"Mi occupo di diritto ambientale da oltre trent’anni TuttoAmbiente è la guida più autorevole per la formazione e la consulenza ambientale Conta su di noi" Stefano Maglia
(di Silvano Di Rosa)
(di Leonardo Benedusi)
(di Miriam Viviana Balossi)
(di Chiara Zorzino)
(di Barbara Buttazzi)
(di Francesco Marazzi)
(di Rosa Bertuzzi, Nicola Carbone)
(di Stefano Maglia, Monica Taina)
(di Amedeo Postiglione e Stefano Maglia)
(di Stefano Maglia)
(di Deborah De Stefani)
(di Giulia Guagnini)
(di Giannicola Galotto)
(di Umberto Fantigrossi)
(di Rosa Bertuzzi)
(di Silvia Bettineschi)
(di Laura Ciravolo)
(di Marco Blangiardo)
(di Ettore Sassi)
(di Pasquale Giampietro)
(di Luca Prati)
(di Alfredo Montagna)
(di Maria Adele Cerizza)
(di Linda Maestri)
(di Marco Dallavalle)
(di Vito Rubino)
(di Paola Rossi)
(di Sara Fioravanti)
(di Marisa Vassallo, Claudio Biglia)
(di Fausto Porcu', Gennaro Esposito, Fabio Procaccini)
(di Giampiero di Plinio)
(di Andrea Sillani)
(di Stefania Maglienti)
(di Francesca Alberti)
(di Edo Ronchi)
(di Monica Taina)
(di Anna Mezzanato)
(di Michela Giannini)
(di Fabrizio Rocca)
(di Luca Ramacci)
(di Mario A. Rosato)
(di Stefano Maglia, Giulia Guagnini)
(di Rosa Bertuzzi, Andrea Tedaldi)
(di Dario Landi)
(di Enrico Buzzi)
(di Andrea Pincin)
(di Vittorio Biondi)
(di Antonella Fabri)
(di Amedeo Postiglione)
(di Cristian Rovito)
(di Cristina Rossi)
(di Giovanni Bellenda, Maria Anna Labarile)
(di Lucio Conte)
(di Giuseppe Teodoro)
(di Nicola Magnavita)
(di Carlo M. Grillo)
(di Fausto Giovanelli)
(di M. Adele Cerizza)
(di Massimo Medugno)
(di M. Adele Camerani Cerizza)
(di Maria Adele Camerani Cerizza)
(di Elena Mussida)
(di Giuseppe Cristoforoni)
(di Giulia Ciaramelli)
(di Miriam Viviana Balossi, Mauro Prada*)
(di Rosa Bertuzzi, Nicola Carboni)
(di Massimo Zortea)
(di Mariangela De Vita, Giulia Ciaramelli)
(di Fulvio Graziotto)
(di Alessandra Corrù)
(di Alessandro Fummi)
(di Amedeo Postiglione, Stefano Maglia)
(di Viviana Del Tedesco)
(di Federica Martini, Elena Mussida)
(di Massimo Ciuffini)
(di Stefano Maglia, Fabrizio Salmi)
(di Stefano Palmisano)
(di Marco Fraccacreta)
(di Fabrizio Salmi)
(di Carlo Maria Grillo)
(di Giovanna Tedesco)
(di Giulio Del Prete)
(di Roberta Nunin)
(di Stefano Maglia, Amedeo Postiglione)
(di Stefania Bargazzi)
(di Nicola Carboni, Rosa Bertuzzi)
(di Lorenzo Simonetti)
(di Andrea Di Landro)
(di Damiano Domenico Manzari)
(di Massimo Zortea, Elisabeth Vittoria Zeni)
(di Gianpietro Luciano)
(di Stefano Maglia, Rita Tonoli)
(di Stefano Maglia, Deborah De Stefani)
(di Paolo Pipere)
(di Stefano Maglia, Miriam Viviana Balossi)
(di Stefano Leoni)
(di Marco Casadei)
(di Claudia Mensi)
(di Domenico Marchesini)
(di Stefano Maglia, Linda Maestri)
(di Tiziana Ronchetti, Massimo Medugno)
(di Andrea Da Lio)
(di Miriam Viviana Balossi, Stefano Maglia)
(di Linda Collina)
(di Sergio Baroni)
(di Rita Tonoli)
(di Stefano Maglia, Linda Collina)
(di Anna Mezzanato, )
(di Stefano Maglia, Silvia Bettineschi)
(di Stefano Maglia, Sabrina Suardi)
(di Stefano Maglia, Miriam V. Balossi)
(di Federica Martini)
(di Andrea A. Vacchini)
(di Tiziana Ronchetti)
(di Pasquale Giampietro, Alfredo Scialò)
(di Sabrina Suardi)
(di Paola Bologna)
(di Rosa Bertuzzi, )
(di Alessandra Corru')
(di Isabella Monfroni, Mariangela De Vita, Roberto Russo)
(di Pasquale Giampietro, Michele Petronzi)
(di Anna Flavia Fodera')
(di Giulia Guagnini, Chiara Zorzino)
(di Lucia Faccenda)
(di Stefano Maglia, Elena Mussida)
(di Irene Carron)
(di Luciano Butti)
(di Simone Leorato)
(di Stefano Maglia, Alessandro Fummi)
(di Stefano Maglia, Angela Corradi)
(di Matteo Pivotto)
(di Marco Casadei, )
(di Iryna Bonfante)
(di Stefano Maglia, Alessandra Corru')
(di Alessandro Bressi)
(di Giorgio Savastano)
(di Margherita Bologna)
(di Miriam Balossi)
(di Stefano Salati)
(di Roger Neri)
(di Maria Grazia Guerini)
(di Commissione Ambiente alla Camera dei Deputati)
(di Elisabetta Odaglia)
(di Claudia Guidorzi)
(di Annarita Bressan)
(di Francesco Marazzi, )
(di Filippo De Simone)
Categorie
AIA
A.I.A.: modifiche non sostanziali .... ricevibilità o irricevibilità ?
(di Silvano Di Rosa)
AIA e garanzie finanziarie: il nuovo D.M. 141/2016
(di Leonardo Benedusi)
AIA, relazione annuale incompleta ed integrata in ritardo: quali sanzioni?
(di Miriam Viviana Balossi)
AIA, relazione di riferimento: finalmente vigente l’atteso decreto
(di Chiara Zorzino)
I fondamenti normativi e gli obiettivi della cd. IPPC
(di Barbara Buttazzi)
L'autorizzazione integrata ambientale
(di Leonardo Benedusi)
La modifica di un impianto autorizzato in A.U.A. o in A.I.A. Quando tale modifica è da ritenersi sostanziale ?
(di Francesco Marazzi)
La nuova disciplina A.I.A.: prime osservazioni
(di Leonardo Benedusi)
Le modifiche all'AIA introdotte dal D.Lvo 46/2014
(di Rosa Bertuzzi, Nicola Carbone)
Prime note sul D.M. n. 272/2014 in materia di relazione di riferimento AIA
(di Leonardo Benedusi)
Riesame dell'AIA e modifiche del gestore
(di Leonardo Benedusi)
AUA
A.U.A.: obbligo o facoltà?
(di Miriam Viviana Balossi)
A.U.A.: questioni irrisolte
(di Stefano Maglia, Monica Taina)
AUA: modifiche impiantistiche e sanzioni
(di Amedeo Postiglione e Stefano Maglia)
Autorizzazione Unica Ambientale: prima lettura
(di Stefano Maglia)
Autorizzazione Unica Ambientale: quali sanzioni?
(di Deborah De Stefani)
Guida all'AUA: Che cos’è? A chi serve? Come ottenerla?
(di Giulia Guagnini)
La disciplina dell'AUA
(di Leonardo Benedusi)
Verso l’A.U.A. (Autorizzazione Unica Ambientale)
(di Miriam Viviana Balossi)
Acqua
Acque meteoriche e di dilavamento
(di Stefano Maglia)
Acque, fanghi e Covid-19: quale rapporto?
(di Miriam Viviana Balossi)
Ancora sulle acque meteoriche di dilavamento: commento a Cass. Pen. 2832/2015
(di Miriam Viviana Balossi)
Autorizzazione allo scarico
(di Giannicola Galotto)
Come si configurano le acque scaricate da un depuratore?
(di Miriam Viviana Balossi)
Confluenza di scarichi industriali dello stesso stabilimento: è diluizione?
(di Miriam Viviana Balossi)
Difesa delle acque e vasche di laminazione: il sistema delle competenze
(di Umberto Fantigrossi)
Discariche, differenze tra acque di ruscellamento ed acque di dilavamento
(di Rosa Bertuzzi)
Domanda di autorizzazione allo scarico: vale il silenzio-assenso?
(di Silvia Bettineschi)
E’ guerra sui nitrati - Direttiva Nitrati e legge 221/2012 in disaccordo?
(di Chiara Zorzino)
Gli scarichi assimilati
(di Giannicola Galotto)
Gli scarichi nelle nuove BAT rifiuti: quali novità?
(di Miriam Viviana Balossi)
I criteri di utilizzo dei fondi europei in materia di depurazione nelle aree ad obiettivo convergenza
(di Laura Ciravolo)
I Principi di Prevenzione e Precauzione e la normativa sui bacini di contenimento
(di Marco Blangiardo)
Il campionamento degli scarichi: aspetti tecnici
(di Ettore Sassi)
Il trattamento e lo scarico delle acque di falda “assimilate” ai reflui industriali ai sensi del novellato art. 243 T.U.A.
(di Pasquale Giampietro)
L'assimilazione delle acque reflue industriali alle domestiche
(di Stefano Maglia)
La disciplina dei fanghi derivanti dal trattamento delle acque reflue
(di Stefano Maglia)
La regolamentazione degli scarichi e i rapporti con la normativa sui rifiuti
(di Luca Prati)
La tracimazione: acque reflue o rifiuti liquidi?
(di Miriam Viviana Balossi)
Le acque meteoriche di dilavamento non sono più “assimilabili” alle acque reflue industriali
(di Pasquale Giampietro)
Le acque sotterranee
(di Stefano Maglia)
Le differenze tra acque reflue domestiche e industriali
(di Stefano Maglia)
Nozione di scarico
(di Giannicola Galotto)
Percolato da rifiuti in pubblica fognatura: è scarico?
(di Miriam Viviana Balossi)
Prelievi e analisi di acque reflue industriali
(di Ettore Sassi)
Rassegna di giurisprudenza sull'inquinamento idrico ed il reato di getto pericoloso di cose
(di Miriam Viviana Balossi)
Scarichi civili assentiti in tempi remoti: quale gestione oggi?
(di Miriam Viviana Balossi)
Scarichi occasionali: reverment della corte di cassazione
(di Alfredo Montagna)
Stato di attuazione del trattamento delle acque reflue urbane
(di Maria Adele Cerizza)
Sversamento di reflui: quando uno scarico si classifica rifiuto liquido?
(di Linda Maestri)
Tutela delle acque e disciplina sanzionatoria
(di Giannicola Galotto)
Agricoltura
Le interazioni tra agricoltura, cambiamenti climatici e biodiversità
(di Maria Adele Cerizza)
Alimenti
Haccp: obblighi, responsabilità e sanzioni nel decreto legislativo 155/97
(di Marco Dallavalle)
La certificazione della qualità igienica degli alimenti: una nuova opportunità per le industrie alimentari
(di Vito Rubino)
Animali
Animali in condominio
(di Paola Rossi)
Animali: randagismo e vivisezione
(di Paola Rossi)
Il punto sulla normativa sulla caccia
(di Sara Fioravanti)
Macellazione bestiame e maltrattamento di animali
(di Marisa Vassallo, Claudio Biglia)
Parere sui sequestri amministrativi in materia di caccia ex - art.31 legge 157/92 ed ex - art.13 legge 689/81
(di Fausto Porcu', Gennaro Esposito, Fabio Procaccini)
Aree protette
Il nullaosta dell'Ente Parco.
(di Giampiero di Plinio)
La disciplina delle aree protette
(di Stefano Maglia)
Aria
Autorizzazione alle emissioni in atmosfera
(di Andrea Sillani)
Autorizzazione ordinaria ex art. 269 per stabilimenti nuovi, da trasferire o modificare
(di Leonardo Benedusi)
Cambiamento climatico: la strategia europea per la riduzione delle emissioni
(di Stefania Maglienti)
Comunicazione e autorizzazione in via generale
(di Andrea Sillani)
COV: c’è dichiarazione e dichiarazione...
(di Chiara Zorzino)
Direttiva (UE) 2016/2284: nuovi impegni per la riduzione delle emissioni inquinanti
(di Leonardo Benedusi)
Emissioni di composti organici volatili: art. 275
(di Stefano Maglia)
Emissioni di COV nel TUA
(di Leonardo Benedusi)
Emissioni industriali: cosa si intende per "unico impianto" e "unico stabilimento"?
(di Stefano Maglia)
Emissioni odorigene, impianti di combustione medi e impianti termici civili: le novità del D.L.vo 183/2017
(di Leonardo Benedusi)
Emissioni odorigene: nuova disciplina ad hoc
(di Linda Maestri)
Gli odori quali sconosciuti
(di Francesca Alberti)
Il Protocollo di Kyoto dopo il fallimento dell'Aja
(di Edo Ronchi)
Il punto sulle emissioni odorigene
(di Silvia Bettineschi)
Individuazione degli impianti e convogliamento delle emissioni
(di Leonardo Benedusi)
Inquinamento atmosferico e tutela della salute: i poteri del giudice
(di Stefano Maglia)
La disciplina codicistica italiana per la tutela delle emissioni in atmosfera
(di Stefano Maglia)
La nozione di stabilimento
(di Andrea Sillani)
Novità in tema di emissioni in atmosfera con il D.lgs. 102/2020
(di Leonardo Benedusi)
Obiettivi di riduzione delle emissioni: le novità del D.L.vo 81/2018
(di Leonardo Benedusi)
Proposte di modifica del D.L.vo 155/10: quali novità per la qualità dell’aria?
(di Monica Taina)
Quarta fase dell’UE ETS: le novità del Decreto legislativo 9 giugno 2020, n. 47
(di Anna Mezzanato)
Quote di gas serra: analisi del nuovo strumento UE della riserva stabilizzatrice del mercato
(di Michela Giannini)
Audit
L’importanza di condurre un Audit documentale nell’ambito della gestione dei rifiuti
(di Francesco Marazzi)
Beni culturali e ambientali
Beni culturali: alcune note sulla disciplina dettata dal nuovo testo unico
(di Fabrizio Rocca)
Interventi precari e vincolo paesaggistico
(di Luca Ramacci)
Biogas
Basta glicerolo negli impianti di biogas
(di Mario A. Rosato)
Come selezionare l'inoculo per l'impianto di biogas - I Parte
(di Mario A. Rosato)
Il biogas rientra tra i combustibili ammessi dal D.L.vo 152/2006?
(di Leonardo Benedusi)
Profili autorizzativi dell’installazione di un impianto a biogas in zona agricola
(di Stefano Maglia, Giulia Guagnini)
Bonifiche
Bonifica dei siti contaminati e sostanze non tabellate tra principio di precauzione e certezza del diritto
(di Luca Prati)
Bonifica dei siti di preminente interesse pubblico
(di Stefano Maglia)
Bonifiche: quali responsabilità dell’Amministrazione e dei funzionari
(di Luca Prati)
Bonifiche: quali sanzioni per la mancata comunicazione da parte del proprietario incolpevole?
(di Giulia Guagnini)
Come è possibile individuare il corretto momento consumativo del reato di omessa bonifica?
(di Stefano Maglia)
In caso di contaminazioni pregresse è possibile imporre all’attuale proprietario la bonifica dell’area?
(di Stefano Maglia)
In caso di contaminazioni pregresse è possibile imporre all’attuale proprietario la bonifica dell’area?
(di Stefano Maglia)
La responsabilità ambientale e gli obblighi gravanti sui proprietari di siti contaminati
(di Rosa Bertuzzi, Andrea Tedaldi)
La responsabilità del proprietario incolpevole nella bonifica
(di Monica Taina)
Le sanzioni per la mancata bonifica
(di Stefano Maglia)
Le tecniche di bonifica richieste ad un aspirante Responsabile tecnico gestione rifiuti Cat.9
(di Chiara Zorzino)
Procedure operative e amministrative per la bonifica dei siti contaminati
(di Stefano Maglia)
Qual è la differenza tra l’ordine di rimozione e quello di bonifica?
(di Stefano Maglia)
Quali sono le procedure amministrative prescritte per procedere alla bonifica?
(di Stefano Maglia)
Sito contaminato: cosa può essere richiesto al proprietario o gestore non responsabile
(di Luca Prati)
Soluzioni di biorisanamento e tecnologie di bonifica applicate alle matrici ambientali
(di Dario Landi)
Tutte le ultime novità in materia di bonifica dei siti inquinati
(di Monica Taina)
Boschi e foreste
Dottore Forestale, questo sconosciuto...
(di Enrico Buzzi)
Il vincolo forestale nella normativa ambientale
(di Andrea Pincin)
Certificazioni ambientali
Gli strumenti volontari di politica ambientale
(di Vittorio Biondi)
La Dichiarazione Ambientale di Prodotto (DAP)
(di Antonella Fabri)
Quali organizzazioni possono registrarsi EMAS?
(di Andrea Sillani)
SGA: La Dichiarazione Ambientale e l’Analisi Ambientale Iniziale: struttura e differenze
(di Antonella Fabri)
Tra ISO, EMAS, ECOLABEL e "231 ambiente"
(di Andrea Sillani)
Clima
Accordo di Parigi sul clima del 2015
(di Amedeo Postiglione)
Danno ambientale
Definizione di danno ambientale
(di Stefano Maglia)
Il danno ambientale nelle politiche ambientali
(di Cristian Rovito)
Il danno ambientale: un'analisi storica ed una prospettiva per il futuro
(di Cristian Rovito)
Il risarcimento per il danno ambientale
(di Stefano Maglia)
L'azione di classe a disposizione del cittadino/consumatore quale nuovo strumento per la tutela dell'ambiente. Prospettive di analisi e sviluppo
(di Cristian Rovito)
La disciplina della prevenzione e riparazione del danno ambientale
(di Cristina Rossi)
Nuova forma di responsabilità per il danno ambientale?
(di Monica Taina)
Direttore tecnico impianto rifiuti
Direttore Tecnico Impianti Rifiuti: attività, competenze, formazione
(di Francesco Marazzi)
Edilizia e urbanistica
Il sistema sanzionatorio, amministrativo e penale, in materia edilizia, anche alla luce del d.lgs. n. 28/2015
(di Rosa Bertuzzi)
Prime note sul nuovo condono edilizio e “recupero” degli indirizzi giurisprudenziali
(di Luca Ramacci)
Elettrosmog
Aspetti sanzionatori. Il caso di Radio Vaticana
(di Giovanni Bellenda, Maria Anna Labarile)
Elettrosmog: limiti di esposizione
(di Lucio Conte)
Elettrosmog: rischio e principio di precauzione
(di Giovanni Bellenda, Maria Anna Labarile)
Il decreto semplificazioni è legge: cosa cambia per i comuni nella gestione di “antenna selvaggia”?
(di Giuseppe Teodoro)
Il punto sull'elettrosmog
(di Stefano Maglia)
L'esposizione ai campi elettromagnetici e i problemi per la salute
(di Nicola Magnavita)
Radiazioni elettromagnetiche (nel dubbio, difendiamoci!)
(di Carlo M. Grillo)
Radiazioni ionizzanti in strutture sanitarie e responsabilità penali
(di Carlo M. Grillo)
Una normativa inedita: principio europeo di precauzione, tutela costituzionale della salute e rapporti Stato-regioni
(di Fausto Giovanelli)
Energia
Approvvigionamento energetico e meccanismi di capacità
(di M. Adele Cerizza)
Energia e Green Economy
(di Stefano Maglia)
Energy Manager: origine, compiti, competenze e formazione
(di Mario A. Rosato)
Il Decreto Legislativo 102/2014: quali obblighi per Enti Pubblici, Aziende e Privati
(di Antonella Fabri)
Può succedere (di tassare l'efficienza energetica e la competitività)
(di Massimo Medugno)
Stop al finanziamento dei sussidi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
(di Massimo Medugno)
Europa
Al via gli inviti a presentare progetti LIFE+ 2015
(di Maria Adele Cerizza)
Al via il nuovo programma "LIFE" 2014-2020
(di M. Adele Camerani Cerizza)
Al via le calls LIFE 2014
(di Maria Adele Camerani Cerizza)
Call 2018 Life
(di Maria Adele Cerizza)
Economia circolare: il vademecum dell'Unione Europea
(di Maria Adele Cerizza)
Il Parlamento UE sull'attuazione del 7° programma d'azione per l'ambiente
(di Maria Adele Cerizza)
Il ruolo dell’ambiente nella giurisprudenza internazionale e comunitaria
(di Amedeo Postiglione)
LIFE 2017: la novità dei progetti «close-to-market»
(di Maria Adele Cerizza)
Life: anticipazioni sull’invito 2015
(di M. Adele Cerizza)
Patto Globale per l'Ambiente: al via i negoziati
(di Maria Adele Cerizza)
Plastica monouso: nuove norme UE per ridurre i rifiuti marini
(di Maria Adele Cerizza)
Programma di lavoro Pluriennale Life 2018-2020
(di Maria Adele Cerizza)
Programma per l’ambiente e l’azione per il clima (LIFE) 2021 -2027
(di Maria Adele Cerizza)
Riesame dell'attuazione delle politiche ambientali: un focus sull’Italia
(di Maria Adele Cerizza)
Stato dell'Unione 2017 - Strategia di politica industriale: Investire in un'industria intelligente, innovativa e sostenibile
(di Maria Adele Cerizza)
Un focus sull’Agenzia Europea dell’Ambiente
(di Maria Adele Cerizza)
Una bioeconomia sostenibile per l'UE: economia, società e ambiente
(di Maria Adele Cerizza)
Utilizzo sostenibile dei pesticidi: i progressi dell’Unione
(di Maria Adele Cerizza)
Generalità
Ammesso il silenzio-assenso in campo ambientale?
(di Miriam Viviana Balossi)
Competitività e ambiente. Tutte le novità vigenti dal 20 agosto 2014
(di Stefano Maglia)
Comuni montani, IMU e assurdità giuridiche
(di Enrico Buzzi)
Considerazioni sul D.L.vo n. 222/16, Scia 2
(di Leonardo Benedusi)
Convertito il Milleproroghe: tutte le novità ambientali della Legge 21/21
(di Elena Mussida)
Così parlò Normattiva
(di Stefano Maglia)
D.L. Sblocca Italia e ambiente: prime considerazioni a seguito della conversione in legge
(di Giulia Guagnini)
Dare certezza alle imprese (anche sotto il profilo del diritto ambientale)
(di Massimo Medugno)
DDL di modifica al TUA: si riparte?
(di Miriam Viviana Balossi)
Decreto Crescita: incentivi fiscali per pratiche e progetti di Circular Economy
(di Deborah De Stefani)
Decreto legge 10 dicembre 2013, n. 136 in tema di emergenze ambientali
(di Amedeo Postiglione)
Diritto Ambientale: cos'è, a cosa serve, come si evolve?
(di Stefano Maglia)
DL Competitività: prima guida tra piccole e grandi novità
(di Massimo Medugno)
Economia circolare. Verso una nuova fiscalità ambientale: il produttore
(di Giuseppe Cristoforoni)
Enciclica “Laudato Sì” di Papa Francesco - Nota di recensione
(di Amedeo Postiglione)
I Criteri Ambientali Minimi nelle procedure di gara pubbliche
(di Rosa Bertuzzi, Andrea Tedaldi)
I risvolti ambientali del DDL Semplificazioni
(di Miriam Viviana Balossi)
Il Codice dell’ambiente compie 30 anni. In ricordo di Maurizio Santoloci
(di Stefano Maglia)
Il potere di ordinanza ai sensi dell’art. 191 del D.L.vo 152/06
(di Miriam Viviana Balossi)
Il principio di precauzione in materia ambientale
(di Rosa Bertuzzi, Andrea Tedaldi)
Il Riconoscimento della Professione di Consulente Ambientale: l’impegno di UN.I.C.A. Unione Italiana Consulenti Ambientali
(di Giulia Ciaramelli)
Il silenzio dell'Amministrazione
(di Monica Taina)
Inquinamento luminoso: quanto incide sulle autorizzazioni?
(di Linda Maestri)
L'Enciclica Laudato si, tra scienza e diritto: spunti di riflessione
(di Miriam Viviana Balossi, Mauro Prada*)
L’ambiente nella Costituzione italiana tra presente e futuro dopo la bocciatura del referendum costituzionale
(di Cristian Rovito)
L’economia circolare in Europa: tutti abbiamo un ruolo da svolgere
(di Maria Adele Cerizza)
La cattiva pratica del gold plating
(di Massimo Medugno)
La competitività è fatta di piccole cose
(di Massimo Medugno)
La pianificazione ambientale
(di Amedeo Postiglione)
LCA: punti di forza e criticità
(di Elena Mussida)
Le autorizzazioni ambientali ex ante
(di Giulia Guagnini)
Le fonti del diritto ambientale
(di Stefano Maglia)
Le novità ambientali del Decreto Milleproroghe
(di Stefano Maglia)
Le novità estive in materia ambientale
(di Silvia Bettineschi)
Le principali norme del D.L. competitività che intervengono sul Testo Unico Ambiente
(di Rosa Bertuzzi, Nicola Carboni)
Legge anticorruzione e “231 Ambiente”
(di Miriam Viviana Balossi)
Lo sviluppo sostenibile dei Distretti delle Piccole e Medie Imprese (PMI)
(di Edo Ronchi)
Ma è proprio vero che mancano le risorse per l'ambiente?
(di Massimo Zortea)
MES o no MES?
(di Massimo Medugno)
Nasce la Legge n. 4 del 2013 pronta a rivelare l’identità del Consulente ambientale
(di Mariangela De Vita, Giulia Ciaramelli)
Più riciclo più economia circolare
(di Massimo Medugno)
Quando le ordinanze contingibili ed urgenti sono inammissibili?
(di Fulvio Graziotto)
Registro delle partite di SOA: è obbligatorio?
(di Alessandra Corrù)
Riforma del condominio e novità ambientali
(di Alessandro Fummi)
SCIA, Conferenza di servizi ed Emissioni: le ultime novità
(di Leonardo Benedusi)
Strumenti economici e finanziari di tutela ambientale
(di Amedeo Postiglione, Stefano Maglia)
Tenuità del fatto non sempre esclusa nei reati permanenti
(di Fulvio Graziotto)
Testo Unico Ambientale: cos’è e come si è evoluto?
(di Stefano Maglia)
Verità scientifica e legalità
(di Viviana Del Tedesco)
Imballaggi
Nuova disciplina dell'etichettatura ambientale degli imballaggi
(di Federica Martini, Elena Mussida)
Informazione ambientale
Diritto all’informazione in materia ambientale
(di Sara Fioravanti)
Mobilità Sostenibile
Mobility Manager: il responsabile della mobilità aziendale
(di Massimo Ciuffini)
Non categorizzati
La figura dell'HSE Manager: normativa di riferimento, valutazione dei rischi e ruolo del RSPP
(di Stefano Maglia, Fabrizio Salmi)
La nuova disciplina del cumulo delle sanzioni amministrative
(di Rosa Bertuzzi)
Ogm e biodiversità
Natura e biodiversità
(di Amedeo Postiglione, Stefano Maglia)
Nei “mondiali” del principio di precauzione, l’Italia, per una volta, all’avanguardia dell’Europa
(di Stefano Palmisano)
Responsabilità ambientali
231 AMBIENTE: quale valore ai SGA?
(di Andrea Sillani)
Art. 131-bis c.p.: tra causa di non punibilità e causa di improcedibilità
(di Marco Fraccacreta)
Codice penale e ambiente
(di Amedeo Postiglione)
Delega di funzioni ed efficacia del Modello 231: i rischi di un sistema inadeguato
(di Fabrizio Salmi)
Direttiva 2008/99/CE sulla protezione penale dell'ambiente: evoluzione e attualità della situazione italiana
(di Carlo Maria Grillo)
Disequilibrio sanzionatorio ambientale dopo la riforma degli ecoreati e della c.d. 231 ambiente
(di Stefano Maglia)
È arrivato il momento di aggiornare il tuo modello 231!
(di Fabrizio Salmi)
Errore nelle contravvenzioni ambientali: nota a Cass. Pen. n. 4931/2016
(di Giovanna Tedesco)
Evita l’applicazione di sanzioni interdittive, adotta un modello 231!
(di Fabrizio Salmi)
Identificazione del responsabile ambientale
(di Stefano Maglia, Giulia Guagnini)
Il punto sull’applicazione della Direttiva europea n. 99 del 2008 sugli ecoreati 10 anni dopo
(di Stefano Maglia)
Il recepimento della Dir. 2008/99/CE e le modifiche al D.L.vo n. 231/2001
(di Stefano Maglia)
Iter della direttiva 2008/99/ce e recepimento italiano. Un tormentato percorso per un risultato insoddisfacente
(di Carlo Maria Grillo)
L’applicabilità della procedura estintiva della parte sesta-bis del D.L.vo 152/2006 oltre il termine delle indagini preliminari
(di Giulio Del Prete)
L’inquadramento della figura del “gestore” in campo ambientale
(di Giulia Guagnini)
La "231 Ambiente"
(di Stefano Maglia, Giulia Guagnini)
La “tenuità del fatto” e la sua applicazione in campo ambientale
(di Stefano Maglia, Giulia Guagnini)
La buona fede nell’ambito della responsabilità penale ambientale
(di Monica Taina)
La consulenza qualificata in materia di sicurezza ed ambiente: brevi note sulle responsabilità penali del RSPP
(di Roberta Nunin)
La delega di funzioni e le responsabilità ambientali aziendali
(di Stefano Maglia)
La delega di funzioni in campo ambientale
(di Stefano Maglia, Amedeo Postiglione)
La delega di funzioni in campo ambientale
(di Stefania Bargazzi)
La Direttiva 2014/41/UE sull'ordine europeo di indagine penale contempla anche i reati ambientali
(di Giulia Guagnini)
La estinzione di alcuni reati contravvenzionali introdotta dalla Legge 68/2015 - ravvedimento operoso ambientale -
(di Nicola Carboni, Rosa Bertuzzi)
La prevenzione dei reati ambientali attraverso l’adozione di “standard” tecnici ed organizzativi: il rapporto con i sistemi di gestione ambientale conformi alla norma UNI EN ISO 14001 o al regolamento EMAS
(di Lorenzo Simonetti)
Le risposte alle domande frequenti sul Modello 231
(di Fabrizio Salmi)
Modelli 231 presto obbligatori: il disegno di legge approda al Senato
(di Fabrizio Salmi)
Modello Organizzativo, OdV, deleghe: la più recente posizione della Cassazione sulla 231 ambiente
(di Giulia Guagnini)
Non rischiare: adotta un Modello 231
(di Fabrizio Salmi)
Nuove responsabilità 231: non rischiare, scegli con attenzione i tuoi fornitori!
(di Fabrizio Salmi)
Obblighi di ripristino/bonifica e successione tra amministratori dell’ente: la questione della responsabilità penale del soggetto subentrante
(di Andrea Di Landro)
Perché alle aziende serve un Modello Organizzativo 231?
(di Fabrizio Salmi)
Prime considerazioni in merito alla nuova Parte VI-bis, D.L.vo n. 152/2006
(di Stefano Maglia)
Prime note sulla riforma dei delitti ambientali (L. 68/15)
(di Stefano Maglia)
Quando il sistema di gestione ambientale non basta, ci pensa il Modello 231!
(di Fabrizio Salmi)
Quando si può invocare l'ignoranza della legge in campo ambientale?
(di Stefano Maglia)
Reati ambientali ed intercettazioni, cosa cambia alla luce della nuova disciplina?
(di Elena Mussida)
Reati ambientali, quando il fatto commesso è “particolarmente tenue”?
(di Elena Mussida)
Reati ambientali: rischi e sanzioni sul piano tributario
(di Damiano Domenico Manzari)
Reati ambientali? E depenalizzar m’ è dolce in questo mare?
(di Stefano Maglia)
Reato di inquinamento ambientale: prima pronuncia dalla Corte di Cassazione
(di Silvia Bettineschi)
Responsabilità ex DLvo 231: l’efficacia esentiva dei modelli ex art. 6 del D.L.vo n. 231/2001
(di Stefano Maglia)
Rifiuti
A quali condizioni è possibile effettuare il trasbordo di rifiuti?
(di Miriam Viviana Balossi)
Abbandono di veicoli fuori uso. Stato dell’arte: norme e giurisprudenza
(di Massimo Zortea, Elisabeth Vittoria Zeni)
Abbruciamento rifiuti: Terra dei fuochi, è legge
(di Rosa Bertuzzi)
Ai sensi del D.L.vo 152/06 oggi vigente, è possibile affidare la gestione del deposito temporaneo di rifiuti ad un soggetto terzo?
(di Stefano Maglia)
Albo Gestori Ambientali: procedimenti disciplinari e relativo sistema sanzionatorio nel passaggio dal D.M. 406/98 al D.M. 120/14
(di Gianpietro Luciano)
Albo Gestori: precisazioni della Cassazione sull’espressione “popolazione complessivamente servita”
(di Stefano Maglia, Rita Tonoli)
Albo Nazionale Gestori Ambientali: al via il restyling dal 7 settembre 2014, in vigore il nuovo regolamento
(di Gianpietro Luciano)
Albo Nazionale Gestori Ambientali. La violazione delle prescrizioni autorizzatorie
(di Gianpietro Luciano)
Alcune considerazioni a margine dei cd. nuovi CER
(di Stefano Maglia)
Alghe, piante acquatiche e meduse: esseri viventi, rifiuti o sottoprodotti?
(di Chiara Zorzino)
Ambiente e liberalizzazioni
(di Massimo Medugno)
Ancora export rifiuti. Arriva anche la gestione sostenibile dei materassi
(di Massimo Medugno)
Appalto e individuazione del produttore di rifiuti: le ultime indicazioni della giurisprudenza
(di Giulia Guagnini)
Art. 216 comma 8-septies TUA: procedura “ultrasemplificata” per rifiuti in “Lista Verde”?
(di Stefano Maglia, Deborah De Stefani)
Attraverso quali modalità può essere strutturata la raccolta differenziata all’interno di un condominio?
(di Stefano Maglia)
Autorizzazioni End of Waste. Istanza di conferma entro il 2 marzo 2020?
(di Paolo Pipere)
Avvenuto smaltimento rifiuti nel D.L.vo 116/20: certificato, attestazione o comunicazione? Dubbi, responsabilità, soluzioni.
(di Stefano Maglia, Miriam Viviana Balossi)
Basterà il Deposito nazionale ad uscire definitivamente dalle politiche nucleari?
(di Stefano Leoni)
Cancellazione dall'Albo Gestori
(di Rosa Bertuzzi)
Cartucce per stampanti e RAEE: cosa cambierà?
(di Paolo Pipere)
Cessazione incarico di Responsabile Tecnico Rifiuti. La nuova disciplina
(di Marco Casadei)
Che cosa si intende per Combustibile solido secondario?
(di Stefano Maglia)
Che differenza c’è tra “riutilizzo” e “preparazione al riutilizzo”?
(di Stefano Maglia)
Che differenza c’è tra i rifiuti assimilabili e assimilati?
(di Stefano Maglia)
Che disciplina si applica alle attività ambulanti?
(di Stefano Maglia)
Chi è il soggetto competente alla fissazione della tariffa e come viene commisurata?
(di Stefano Maglia)
Chi è il soggetto tenuto alla rimozione dei rifiuti abbandonati?
(di Stefano Maglia)
Chi sono i soggetti tenuti alla rimozione ed allo smaltimento dei rifiuti rinvenuti negli alvei?
(di Stefano Maglia)
Classificazione dei rifiuti: la Corte di Giustizia respinge la tesi della presunzione di pericolosità
(di Paolo Pipere)
Classificazione dei rifiuti. Le linee guida ufficiali della Commissione Europea
(di Paolo Pipere)
Classificazione rifiuti: dall’Italia e dall’Europa due novità che non mancheranno di alimentare la discussione
(di Paolo Pipere)
Classificazione rifiuti: finalmente i chiarimenti UE sull’ecotossicità (HP14)
(di Claudia Mensi)
Combustibili solidi secondari: il punto della situazione
(di Chiara Zorzino)
Come avviare allo smaltimento mascherine e guanti utilizzati nei luoghi di lavoro durante la fase di emergenza da COVID-19?
(di Paolo Pipere)
Come cambia il MUD 2015
(di Paolo Pipere)
Come devono essere classificati il liquame suino ed i S.O.A. in ingresso al digestore di un impianto di produzione di energia?
(di Stefano Maglia)
Come è regolamentato il trasporto transfrontaliero dei rifiuti?
(di Stefano Maglia)
Come gestire i neon esausti?
(di Alessandra Corrù)
Come gestire i panni tecnici per pulizie industriali sporchi?
(di Alessandra Corrù)
Come gestire i rifiuti cimiteriali?
(di Alessandra Corrù)
Come influenza l’uso del parametro del ph la classificazione di un rifiuto pericoloso?
(di Stefano Maglia)
Come prepararsi alle verifiche per Responsabile Tecnico della gestione rifiuti
(di Stefano Maglia, Miriam Viviana Balossi)
Come si calcolano gli obiettivi di riciclaggio?
(di Massimo Medugno)
Come si classificano correttamente i rifiuti?
(di Giulia Guagnini)
Come si configura il deposito temporaneo?
(di Stefano Maglia)
Come si configura una discarica abusiva e che differenze ci sono con il divieto di abbandono?
(di Stefano Maglia)
Come si devono considerare gli sfalci e le potature?
(di Stefano Maglia)
Come sono considerati i rottami ferrosi: EoW o rifiuti?
(di Stefano Maglia)
Come superare il “circular divide” nella gestione dei rifiuti (anche per quelli da riciclo)
(di Massimo Medugno)
Come viene sanzionato il traffico illecito di rifiuti in ambito transfrontaliero?
(di Stefano Maglia)
Commento alle delibere 6 e 7 sulla nuova disciplina del Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti
(di Stefano Maglia)
Comunicazione MUD e conferimento al servizio pubblico di raccolta
(di Stefano Maglia)
CONAI: arriva lo schema di statuto tipo
(di Massimo Medugno)
Conai: concessionario di pubblico servizio
(di Stefano Maglia)
Confisca ambientale: quando non viene disposta?
(di Elena Mussida)
Considerazioni sulle informazioni da riportare in un giudizio di classificazione di rifiuti
(di Domenico Marchesini)
Contributi SISTRI: cosa fare dall’1 febbraio?
(di Miriam Viviana Balossi)
Convertito il Decreto SISTRI
(di Stefano Maglia, Miriam Viviana Balossi)
Coronavirus e rifiuti da logistica in “zona rossa”: quale gestione?
(di Miriam Viviana Balossi)
Correttezza circa il campionamento e le videoriprese in attività fraudolenta di gestione dei rifiuti
(di Rosa Bertuzzi)
Cos è l’End of Waste?
(di Stefano Maglia, Linda Maestri)
Cosa s’intende per “diluizione” nell’ambito della gestione dei rifiuti?
(di Giulia Guagnini)
Cosa si intende con il concetto di “trattamento”?
(di Stefano Maglia)
Cosa si intende per imballaggio?
(di Stefano Maglia)
Cosa si intende per luogo di produzione dei rifiuti?
(di Stefano Maglia)
Cosa si intende per rifiuti da demolizione e chi è da considerare quale produttore dei medesimi?
(di Stefano Maglia)
Cosa si intende per rifiuto?
(di Stefano Maglia)
Cosa si intende quando si chiede che l’utilizzo di tali sostanze sia certo e avvenga nel corso dello stesso o di un successivo processo di produzione o di utilizzazione?
(di Stefano Maglia)
Cosa si intende quando si chiede che la sostanza o l’oggetto può essere utilizzato direttamente senza alcun ulteriore trattamento diverso dalla normale pratica industriale?
(di Stefano Maglia)
D.L. "Salva aziende": quali effetti producono le nuove nozioni di "produttore", "raccolta" e "deposito temporaneo" di rifiuti?
(di Stefano Maglia)
Da gennaio 2021 le movimentazioni transfrontaliere di rifiuti di plastica sono soggette a notifica e autorizzazione preventive scritte
(di Tiziana Ronchetti, Massimo Medugno)
Dall’Albo novità sulla gestione delle domande d’iscrizione e sulla formazione del responsabile tecnico
(di Miriam Viviana Balossi)
Dalla Summer School di Rivalta le novità sui materiali da scavo
(di Miriam Viviana Balossi)
Definita la disciplina transitoria per il trasporto dei nuovi rifiuti urbani generati dalle attività economiche
(di Paolo Pipere)
Definito il nuovo Modello Unico di Dichiarazione ambientale
(di Paolo Pipere)
Demolizione di un edificio: solo e soltanto rifiuti?
(di Andrea Da Lio)
Deposito temporaneo di rifiuti da attività di manutenzione di reti ed infrastrutture
(di Miriam Viviana Balossi)
Deposito temporaneo di rifiuti: tempo o volumi?
(di Miriam Viviana Balossi, Stefano Maglia)
Deroghe alla gestione rifiuti durante l’emergenza sanitaria: le ordinanze regionali contingibili ed urgenti
(di Elena Mussida)
Direttiva SUP e guerra ai rifiuti di plastica: il problema è la plastica o il rifiuto?
(di Linda Maestri)
Direttore o Responsabile Tecnico? Le contraddizioni della circolare ministeriale n. 4064 sulle Linee Guida stoccaggio rifiuti
(di Stefano Maglia)
Discariche e nuovi criteri di ammissibilità
(di Giulia Guagnini)
Discariche: il nuovo D.L.vo 121/2020 è già da smaltire?
(di Anna Mezzanato)
Disciplina delle matrici materiali di riporto: i chiarimenti interpretativi del Ministero dell’Ambiente (Prot. 0015786)
(di Linda Collina)
Disciplina sanzionatoria rifiuti: ma davvero... basta leggerla?
(di Silvano Di Rosa)
Dlgs 121/20 Il testo “unico” sulle discariche. Diverse “ombre” e ...tanti interrogativi
(di Sergio Baroni)
Dlgs 121/20 Il testo “unico” sulle discariche. Tutto tace…e permangono le “ombre” e...i tanti interrogativi
(di Sergio Baroni)
DPR 120/2017 sulle terre e rocce da scavo: linee guida regionali a confronto
(di Linda Maestri)
È possibile il conferimento dell’indifferenziato urbano nel centro di raccolta a seguito di apposita delibera del Comune?
(di Stefano Maglia)
È possibile ipotizzare nell’erronea compilazione del formulario anche la responsabilità solidale dell’impianto di destino?
(di Stefano Maglia)
È possibile praticare il trasbordo totale di rifiuti da un mezzo più piccolo ad uno più grande?
(di Stefano Maglia)
È possibile sottoporre a trattamento un sottoprodotto prima di reimmetterlo in un ciclo produttivo?
(di Stefano Maglia)
È possibile tenere il registro di carico e scarico in formato informatico, stampandolo poi su fogli a modulo continuo?
(di Stefano Maglia)
È previsto un regime di esenzione del formulario per la gestione del servizio pubblico di raccolta – trasporto dei RU dalle piazzole ecologiche?
(di Stefano Maglia)
È sanzionabile il trasporto di rifiuti pericolosi senza FIR o con formulario incompleto e/o inesatto?
(di Stefano Maglia)
È vietato miscelare i rifiuti?
(di Stefano Maglia)
E' il riciclo bellezza!
(di Massimo Medugno)
E' nato VI.VI FIR: la nuova vidimazione dei formulari
(di Stefano Maglia)
E' possibile affidare la gestione del deposito temporaneo di rifiuti ad un soggetto terzo?
(di Stefano Maglia)
Economia circolare. La giurisprudenza blocca anche i sottoprodotti?
(di Paolo Pipere)
Ecotossicità, pH estremi e rifiuti: questioni operative
(di Chiara Zorzino)
Elogio del sottoprodotto
(di Massimo Medugno)
Emergenza fanghi in agricoltura: dalle puntate precedenti alle prospettive future
(di Stefano Maglia, Linda Maestri)
Emergenza nel sacchetto
(di Massimo Medugno)
End of Waste e Materie Prime Secondarie
(di Massimo Medugno)
End of Waste e Reach
(di Massimo Medugno)
End of waste: le nuove regole dal 3 novembre (L. 128/19)
(di Stefano Maglia)
End of waste: lo Sblocca cantieri blocca lo sviluppo del riciclo dei rifiuti
(di Edo Ronchi)
End Of Waste: qui e ora
(di Paolo Pipere)
End of Waste: sempre più difficoltà per il riciclo rifiuti!
(di Paolo Pipere)
EoW carta e altri momenti di non trascurabile certezza
(di Massimo Medugno)
EoW carta: firmato il decreto
(di Massimo Medugno)
EoW carta: riciclo garantito dalle cartiere
(di Massimo Medugno)
EoW è uno strumento (e non lo scopo)
(di Massimo Medugno)
EoW non è una "porta girevole"
(di Massimo Medugno)
Esiste un principio di “co-responsabilità” nella gestione dei rifiuti?
(di Stefano Maglia)
Esiste un regolamento standard per regolare le modalità di conferimento dei rifiuti da parte dei mezzi con cui le utenze domestiche conferiscono i propri rifiuti presso le piazzole ecologiche?
(di Stefano Maglia)
Esistono limiti temporali alla messa in riserva di rifiuti (R13), nel silenzio dell’autorizzazione?
(di Rita Tonoli)
Estate. Il caldo porta consiglio
(di Paolo Pipere)
Fanghi da depurazione in agricoltura: quale normativa si applica?
(di Stefano Maglia, Miriam Viviana Balossi)
Ferragosto nel segno dell’efficienza
(di Massimo Medugno)
Ferragosto: vietato distrarsi! Le novità della L. 125/15 su classificazione rifiuti, produttore e deposito temporaneo.
(di Stefano Maglia)
Fin dove arriva la responsabilità del produttore in caso di sub-appalto?
(di Miriam Viviana Balossi)
Final Recycling: misurare efficacemente l'Economia Circolare
(di Massimo Medugno)
Finalmente vigente il nuovo Regolamento sulle terre e rocce da scavo (DPR 120/17)
(di Stefano Maglia, Linda Collina)
Fino a che punto si estende la responsabilità del produttore di rifiuti nell’ambito delle spedizioni transfrontaliere intra UE?
(di Anna Mezzanato, )
FIR contenenti dati falsi: il punto sull'applicabilità dell'art. 483 cod. pen.
(di Stefano Maglia, Silvia Bettineschi)
FIR via PEC: quando ha valore legale?
(di Stefano Maglia, Sabrina Suardi)
Fresato d'asfalto: End of Waste? Considerazioni sul nuovo D.M. 69/2018
(di Stefano Maglia, Sabrina Suardi)
Fresato d’asfalto: rifiuto o non rifiuto?
(di Miriam Viviana Balossi, Stefano Maglia)
Fu vera inerzia? (A proposito del decreto sull'assimilazione)
(di Massimo Medugno)
Gesso di defecazione in agricoltura: rifiuto o no?
(di Stefano Maglia, Miriam V. Balossi)
Gestione ecologicamente corretta dei rifiuti e transizione verso un’economia circolare mondiale
(di Massimo Medugno)
Gestione illecita e abbandono di rifiuti: commento a Cass. Pen. n. 5933/2015
(di Rita Tonoli)
Gestione toner esausti: è intermediazione?
(di Monica Taina)
Giurista Ambientale: chi è, cosa fa, come si diventa?
(di Francesco Marazzi)
Gli effetti dell’entrata in vigore del Reg. CLP dal 1° giugno 2015 sulla disciplina dei rifiuti
(di Chiara Zorzino)
Gli impianti mobili di recupero/smaltimento rifiuti possono essere sub-noleggiati?
(di Miriam Viviana Balossi)
Gli impianti mobili di trattamento rifiuti possono essere autorizzati in R13?
(di Stefano Maglia)
Gli intermediari devono iscriversi all’Albo Gestori?
(di Stefano Maglia)
Gli organi di vigilanza sono preparati per poter applicare le sanzioni previste dalle norme in vigore dal 2015?
(di Rosa Bertuzzi)
Guida al SISTRI: il Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti
(di Paolo Pipere)
I Comuni, per i rifiuti prodotti nel proprio territorio, a quali vincoli normativi sono soggetti in merito a raccolta e trasporto?
(di Stefano Maglia)
I limiti alla miscelazione dei rifiuti
(di Stefano Maglia)
I limiti di discrezionalità della P.A. nel rilascio delle autorizzazioni ordinarie alla gestione rifiuti
(di Monica Taina)
I nuovi obblighi per gli impianti di stoccaggio e lavorazione di rifiuti: analisi dell’art. 26-bis del D.L. 113/2018
(di Rosa Bertuzzi, Andrea Tedaldi)
I rifiuti a rischio infettivo e la loro sterilizzazione
(di Chiara Zorzino)
I rifiuti da manutenzione
(di Federica Martini)
I rifiuti da trattamento rifiuti non saranno più rifiuti? L’incredibile effetto del futuro DLvo “Circular Economy”
(di Stefano Maglia)
I rifiuti derivanti da attività di costruzione e manutenzione “fai da te” possono ancora essere conferiti nelle isole ecologiche?
(di Federica Martini)
I rifiuti pericolosi e le voci a specchio: come classificarli correttamente?
(di Stefano Maglia)
I trattamenti del sottoprodotto e la “normale pratica industriale”
(di Pasquale Giampietro)
Identificazione della figura del detentore e differenze rispetto a quella del produttore di rifiuti
(di Rita Tonoli)
Il delegato SISTRI oggi: quali responsabilità?
(di Miriam Viviana Balossi)
Il deposito temporaneo: facciamo chiarezza sulle sue condizioni
(di Stefano Maglia)
Il lavaggio dei cassonetti stradali costituisce manutenzione?
(di Monica Taina)
Il nuovo D.M. “EoW” per la gomma vulcanizzata derivante da pneumatici fuori uso
(di Anna Mezzanato)
Il nuovo D.P.R. sulle terre e rocce da scavo
(di Linda Collina)
Il nuovo regolamento SISTRI
(di Rosa Bertuzzi, Nicola Carboni)
Il nuovo statuto delle terre e rocce da scavo secondo il D.M. n. 161/2012
(di Pasquale Giampietro)
Il passaggio dal vecchio al nuovo Albo Gestori Ambientali con le garanzie di continuità del regime transitorio
(di Gianpietro Luciano)
Il problema irrisolto dei rifiuti ingombranti da utenza non domestica
(di Miriam Viviana Balossi)
Il punto sul D.M. 5 febbraio 1998: commento a Cass. Pen. n. 1987/2015
(di Rita Tonoli)
Il punto sul nuovo DPR terre e rocce
(di Miriam Viviana Balossi)
Il punto sul riutilizzo e sulla preparazione per il riutilizzo: il caso del Friuli Venezia Giulia
(di Stefano Maglia, Silvia Bettineschi)
Il punto sull'attribuzione della caratteristica di pericolosità HP14
(di Stefano Maglia)
Il punto sull’attività di raccolta e trasporto rifiuti effettuate in forma ambulante
(di Silvia Bettineschi)
Il punto sullo scarto di pulper
(di Anna Mezzanato)
Il reato di cui al comma 4 dell'art. 256, T.U.A. e le norme penali in bianco
(di Andrea A. Vacchini)
Il recupero di rifiuti dopo la sentenza 1229/18 del Consiglio di Stato: fine dell’EoW o della corretta gestione dei rifiuti?
(di Stefano Maglia, Sabrina Suardi)
Il recupero secondo la Direttiva Rifiuti n. 98/2008.
(di Massimo Medugno)
Il regime giuridico dei S.O.A. e le nuove sanzioni
(di Monica Taina)
Il Regolamento Ue 1013/2006: spedizione dei rifiuti e contabilizzazione
(di Tiziana Ronchetti)
Il riciclaggio è il recupero finale
(di Massimo Medugno)
Il SISTRI parte in ottobre solo per i gestori dei rifiuti pericolosi
(di Stefano Maglia, Miriam Viviana Balossi)
Il sottoprodotto non può essere un pertugio (e l’EOW una “porta girevole”)
(di Massimo Medugno)
Il sottoprodotto, il fresato d’asfalto e la “normale pratica”
(di Pasquale Giampietro, Alfredo Scialò)
Il suolo, i riporti e il campo di applicazione dell’art. 3, D.L. 2/12
(di Stefano Leoni)
Il trasportatore di rifiuti può utilizzare anche mezzi di una diversa impresa iscritta all’Albo?
(di Giulia Guagnini)
Il trasporto dei S.O.A. alla luce delle nuove Linee Guida italiane: quali obblighi documentali?
(di Monica Taina)
Il trasporto di rifiuti in conto proprio e per conto terzi
(di Miriam Viviana Balossi)
Il trasporto di rifiuti pericolosi senza formulario configura un reato?
(di Stefano Maglia, Miriam Viviana Balossi)
Il trasporto transfrontaliero dei rifiuti via mare
(di Monica Taina)
Imballaggi: norme nel cassetto
(di Massimo Medugno)
Impianti di incenerimento: D.P.C.M. 10 agosto 2016
(di Leonardo Benedusi)
Impianti di recupero di preminente interesse nazionale per lo sviluppo del Paese.
(di Massimo Medugno)
In arrivo il nuovo D.L.vo RAEE?
(di Miriam Viviana Balossi)
In arrivo il nuovo regolamento su terre e rocce come sottoprodotti
(di Miriam Viviana Balossi)
In caso di assenza di pesa, è possibile indicare sul formulario il volume (stimato) dei rifiuti?
(di Stefano Maglia)
In caso di microraccolta effettuata solo nell’ambito della propria provincia, per ottimizzare il trasporto all’impianto finale, è possibile effettuare la raccolta su più giorni avvalendosi dell’istituto della sosta?
(di Stefano Maglia)
In caso di trasporto rifiuti per conto terzi, qualora sia necessario compilare la scheda di trasporto, in che modo tale obbligo si rapporta a quello FIR?
(di Stefano Maglia)
In cosa consiste il formulario di trasporto e quali sono le corrette modalità di tenuta dello stesso?
(di Stefano Maglia)
In cosa consiste l’autosmaltimento dei rifiuti?
(di Stefano Maglia)
In un formulario, nell’ipotesi in cui venga barrata la casella che indica “recupero”, deve essere indicato un solo codice di recupero oppure tutti i codici di recupero che sono ammessi dall’autorizzazione di un determinato impianto di recupero per un determinato rifiuto?
(di Stefano Maglia)
In vigore la “riforma” End of waste: brutta lex, sed lex (per ora)!
(di Stefano Maglia)
Iscrizione all’Albo dei gestori ambientali e appalti pubblici: requisito di partecipazione o di esecuzione?
(di Sabrina Suardi)
L’ End of Waste dopo la sentenza del Consiglio di Stato n.1229 pubblicata il 28 febbraio 2018
(di Paola Bologna)
L’abbandono di rifiuti e l’obbligo di rimozione in capo ai proprietari dell’area
(di Rosa Bertuzzi, )
L’abbattimento dell’azoto dei digestati: tecnologie a confronto
(di Mario A. Rosato)
L’Albo pubblica i mezzi iscritti e relativi codici CER: quali conseguenze?
(di Stefano Maglia, Miriam Viviana Balossi)
L’autosmaltimento di rifiuti
(di Miriam Viviana Balossi)
L’elenco delle operazioni di recupero di cui all’Allegato C della Parte IV del D.L.vo 152/06 deve ritenersi esaustivo?
(di Stefano Maglia)
L’esenzione alla compilazione del FIR del gestore di rifiuti urbani può estendersi al terzo appaltatore di cui si avvale il soggetto pubblico?
(di Stefano Maglia)
L’impresa straniera che esercita solo il trasporto transfrontaliero di rifiuti ha l’obbligo di iscrizione all’Albo Gestori Ambientali?
(di Stefano Maglia)
L’intermediario deve fare il DUVRI per il produttore dei rifiuti?
(di Miriam Viviana Balossi)
L’omologa rifiuto: cos’è e che valore ha?
(di Alessandra Corru')
L’opportunità dei CSS nella gestione integrata dei rifiuti
(di Isabella Monfroni, Mariangela De Vita, Roberto Russo)
La “contorta” normativa dei sottoprodotti di origine animale
(di Monica Taina)
La Blockchain applicata alla tracciabilità dei rifiuti
(di Anna Mezzanato)
La Cassazione insiste sulla “temporaneità” dell’art. 186, T.U.A. con irretroattività del D.M. 161/2012, ai fini penali
(di Pasquale Giampietro, Michele Petronzi)
La Cassazione ritorna sulla nozione “oggettiva” di rifiuto
(di Giulia Guagnini)
La classificazione dei rifiuti da DPI utilizzati negli ambienti di lavoro
(di Paolo Pipere)
La corretta gestione dei reflui oleari
(di Anna Flavia Fodera')
La Corte di Cassazione in materia di EoW conferma l’applicazione dei decreti ministeriali esistenti
(di Stefano Maglia, Giulia Guagnini)
La de-miscelazione di sostanze oleose deve necessariamente considerarsi attività di trattamento?
(di Stefano Maglia)
La Direttiva Rifiuti: quadro di riferimento e programmatico
(di Massimo Medugno)
La disciplina della microraccolta con particolare riferimento al trasbordo di rifiuti
(di Giulia Guagnini)
La gestione degli oli usati
(di Stefano Maglia)
La gestione degli pneumatici fuori uso e degli pneumatici usati in attesa dei criteri “End of Waste”
(di Deborah De Stefani)
La gestione dei rifiuti tra committenti, appaltatori e sub-appaltatori
(di Linda Maestri)
La miscelazione tra rifiuti non pericolosi deve essere autorizzata?
(di Linda Maestri)
La modifica dei criteri per individuare quali rifiuti prodotti dalle imprese possono essere affidati al servizio pubblico di raccolta
(di Paolo Pipere)
La normativa ambientale in materia di sfalci e potature e abbruciamento di rifiuti vegetali e agricoli alla luce della L. 37/2019
(di Rosa Bertuzzi)
La nuova classificazione dei rifiuti e le norme attese nel 2021
(di Paolo Pipere)
La nuova classificazione dei rifiuti: spunti dal corso di TuttoAmbiente
(di Giulia Guagnini, Chiara Zorzino)
La nuova disciplina dei materiali di dragaggio alla luce del D.L. Competitività
(di Giulia Guagnini)
La nuova disciplina dell'Albo Gestori Ambientali
(di Giulia Guagnini)
La nuova gestione dei RAEE: spunti dal corso di TuttoAmbiente
(di Miriam Viviana Balossi)
La P.A. può modificare unilateralmente l’autorizzazione rilasciata ex art. 208?
(di Stefano Maglia)
La partenza del SISTRI e la circolare del Min. Amb.
(di Stefano Maglia, Miriam Viviana Balossi)
La preparazione per il riutilizzo è attività che necessita di autorizzazione?
(di Stefano Maglia)
La sanzione amministrativa di cui all’art. 258 c. 4 del D.L.vo 152/06 è applicabile anche al destinatario del rifiuto che accetta in impianto il carico accompagnato da un FIR incompleto o inesatto?
(di Stefano Maglia)
Le “nuove” nozioni di recupero e smaltimento rifiuti
(di Stefano Maglia)
Le biomasse come combustibili nel nuovo D.M. sottoprodotti
(di Leonardo Benedusi)
Le discariche possono accettare i rifiuti con riserva?
(di Stefano Maglia, Miriam Viviana Balossi)
Le Linee guida per il funzionamento dei centri comunali per il riuso della Regione Emilia-Romagna
(di Lucia Faccenda)
Le operazioni intermedie nelle spedizioni transfrontaliere di rifiuti
(di Miriam Viviana Balossi)
Le terre scavate per manutenzione di infrastrutture a rete sono rifiuti ex art. 230?
(di Stefano Maglia)
Le verifiche da superare per diventare Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti
(di Marco Casadei)
Linee guida SNPA sulla classificazione dei rifiuti: prime osservazioni
(di Francesco Marazzi)
Lo “sblocca cantieri” blocca la trasformazione dei rifiuti in prodotti
(di Paolo Pipere)
Materiali da scavo: qual è l’ambito di applicazione del D.M. 161/2012?
(di Stefano Maglia, Linda Collina)
Messa in riserva: si può andare da R13 a R13?
(di Miriam Viviana Balossi)
MinAmb: chiarimenti interpretativi sulle nuove norme UE in tema di classificazione
(di Giulia Guagnini)
Miscelazione degli oli usati
(di Stefano Maglia)
Miscelazione di rifiuti: è obbligatoria l’autorizzazione?
(di Stefano Maglia, Giulia Guagnini)
Modificate le norme di attuazione relative ai S.O.A.
(di Monica Taina)
Modifiche alla disciplina del deposito temporaneo
(di Stefano Maglia, Elena Mussida)
MUD 2012: nuovi moduli, ma non per tutti
(di Paolo Pipere)
MUD 2013: spunti tratti dal corso di TuttoAmbiente
(di Miriam Viviana Balossi)
MUD 2014 e SISTRI?
(di Miriam Viviana Balossi)
Mud 2014: quali novità?
(di Stefano Maglia)
MUD 2018: nuovo modulo, vecchi problemi
(di Paolo Pipere)
MUD 2019, tra novità e tradizione
(di Linda Maestri)
Nel caso di notevoli differenze tra peso presunto indicato nel FIR e peso a destino, come ci si comporta?
(di Stefano Maglia)
Nel caso in cui il formulario venga compilato con l’indicazione di un peso di partenza presunto deve sempre essere barrata l’opzione di “peso da verificarsi a destino”?
(di Stefano Maglia)
Nel caso in cui un carico di rifiuti viene totalmente respinto in discarica, come bisogna comportarsi con il formulario?
(di Stefano Maglia)
Nell’ambito della gestione dei rifiuti, quali sono le attività soggette ad autorizzazione ordinaria?
(di Stefano Maglia)
Note su “produttore” di rifiuti nel D.Lgs. 152/2006 e nella giurisprudenza
(di Irene Carron)
Novità dall'Albo Gestori Ambientali
(di Miriam Viviana Balossi)
Novità in materia di rifiuti nel “Collegato Ambientale”
(di Miriam Viviana Balossi)
Novità per la classificazione dei rifiuti pericolosi
(di Luciano Butti)
Nuova bozza Decreto fanghi: prime osservazioni
(di Miriam Viviana Balossi)
Nuova disciplina dei Raee e potere di assimilazione dei Comuni
(di Monica Taina)
Nuova plastic tax europea?
(di Stefano Leoni)
Nuove norme sui rifiuti e sui sottoprodotti
(di Paolo Pipere)
Nuove procedure amministrative per la messa in riserva?
(di Monica Taina)
Nuove regole per gli inceneritori
(di Stefano Maglia)
Nuovi criteri e nuove concentrazioni limite per l’attribuzione delle caratteristiche di pericolo ai rifiuti
(di Paolo Pipere)
Nuovi, incerti, limiti per il deposito temporaneo dei rifiuti nel luogo di produzione
(di Paolo Pipere)
Nuovo codice degli appalti e gestione dei rifiuti urbani
(di Paolo Pipere)
Nuovo D.M. SISTRI: ancora ridotto il numero degli obbligati
(di Stefano Maglia)
Nuovo Mud: obbligo di comunicazione entro il 30 aprile 2013!
(di Alessandro Fummi)
Nuovo regolamento SISTRI: le novità e i molti problemi irrisolti
(di Paolo Pipere)
Nuovo regolamento SISTRI: novità e rinvii
(di Paolo Pipere)
Obbligo sacchetti di plastica a pagamento: molto rumore per nulla?
(di Stefano Maglia, Linda Maestri)
Ora è più agevole ottenere l'abilitazione Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti
(di Marco Casadei)
Osservatorio Rifiuti Sovraregionale (O.R.So): quale effettiva applicazione?
(di Linda Maestri)
Pallet, rifiuto o risorsa?
(di Miriam Viviana Balossi)
Parti di ricambio di veicoli fuori uso = beni d’occasione: è ufficiale la posizione della Corte di Giustizia UE
(di Michela Giannini)
Parti di ricambio usate provenienti da autodemolizione: quale gestione?
(di Miriam Viviana Balossi)
Percolato di discariche convogliato con una conduttura in un impianto di depurazione: disciplina applicabile
(di Stefano Maglia)
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR
(di Sergio Baroni)
Piccoli impianti di incenerimento rifiuti: criticità nell’adeguamento al Titolo III-bis della Parte IV del D.L.vo 152/06
(di Miriam Viviana Balossi)
Pile e accumulatori, qual è la disciplina applicabile?
(di Stefano Maglia)
Pile e accumulatori: le novità del D.L.vo n. 27/2016
(di Paolo Pipere)
Plastica e tasse, quali novità in arrivo?
(di Miriam Viviana Balossi)
Plastiche e imballaggi biodegradabili: cosa cambia con il Pacchetto Circular Economy?
(di Simone Leorato)
Prescrizioni ambientali: qual è il limite discrezionale della P.A.?
(di Stefano Maglia, Linda Maestri)
Principio di autosufficienza e prossimità: vale per tutti i rifiuti?
(di Miriam Viviana Balossi)
Procedure semplificate per il recupero dei rifiuti non pericolosi
(di Stefano Maglia)
Produttore iniziale di rifiuti: il punto della situazione
(di Stefano Maglia, Deborah De Stefani)
Produttore rifiuti: la sua responsabilità cessa col conferimento ad impianti autorizzati. L’unico testo vigente dell’art. 188 TUA.
(di Stefano Maglia)
Produzione, trattamento e spedizione transfrontaliera di rifiuti pericolosi in UE
(di Maria Adele Cerizza)
Profili giuridici della gestione delle batterie
(di Rosa Bertuzzi)
Proroga al divieto di conferimento in discarica di rifiuti con PCI > 13.000 KJ/Kg.
(di Stefano Maglia)
Pubblicato in Gazzetta il Regolamento sui Combustibili Solidi Secondari
(di Miriam Viviana Balossi)
Pulizia di prodotti eduli: rifiuto o non rifiuto?
(di Stefano Maglia, Alessandro Fummi)
Qual è il testo vigente dell'art. 188 T.U.A. sugli obblighi del produttore di rifiuti?
(di Stefano Maglia)
Qual è l’attuale disciplina di riferimento per i centri di raccolta dei rifiuti urbani?
(di Stefano Maglia)
Qual è l’orientamento giurisprudenziale in merito alla individuazione del produttore?
(di Stefano Maglia)
Qual è la corretta gestione dello scarto di lavorazione della cannabis?
(di Stefano Maglia, Angela Corradi)
Qual è la corretta tenuta dei registri di carico e scarico per i rifiuti da attività di servizio?
(di Stefano Maglia)
Qual è la data del formulario da indicare nel registro di carico/scarico?
(di Giulia Guagnini)
Qual è la differenza tra un rifiuto liquido ed uno scarico?
(di Stefano Maglia)
Qual è la disciplina dei rifiuti dell’attività di manutenzione?
(di Stefano Maglia)
Qual è la disciplina dell’attività di pulizia manutentiva delle reti fognarie? Che differenza c’è con la manutenzione delle fosse Imhoff?
(di Stefano Maglia, Sabrina Suardi)
Qual è la disciplina delle ordinanze contingibili ed urgenti?
(di Stefano Maglia)
Qual è la nozione di compost?
(di Stefano Maglia)
Qual è la nozione di rifiuto?
(di Stefano Maglia)
Qual è la procedura che il destinatario deve eseguire per compilare correttamente un FIR in caso di accettazione parziale del rifiuto?
(di Stefano Maglia)
Qual è la vigente nozione di rifiuto pericoloso?
(di Stefano Maglia)
Quale è la disciplina applicabile ai rifiuti contenenti amianto?
(di Stefano Maglia)
Quale qualità per il compost?
(di Matteo Pivotto)
Quali contenuti nel collegato ambientale al D.D.L. Stabilità?
(di Miriam Viviana Balossi)
Quali imprese sono tenute ad iscriversi all’Albo Gestori Ambientali?
(di Stefano Maglia)
Quali novità ambientali nel “D.L. Mezzogiorno” dopo la sua conversione nella L. 123/2017?
(di Linda Maestri)
Quali priorità nel futuro della disciplina rifiuti?
(di Chiara Zorzino)
Quali rifiuti prodotti dalle imprese potranno essere affidati al servizio pubblico di raccolta?
(di Paolo Pipere)
Quali sono i compiti e le responsabilità del personale addetto ad un centro di raccolta?
(di Stefano Maglia)
Quali sono i soggetti tenuti ad iscriversi al CONAI? Quali obblighi impone tale adesione?
(di Stefano Maglia)
Quali sono i soggetti tenuti alla compilazione dei registri?
(di Stefano Maglia)
Quali sono i trattamenti in base ai quali un rifiuto cessa di essere tale?
(di Stefano Maglia)
Quali sono le effettive condizioni del sottoprodotto?
(di Stefano Maglia)
Quali sono le novità introdotte dal D.L.vo 205/10 in materia di raccolta differenziata?
(di Stefano Maglia)
Quando è obbligatoria l’iscrizione secondo le procedure semplificate per il trasporto dei propri rifiuti?
(di Stefano Maglia)
Quando i rottami di vetro cessano di essere considerati rifiuti?
(di Alessandro Fummi)
Quando la società consortile deve iscriversi all’Albo Nazionale Gestori Ambientali?
(di Stefano Maglia)
Quando si configura un abbandono di rifiuti?
(di Stefano Maglia)
Quando un Comune può iscriversi all’Albo?
(di Paolo Pipere)
Quando, dopo un’operazione R12, si producono rifiuti con CER 19?
(di Alessandra Corrù)
Questione fanghi in agricoltura dopo il D.L. Morandi: emergenza risolta?
(di Stefano Maglia, Linda Maestri)
R12-R13: nota a sentenza TAR Friuli n. 89/2016
(di Stefano Maglia, Miriam Viviana Balossi)
RAEE “Uno contro zero”: il nuovo Decreto azzera ogni impegno di semplificazione
(di Paolo Pipere)
RAEE, le modifiche della Legge europea 2018
(di Paolo Pipere)
RAEE: il Comitato di vigilanza e controllo avvia le attività di verifica
(di Paolo Pipere)
RAEE: il nuovo D.L.vo n. 49/2014
(di Stefano Maglia, Giulia Guagnini)
RAEE: Verso l’”open scope”
(di Sabrina Suardi)
Rassegna giurisprudenziale in materia di qualificazione della pollina
(di Rita Tonoli)
Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti: conto alla rovescia
(di Marco Casadei, )
Responsabile Tecnico per la bonifica di beni contenenti amianto: quale esperienza professionale?
(di Marco Casadei)
Responsabile Tecnico Rifiuti: le nuove verifiche
(di Marco Casadei)
Responsabile Tecnico Rifiuti: quali compiti e responsabilità? La nuova Delibera n. 1 del 23 gennaio dell’Albo
(di Stefano Maglia)
Responsabile Tecnico, le novità in tema di acquisizione dell'idoneità
(di Marco Casadei)
Responsabile Tecnico: formazione e professionalità alla luce del D.M. n. 120/2014
(di Miriam Viviana Balossi)
Responsabile Tecnico: il punto su compiti e responsabilità
(di Marco Casadei)
Responsabilità e controllo formale delle autorizzazioni in materia di rifiuti
(di Stefano Maglia)
Ridimensionamento delle dotazioni di veicoli e personale relative alla raccolta differenziata
(di Alessandro Fummi)
Rifiuti da costruzione e demolizione “fai da te”: le indicazioni del Ministero e le norme applicabili
(di Paolo Pipere)
Rifiuti da DPI Covid-19 in ambito non sanitario. ISPRA e SNPA dimenticano la norma speciale.
(di Paolo Pipere)
Rifiuti di plastica: una strategia europea per proteggere il pianeta e i cittadini
(di Maria Adele Cerizza)
Rifiuti e appalti: la Cassazione fa un passo indietro?
(di Anna Mezzanato)
Rifiuti e impianti sperimentali
(di Miriam Viviana Balossi)
Rifiuti pericolosi: quando sono obbligatorie le analisi?
(di Stefano Maglia)
Rifiuti prodotti dalle navi e nelle aree portuali
(di Iryna Bonfante)
Rifiuti sanitari
(di Stefano Maglia)
Rifiuti, gli impianti mobili possono operare all’estero?
(di Miriam Viviana Balossi)
Rifiuti, in arrivo cambiamenti radicali delle norme di riferimento
(di Paolo Pipere)
Rifiuti: autorizzazione necessaria per l’esercizio di un impianto mobile
(di Rosa Bertuzzi)
Rifiuti: dalla tassa alla tariffa
(di Massimo Medugno)
Rifiuti: inosservanza delle prescrizioni. Facciamo il punto
(di Stefano Maglia, Deborah De Stefani)
Rifiuti. Digitalizzazione di FIR e Registri nella legge di bilancio 2018
(di Paolo Pipere)
Rifiuti. I problemi aperti.
(di Paolo Pipere)
Rifiuti. Le novità introdotte dalla Legge di delegazione europea
(di Paolo Pipere)
Ripetuti errori di compilazione dei FIR e dei registri
(di Monica Taina)
Rivedere la gestione dei rifiuti urbani nel Lazio
(di Massimo Medugno)
Rottami ferrosi: end of waste o rifiuti?
(di Stefano Maglia)
S.O.A.: Approvate le Linee Guida per la gestione dei sottoprodotti di origine animale.
(di Monica Taina)
Se il trasporto dei rifiuti urbani dal territorio (raccolta domiciliare) al centro di raccolta viene effettuato da ditte in subappalto per conto del gestore del servizio pubblico necessita di formulario?
(di Stefano Maglia)
Se la gruccia è imballaggio.
(di Massimo Medugno)
Senza prossimità non c'è autosufficienza
(di Massimo Medugno)
Sfalci e potature: rifiuti o non rifiuti? Una discutibile sentenza della Cassazione
(di Stefano Maglia)
Sistri: come sciogliere il nodo contributo
(di Massimo Medugno)
SISTRI: il punto su soggetti obbligati e responsabilità
(di Stefano Maglia)
SISTRI: lo schema del decreto per il riavvio
(di Alessandro Fummi)
SISTRI: pronti, partenza, via?
(di Miriam Viviana Balossi)
SISTRI: quale interoperabilità dopo il DM 219/2011?
(di Miriam Viviana Balossi)
SISTRI: sì, no, forse…
(di Paolo Pipere)
SISTRI: Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti, oppure Sistema Incredibile (per) Spendere Tante Risorse Italiane ?
(di Silvano Di Rosa)
SISTRI: tra vecchi strascichi e nuove aspettative
(di Sabrina Suardi)
SOA: le ultime novità normative
(di Giulia Guagnini)
Sorveglianza radiometrica: dal 27 agosto nuove regole sui rifiuti radioattivi
(di Stefano Maglia, Alessandra Corru')
Sosta tecnica, come dev’essere compilato il formulario?
(di Elena Mussida)
Sottoprodotti e normale pratica industriale: rassegna di giurisprudenza
(di Miriam Viviana Balossi)
Sottoprodotti e normativa REACH: quali interazioni?
(di Giulia Guagnini)
Sottoprodotti: cosa sono e cosa cambia col D.M. 264/16?
(di Stefano Maglia)
Sottoprodotti: la nuova Circolare esplicativa del MinAmb
(di Miriam Viviana Balossi)
Sottoprodotti: riflessioni sulla sentenza n. 36858/2016
(di Alessandro Bressi)
Sottoprodotto senza pace
(di Massimo Medugno)
Sottoprodotto: ancora sul concetto di “normale pratica industriale”
(di Stefano Maglia)
Sottoprodotto: la forza della nozione
(di Massimo Medugno)
Sottospecie di sottoprodotto...
(di Massimo Medugno)
Spandimento in agricoltura dei fanghi da depurazione: rassegna giurisprudenziale
(di Stefano Maglia)
Spedizioni transfrontaliere degli oli usati
(di Alessandro Fummi)
Standard europei per l'export dei rifiuti
(di Massimo Medugno)
Stoccaggio oli esausti: quale normativa si applica?
(di Miriam Viviana Balossi)
Stoccaggio rifiuti: le Linee Guida per la prevenzione del rischio incendio della Circolare 1121/2019
(di Stefano Maglia, Linda Maestri)
Sui contenitori dei rifiuti sanitari pericolosi
(di Giulia Guagnini)
Sulla "tomba secca" in Italia
(di Giorgio Savastano)
Sulla base della disciplina oggi vigente, quali sono i soggetti obbligati ed esentati alla presentazione del MUD?
(di Stefano Maglia)
Sulla definizione di recupero
(di Massimo Medugno)
Superare gli inceneritori, per una gestione dei rifiuti in accordo con l’economia circolare
(di Margherita Bologna)
Sussiste l’obbligo di iscrizione al SISTRI per i soggetti di cui all’art. 212, c. 8?
(di Stefano Maglia, Miriam Viviana Balossi)
Sviluppare il riciclo dei rifiuti e abbattere lo smaltimento in discarica
(di Massimo Medugno)
Tara e peso lordo vanno sempre indicati sul formulario?
(di Miriam Balossi)
TARES: gli effetti della sua entrata in vigore.
(di Monica Taina)
TARI: le aree adibite a lavorazioni industriali e artigianali devono essere escluse
(di Massimo Medugno)
Tassa rifiuti, nuovi criteri di assimilazione dei rifiuti speciali: incrementi delle superfici imponibili e del tributo pagato dalle imprese
(di Paolo Pipere)
Tassa Rifiuti. In attesa del nuovo decreto è possibile ottenere riduzioni per le attività economiche
(di Paolo Pipere)
Tempo di ripensare
(di Stefano Salati)
Terre e rocce da scavo nello stesso sito: ma cosa si intende per “sito”?
(di Stefano Maglia, Sabrina Suardi)
Terre e rocce da scavo nello stesso sito: ora verifica di non contaminazione obbligatoria?
(di Sabrina Suardi)
Terre e rocce da scavo tra l’art. 185 TUA e D.M. 161/12
(di Miriam Viviana Balossi)
Terre e rocce da scavo: quale modulistica per i progetti non ancora approvati?
(di Sabrina Suardi)
Terre e rocce, rapporti tra PDU e VIA
(di Alessandro Fummi)
Trasbordo dei rifiuti: il punto sul comma 12 dell’art. 193 T.U.A.
(di Giulia Guagnini)
Trasformare i rifiuti in una risorsa: uno studio del PE e una risoluzione
(di Maria Adele Cerizza)
Trasporto agevolato di propri rifiuti: quando si applica il limite dei 30 kg/l?
(di Miriam Viviana Balossi)
Trasporto in conto proprio e in conto terzi: rifiuti e Albo nazionale
(di Rosa Bertuzzi)
Tutti mi vogliono tutti mi cercano...
(di Massimo Medugno)
Un deposito preliminare prolungato, sebbene sia ben custodito ed autorizzato, può dar luogo a qualche sanzione?
(di Stefano Maglia)
Veicoli dismessi e attribuzione della qualifica di rifiuto: le precisazioni della Cassazione
(di Giulia Guagnini)
Verifiche Responsabile Tecnico, revisione dei quiz: cosa succederà?
(di Marco Casadei)
Vigente il Tributo per il conferimento dei rifiuti speciali in discarica (L. 549/95) ?
(di Monica Taina)
Rischi di incidenti rilevanti
Stabilimenti a rischio di incidenti rilevanti: obblighi formativi del personale
(di Rita Tonoli)
Verso il recepimento della Seveso-ter
(di Stefano Maglia)
Rumore
Inquinamento acustico e tutela penale
(di Luca Ramacci)
L’inquinamento acustico
(di Carlo Maria Grillo)
Rumore industriale: diritto alla salute vs diritto al preuso
(di Roger Neri)
Senza categoria
Autorizzazione Unica Ambientale: rinnovo, modifiche e sanzioni
(di Giannicola Galotto)
DPR 59/2013: in GU il Regolamento AUA!
(di Stefano Maglia)
Le origini dell’A.U.A. nel processo di semplificazione procedurale
(di Leonardo Benedusi)
Sicurezza lavoro
HSE Manager e delega di funzioni: quali differenze tra sicurezza lavoro e ambiente?
(di Stefano Maglia)
HSE Manager: il professionista del settore ambiente e sicurezza
(di Paola Rossi)
Sostanze pericolose
ADR 2015 - Novità in materia di trasporto di imballaggi scartati, vuoti, non ripuliti
(di Rosa Bertuzzi)
Classificazione rifiuti e CLP: i composti del Rame tra RAC, errate traduzioni, fattori M e tossicità acquatica
(di Chiara Zorzino)
F-GAS: le nuove sanzioni del D.L.vo 163/2019
(di Paolo Pipere)
Gas fluorurati ad effetto serra: il Reg. (CE) n. 842/2006 si applica ai mezzi di trasporto?
(di Miriam Viviana Balossi)
Gli obblighi REACH nell'art. 180, comma 3
(di Maria Grazia Guerini)
Il punto sulla “Direttiva Seveso”
(di Amedeo Postiglione, Stefano Maglia)
L'UE protegge i cittadini dalla tossicità del mercurio e apre la strada ad un'azione mondiale
(di Maria Adele Cerizza)
Nuovo Regolamento F-Gas: quali novità?
(di Linda Maestri)
Profili interpretativi del Regolamento REACH
(di Michela Giannini)
REACH: conseguenze per le imprese in materia di esenzione dal Regolamento
(di Michela Giannini)
Sviluppo sostenibile
Documento sull’Economia Circolare (estratto)
(di Commissione Ambiente alla Camera dei Deputati)
L’assemblea per l'ambiente delle N.U.: una novità per la governance globale dell'ambiente
(di Amedeo Postiglione)
La pianificazione dello spazio marittimo attraverso il D.L.vo n. 201/2016 e la Direttiva 2014/89/UE nel quadro dello sviluppo sostenibile
(di Cristian Rovito)
La protezione ambientale deve avvenire a costi sostenibili: la Corte Suprema americana conferma i più recenti orientamenti della nostra Corte Costituzionale
(di Luciano Butti)
Manifesto della sostenibilità
(di Elisabetta Odaglia)
Una responsabilità condivisa
(di Claudia Guidorzi)
Verso un’economia circolare
(di Edo Ronchi)
Vas e Via
Cos’è la valutazione di impatto ambientale (VIA)?
(di Leonardo Benedusi)
Diritto Ambientale: modifiche alla verifica di assoggettabilità a VIA nel “Decreto Semplificazioni”
(di Giannicola Galotto)
La V.I.A. dopo la Riforma
(di Leonardo Benedusi)
Novità in tema di VIA con il DL “semplificazioni”
(di Leonardo Benedusi)
Nuove norme in materia di VIA per l’Emilia Romagna
(di Monica Taina)
Riflessioni sulla nuova VIA
(di Annarita Bressan)
V.I.A.: la Corte Costituzionale tra leggi regionali e direttive europee
(di Chiara Zorzino)
Valutazione dell'impatto ambientale (VIA): la riforma ed il D.L.vo n. 104/2017
(di Giannicola Galotto)
VIA e AIA: la nuova disciplina limiterà la discrezionalità della P.A.?
(di Sabrina Suardi)
VIA e SIA: il contributo delle linee guida del SNPA
(di Francesco Marazzi, )
VIA: il decreto competitività integra la disciplina del TUA
(di Monica Taina)
VIA: nuove regole per i verbali di accertamento e contestazione delle violazioni
(di Linda Maestri)
Vigilanza e controlli
ARPA, poteri e doveri di condotta
(di Linda Maestri)
Check up normativo ambientale di un’impresa. Come? Perché?
(di Francesco Marazzi)
DDL in materia di controllo ambientale: le novità proposte in tema di vigilanza, indagini e sanzioni
(di Giulia Guagnini)
I poteri della polizia giudiziaria in campo ambientale con particolare riferimento agli accertamenti urgenti
(di Rosa Bertuzzi)
L’adaptive management in materia ambientale: un confronto con i tradizionali strumenti di command and control
(di Filippo De Simone)
Obblighi della polizia giudiziaria quando effettua un servizio delegato in materia ambientale
(di Rosa Bertuzzi)