Top

Preveniamo rischi Risolviamo problemi Formiamo competenze

"Mi occupo di diritto ambientale da oltre trent’anni
TuttoAmbiente è la guida più autorevole per la formazione e la consulenza ambientale
Conta su di noi"
Stefano Maglia

Call 2018 Life

di Maria Adele Cerizza

Categoria: Europa

La Commissione europea ha pubblicato lo scorso 18 aprile 2018 l’invito a presentare proposte per l’annualità in corso per le diverse tipologie di progetti dei due sottoprogrammi di LIFE: il Sottoprogramma Ambiente e il Sottoprogramma Azione per il Clima.

La principale novità di quest’anno riguarda la metodologia di presentazione a due fasi adottata per i progetti del Sottoprogramma Ambiente: prima fase presentazione di un “concept note”, seconda fase – successiva alla positiva valutazione del concept note – presentazione progetto integrale.

Il concept note del progetto contiene una descrizione di massima del progetto comprendente la scelta della tematica fra quelle ammissibili per il bando, il partenariato previsto, le potenziali criticità e le modalità per affrontarle, la strategia messa in piedi per garantire la sostenibilità dei risultati, i moduli amministrativi dei beneficiari partecipanti e il budget del progetto a livello di voci di spesa.

Tutti i concept note arrivati entro la scadenza fissata saranno valutati rispetto alla qualità complessiva della proposta e del valore aggiunto del progetto e i proponenti della proposte che hanno ottenuto i punteggi più alti a saranno invitati a presentate le proposte complete di progetto, che dovranno dettagliare quanto presentato in forma di concept note in una proposta completa di progetto (il cui livello di dettaglio non differisce in modo sostanziale rispetto a quelle degli scorsi anni). Le proposte definitive possono discostarsi poco da quanto scritto nei concept note per quanto riguarda le azioni, il partenariato e il bilancio; non è possibile in ogni caso modificare la natura della proposta e il bilancio può divergere da quello presentato nel concept note per una percentuale massima del 10%.

I concept note devono essere compilati in lingua inglese e presentati utilizzando il formato elettronico eproposal. La proposta completa può essere presentata in una qualsiasi delle lingue ufficiali dell’UE (eccetto irlandese e maltese), tuttavia la Commissione raccomanda che la parte tecnica e la parte finanziaria siano scritte in inglese.

Nel sito web della Dg ambiente della Commissione europea – http://ec.europa.eu/environment/life/funding/life2018/index.htm – è disponibile tutta la documentazione utile per la presentazione dei progetti, ossia le Linee Guida per ciascun settore (Ambiente, Natura e Bioviersità e Clima), nonché tutte le indicazioni utili per presentare i progetti “tradizionali” mediante lo strumento EProposal (https://webgate.ec.europa.eu/eproposalWeb/ ).

Il punto di contatto italiano è rappresentato dalla Dott.ssa Stefania Betti – Direzione Generale per lo Sviluppo Sostenibile, per il Danno Ambientale e per i Rapporti con l’Unione Europea e gli Organismi Internazionali, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare:
Via Cristoforo Colombo, 44 00147 – Roma -Tel. +39 06/57 22 8252 – +39 06/57228274 – Email: lifeplus@minambiente.it – Sito web MINISTERO AMBIENTE: http://www.minambiente.it/pagina/call-2018

Per predisporre le proprie proposte progettuali ed aderire all’invito LIFE 2018 i proponenti devono utilizzare i documenti contenuti nei “fascicoli di candidatura” disponibili in formato compresso. Ogni fascicolo contiene per ciascuna tipologia progettuale e settore prioritario (Ambiente, Natura, Governance e Informazione e Azione per il Clima), spiegazioni complete e dettagliate in materia di ammissibilità, procedure, tassi di cofinanziamento e altri dettagli rilevanti per aderire correttamente all’Invito.

La procedura di trasmissione delle proposte relative a tutti gli altri tipi di progetti (Integrati, Assistenza tecnica) prevede che siano trasmesse, a mezzo posta o corriere, all’Autorità contrattuale (Executive Agency for Small and Medium-sized Enterprises – EASME) o alla Commissione europea (Preparatori) seguendo le modalità illustrate nelle Linee Guida per i Candidati.

LIFE è composto da due sottoprogrammi, ciascuno articolato in 3 settori d’azione; per il sottoprogramma Ambiente sono anche stabilite delle priorità tematiche per ognuno dei tre settori d’azione, che restano fisse per la durata del Programma di lavoro pluriennale (dal 2018 è in vigore il programma di lavoro 2018-2020): le proposte progettuali per quest’anno possono riguardare una di tali priorità e uno (o l massimo due) dei temi dei progetti che attuano le priorità tematiche. Per ciascun settore sono finanziate specifiche tipologie di progetto fra le seguenti: progetti pilota, progetti dimostrativi, progetti di buone pratiche, progetti di informazione, sensibilizzazione e divulgazione complessivamente riuniti nella categoria di progetti tradizionali.aula-master-tuttoambiente

Progetti Tradizionali

Si intende per “progetti tradizionali” i progetti di buone pratiche, i progetti dimostrativi, i progetti pilota ed i progetti di informazione, sensibilizzazione e divulgazione di entrambi i sottoprogrammi (ENV e CLIMA).

I Progetti di buone pratiche sono progetti che applicano tecniche, metodi e approcci adeguati, efficaci sotto il profilo economico e all’avanguardia, tenendo conto del contesto specifico del progetto.

I Progetti Dimostrativi, sono progetti che mettono in pratica, sperimentano, valutano e diffondono azioni, metodologie o approcci che sono nuovi o sconosciuti nel contesto specifico del progetto, come ad esempio sul piano geografico, ecologico o socioeconomico, e che potrebbero essere applicati altrove in circostanze analoghe.

I Progetti Pilota, sono progetti che applicano una tecnica o un metodo che non è stato applicato e testato/sperimentato prima, o altrove, e che offrono potenziali vantaggi ambientali o climatici rispetto alle attuali migliori pratiche e che possono essere applicati successivamente su scala più ampia in situazioni analoghe.

I Progetti di Informazione, sensibilizzazione e divulgazione, sono progetti volti a sostenere la comunicazione, la divulgazione di informazioni e la sensibilizzazione nell’ambito dei Sottoprogrammi Ambiente e l’Azione per il clima

Per le sovvenzioni di azioni dei progetti tradizionali nell’ambito della Call for proposals LIFE 2018 sono a disposizione 265.739.217 Euro (217.000.000 Euro per il Sottoprogramma Ambiente e 48.739.000 Euro per il Sottoprogramma Azione per il Clima). Almeno il 60,5% delle risorse di bilancio dedicate a progetti sostenuti mediante sovvenzioni di azioni nel Sottoprogramma Ambiente sarà destinato a progetti per la conservazione della natura e della biodiversità.

Cronoprogramma indicativo dei progetti tradizionali del Sottoprogramma Ambiente

18 Aprile 2018Pubblicazione dell’Invito a presentare le proposte
12 Giugno 2018 ore 16.00
(ora locale di Bruxelles)
Scadenza presentazione della descrizione di massima (Concept note) via eProposal per proposte Ambiente ed uso efficiente delle risorse
12 Giugno 2018 ore 16.00
(ora locale di Bruxelles)
Scadenza presentazione della descrizione di massima (Concept note) via eProposal per proposte Natura e Biodiversità
14 giugno 2018 ore 16.00
(ora locale di Bruxelles)
Scadenza presentazione della descrizione di massima (Concept note) via eProposal per proposte

Governance e Informazione

Ottobre 2018Notifica ai proponenti dei progetti ammessi alla seconda fase
Fine Gennaio 2019Scadenza presentazione proposta dettagliata (Full proposal) via eProposal
Gennaio-Giugno 2019 Valutazione e revisione delle proposte
Luglio 2019Firma della convenzione di sovvenzione
01 luglio 2019Possibile data di avvio dei progetti ENV e GIE (Periodo di ammissibilità)
15 luglio 2019Possibile data di avvio dei progetti NAT e BIO (Periodo di ammissibilità)

Cronoprogramma indicativo dei progetti tradizionali del Sottoprogramma Azione per il Clima

18 Aprile 2018Pubblicazione dell’Invito a presentare le proposte
12 Settembre 2018 ore 16.00 (ora locale di Bruxelles) Scadenza presentazione proposta dettagliata (Full proposal) via eProposal
Settembre 2018 – Maggio 2019Valutazione e revisione delle proposte
Maggio – Giugno 2019Firma della convenzione di sovvenzione
15 giugno 2019Possibile data di avvio dei progetti (Periodo di ammissibilità)

Assieme a quello per progetti tradizionali la Commissione europea ha pubblicato anche i bandi 2018 per progetti integrati, progetti di assistenza tecnica e progetti preparatori relativi al programma LIFE.

Budget:

Progetti preparatori: 4.850.000 euro

Progetti integrati:
– Sottoprogramma Ambiente: 94.000.000 euro
– Sottoprogramma Azione per il clima: 30.000.000 euro

Progetti di assistenza tecnica:
– Sottoprogramma Ambiente: 930.000 euro
– Sottoprogramma Azione per il clima: 300.000 euro

Il contributo di LIFE potrà coprire fino al 60% dei costi ammissibili di progetto, per i progetti preparatori e per i progetti integrati; fino al 55% per i progetti di assistenza tecnica.

I progetti integrati devono avere una dimensione piuttosto importante (il valore medio indicativo di contributo è di 10 milioni). Per i progetti di assistenza tecnica il contributo massimo è di 100.000 euro.
lampadina-ambiente2-e1454490249975

Progetti Integrati

I Progetti Integrati sono progetti finalizzati ad attuare su una vasta scala territoriale, in particolare regionale, multi-regionale, nazionale o transnazionale, piani di azione o strategie ambientali o climatiche previsti dalla legislazione dell’Unione in materia di ambiente o clima, elaborati dalle autorità degli Stati membri principalmente nei settori della natura, dell’acqua, dei rifiuti, dell’aria, nonché della mitigazione dei cambiamenti climatici e dell’adattamento ai medesimi, garantendo nel contempo la partecipazione delle parti interessate e promuovendo il coordinamento e la mobilitazione di almeno un’altra fonte di finanziamento (FESR, FEASR, ecc.). Beneficiari coordinatori dei progetti integrati possono essere le autorità pubbliche preposte a dare attuazione a tali piani o strategie.

I progetti Integrati sono previsti sia per il Sottoprogramma Ambiente, sia per il Sottoprogramma Azione per il Clima.

 

18 Aprile 2018Pubblicazione dell’Invito a presentare le proposte
5 settembre 2018 Scadenza presentazione della descrizione di massima (Concept note) all’EASME a mezzo posta o corriere
Novembre 2018Notifica ai proponenti dei risultati della valutazione. Invito a presentare la proposta dettagliata (Full proposal)
14 marzo 2019Scadenza presentazione proposta dettagliata (Full proposal) all’EASME a mezzo posta o corriere
Marzo – Maggio 2019 Valutazione delle proposte
Giugno – Luglio 2019Revisione delle proposte
Ottobre 2019Firma della convenzione di sovvenzione
1 Novembre 2019Possibile data di avvio dei progetti (Periodo di ammissibilità)

Progetti Assistenza tecnica

Si intendono per Progetti di assistenza i progetti che forniscono, mediante sovvenzioni per azioni, un sostegno finanziario per aiutare i richiedenti ad elaborare i progetti integrati e, in particolare per garantire che tali progetti siano conformi alle tempistiche e ai requisiti tecnici e finanziari del programma LIFE in coordinamento con altri fondi (FESR, FEASR, ecc.).

 

6 Aprile 2018Pubblicazione dell’Invito a presentare le proposte
8 Giugno 2018 Scadenza presentazione proposta dettagliata (Full proposal) all’EASME a mezzo posta o corriere
Giugno – Settembre 2018Valutazione delle proposte
Ottobre 2018 Notifica ai proponenti dei risultati della valutazione
Novembre 2018 Revisione delle proposte
Dicembre 2018Firma della convenzione di sovvenzione
1 Gennaio 2019Possibile data di avvio dei progetti (Periodo di ammissibilità)

Progetti Preparatori

I progetti preparatori sono progetti identificati principalmente dalla Commissione europea in cooperazione con gli Stati membri per rispondere alle esigenze specifiche connesse allo sviluppo e all’attuazione delle politiche e della legislazione dell’Unione in materia di ambiente e clima.

 

LIFE Progetti Preparatori

18 Aprile 2018Pubblicazione dell’Invito a presentare le proposte
20 Settembre 2018 ore 16.00 (ora locale di Bruxelles)Scadenza presentazione proposta dettagliata (Full proposal) alla Commissione Europea a mezzo posta o corriere
Settembre – Ottobre 2018Valutazione delle proposte e notifica ai proponenti dei risultati della valutazione
Novembre 2018 Revisione delle proposte
Novembre 2018 Firma della convenzione di sovvenzione
3 Dicembre 2018Possibile data di avvio dei progetti (Periodo di ammissibilità)

Piacenza, 15.05.2018

Torna all'elenco completo

© Riproduzione riservata