetti)
Le risposte alle domande frequenti sul Modello 231
(di Fabrizio Salmi)
Modelli 231 presto obbligatori: il disegno di legge approda al Senato
(di Fabrizio Salmi)
Modello Organizzativo, OdV, deleghe: la più recente posizione della Cassazione sulla 231 ambiente
(di Giulia Guagnini)
Non rischiare: adotta un Modello 231
(di Fabrizio Salmi)
Nuove responsabilità 231: non rischiare, scegli con attenzione i tuoi fornitori!
(di Fabrizio Salmi)
Obblighi di ripristino/bonifica e successione tra amministratori dell’ente: la questione della responsabilità penale del soggetto subentrante
(di Andrea Di Landro)
Perché alle aziende serve un Modello Organizzativo 231?
(di Fabrizio Salmi)
Prime considerazioni in merito alla nuova Parte VI-bis, D.L.vo n. 152/2006
(di Stefano Maglia)
Prime note sulla riforma dei delitti ambientali (L. 68/15)
(di Stefano Maglia)
Quando il sistema di gestione ambientale non basta, ci pensa il Modello 231!
(di Fabrizio Salmi)
Quando si può invocare l'ignoranza della legge in campo ambientale?
(di Stefano Maglia)
Reati ambientali ed intercettazioni, cosa cambia alla luce della nuova disciplina?
(di Elena Mussida)
Reati ambientali, quando il fatto commesso è “particolarmente tenue”?
(di Elena Mussida)
Reati ambientali: rischi e sanzioni sul piano tributario
(di Damiano Domenico Manzari)
Reati ambientali? E depenalizzar m’ è dolce in questo mare?
(di Stefano Maglia)
Reato di inquinamento ambientale: prima pronuncia dalla Corte di Cassazione
(di Silvia Bettineschi)
Responsabilità ex DLvo 231: l’efficacia esentiva dei modelli ex art. 6 del D.L.vo n. 231/2001
(di Stefano Maglia)